
Sabato 28 maggio 2011 alle ore 21 presso l’Aula Magna del Liceo Curie di Tradate (Via Monsignor Brioschi)  si terrà un concerto in parte dedicato al bicentenario della nascita di Liszt ed in parte ai due classici al centro dell’attenzione dell’orchestra dai tempi della fondazione: Mozart e Beethoven.
Nella prima parte Marcello Pennuto, direttore musicale dell’orchestra , al pianoforte solo eseguirà , come detto, di Liszt, tre rapsodie ungheresi : la n.2, la n. 9 ( “Pesther Karnaval”) e la n.15 (“Rakoczy marsch”). Seguirà poi il celebre “Liebestraume” ( Sogno d’amore) che in realtà come titolo originario ha “Notturno”. Il programma lisztiano si chiuderà quindi con il Mephisto Waltz.
Il M.o Pennuto è anche docente di pianoforte presso il rinomato Liceo tradatese da ormai quasi 25 anni e si è diverse volte presentato in questa sede in veste sia solistica che di direttore, sia in pubblici concerti che in prove per gli studenti. Recentemente ha diretto una di queste prove con un solista d’eccezione. L’ottavinista e flautista della Scala Maurizio Simeoli.
In questa occasione, nel rendere omaggio al grande pianista ungherese, ha voluto espressamente, tenuto conto anche della peculiarità del luogo ( una scuola) e della veste che vi ricopre quotidianamente, corredare la parte esecutiva con la lettura di importanti documenti ( soprattutto lettere) che facciano conoscere agli ascoltatori alcuni importanti risvolti della vita dei tre compositori in programma e con un particolare riguardo al “festeggiato”, Liszt appunto di cui ricorre il bicentenario della nascita . Inoltre , essendo la bellissima aula del Liceo delle necessarie apparecchiature, verranno abbinati anche sussidi visivi, ossia la proiezione di spartiti, foto e immagini pertinenti i brani e le letture. Quindi un’occasione non comune di ascoltare la musica con un apparato di supporti storiografici ed iconografici. Non per fare un gioco di parole, ma più che un concerto lezione una lezione nel concerto.
Di seguito, l’orchestra eseguirĂ una sinfonia di Mozart, la K 76. Fin dalla fondazione l’orchestra ha portato avanti un progetto colossale che consiste nell’esecuzione dell’integrale delle sinfonie del compositore salisburghese. Con la K 76 sono 27 le sinfonie ( su un totale come noto di 41) finora eseguite. Gli ascoltatori piĂą fedeli hanno avuto modo finora di vedere il nascere e l’evolversi del linguaggio orchestrale mozartiano fin nei minimi dettagli, scoprendo anche autentici tesori nascosti come proprio può essere considerata questa sinfonia, in quanto di rarissima esecuzione.
Infine, nell’ambito dell’altro grande filone tematico ( le sinfonie e i concerti di Beethoven, dei quali è giĂ stata ultimata l’integrale) l’orchestra presenterĂ il secondo concerto per pianoforte e orchestra , giĂ eseguito nel 2005 e ora ripreso con lo stesso direttore ospite, Carlo Maria Arosio, attualmente docente presso il Conservatorio di Bari. Al pianoforte il Maestro Pennuto che ha eseguito tutti i concerti di Beethoven e che con Arosio collabora da oltre vent’anni.
Anche per questi autori e brani vi sarĂ il sussidio di letture di documenti e materiale iconografico, con in particolare un meraviglioso epitaffio scritto da Liszt per Beethoven ( si rammenta che Liszt fu allievo di Czerny, a sua volta allievo di Beethoven).
Per quanto riguarda i biglietti, sono acquistabili prima del concerto dalle 20.15 e sono state praticate tariffe particolarmente ridotte, soprattutto per giovani e famiglie. Fino a 25 anni il costo è di soli 3 euro e stessa tariffa vale per gli over 65 e per i nuclei familiari, nel senso che un’intera famiglia, indipendentemente dalla quantità di persone pagherà solo 3 euro. Il biglietto intero è comunque contenuto soli 6 euro.
Programma Serata
1^ Parte
Omaggio a Liszt ( Bicentenario della nascita)
Rapsodia ungherese n.2
Rapsodia Ungherese n.9 “Pesther Carnaval”
Rapsodia Ungherese n.15 “Racoczy Marsch”
Notturno “O lieb” ( brano noto come “Liebestraume”, Sogno d’amore)
Mephisto Waltz
Progetto Mozart ( Le sinfonie)
Sinfonia K 76 (Allegro maestoso -Andante – Minuetto – Allegro)
2^ parte
Priogetto Beethoven ( sinfonie e concerti)
Concerto n.2 in Si b magg. op.19
(Allegro con brio – Adagio -Rondo [Molto allegro])
Buonasera,
per favore sapreste indicarmi dove posso trovare la partitura completa della rapsodia ungherese n. 2 in do # min. di Liszt per orchestra? Grazie mille. Bartolo