
Il quarto libro degli Esercizi di Liszt si apre con le scale cromatiche, per le quali valgono le identiche considerazioni che abbiamo visto nei video precedenti.

Liszt inizia le scale cromatiche a distanza di una sesta minore, ma la cosa interessante è che vengono proposte con varie diteggiature, prima con gruppi uno due, poi uno tre, sebbene una diteggiatura del genere trovi poca corrispondenza con la letteratura, si tratta però di un esercizio di controllo e di attenzione formidabile e in questo trovo gli esercizi di Liszt particolarmente utili. Questi stessi esercizi vengono poi sviluppati a quattro dita (con le famose posizioni nere/grigie/bianche in cui si va avanti e indietro con l’omero).
- Anche Brahms ha scritto una raccolta di esercizi con queste caratteristiche, quindi non è una novità, la novità consiste nel cambiare la sequenza da cinque dita a quattro dita in modo da rendere meno alienante possibile l’esercitazione.
Successivamente Liszt ci fa fare un esercizio a mani separate in cui introduce le doppie note, comincia a fare suonare due note alla volta ed è interessante, perché inizia a insegnarci un meccanismo, che verrà sviluppato meglio più avanti, in cui la mano comincia a produrre più suoni contemporaneamente.
- Uno dei sistemi più comodi per fare doppie note di questo tipo, consiste nell’alzare il dito che ha la pausa in mezzo.
Per quanto riguarda il moto delle dita facciamo riferimento a tutto ciò che abbiamo visto fino ad oggi.
Al termine di questo volume vengono presentate le scale in moto contrario, con diteggiatura a quattro dita, tutte proposte con la diteggiatura uguale. Una scrittura del genere Liszt la utilizza per esempio nella Rapsodia Spagnola, quando scrive queste scale con diteggiatura 1, 2, 3, 4, 5. Senza il movimento dell’omero sarebbe impossibile realizzare una scrittura come quella voluta da Liszt in questo caso.
Gli esercizi vanno avanti con quest’idea e l’intento di approfondire tutte le tonalità.
Tutti gli articoli della serie
- Biomeccanica applicata agli Esercizi tecnici di Liszt
- Concetti di Biomeccanica pianistica - Introduzione al Vol.2 Esercizi di Liszt
- Concetti di Biomeccanica Pianistica Vol.2 - Esercizi di Liszt
- Concetti di Biomeccanica Pianistica Vol.2 – Omero e Metacarpo (Esercizi di Liszt)
- Concetti di biomeccanica pianistica Vol.3 - Uguaglianza tra le mani (Esercizi di Liszt)
- Concetti di biomeccanica pianistica - Scale cromatiche (Vol. 4) (This post)
- Concetti di biomeccanica pianistica - Suonare le doppie note (Vol.5)
- Concetti di Biomeccanica Pianistica - Doppie Seste (Vol.6)
- Concetti di Biomeccanica Pianistica - Accordi e Ottave (Vol.7)
- Concetti di biomeccanica pianistica: Ottave spezzate Vol. 8