
Mi avete chiesto in moltissimi come trovare al pianoforte le note della mano destra in una partitura in cui ci sono solamente gli accordi ed è il caso spesso degli spartiti di musica moderna, dei canzonieri (quelle raccolte in cui abbiamo il testo della canzone e sopra o sotto troviamo l’accordo).
Questo lavoro è chiaramente più semplice se si hanno delle basi di teoria musicale, di armonia, di ear training. Il lavoro diventa invece difficilissimo e se non hai queste basi trovare le note di una diventa un lavoro monumentale. Quello che ti consiglio di fare è di impadronirti prima bene dei seguenti argomenti:
- Teoria musicale
- Armonia
- Ear Training
A cosa ti serve la teoria musicale? Di base impari a conoscere gli accordi, maggiori/minori, l’armonia ti permette di capire come sono concatenati questi accordi e secondo quali criteri, mentre l’ear training ti permette di lavorare molto bene con la mano destra e di riconoscere gli intervalli.

Esempio.
Se io sono davanti a una canzone degli 883, forse non capirò subito le note dell’incipit, ma se ho fatto un buon lavoro di ear training capirò qual è la distanza tra due note. A questo proposito, ti posso consigliarti il corso Ear Training Accelerator, un corso composto da 50 dettati melodici che ti saranno molto utili a migliorare il tuo orecchio.
Facciamo un altro esempio con la canzone Imagine di John Lennon. Il brano è famosissimo e mettiamo il caso che io abbia solo gli accordi che probabilmente suonerò con la mano sinistra. Come faccio a trovare le note della mano destra? Innanzitutto ricordati che nel 95% dei casi la mano destra inizia a suonare con una delle tre note dell’accordo, quindi, se in questo caso siamo sull’accordo di Fa Maggiore (l’accordo di Fa Maggiore è Fa La Do), con la mano destra dovrai cercare la nota di partenza su una di queste tre ed è qui che entra in gioco l’ear training.
- Se capisco la distanza tra le note, quindi, trovata la prima, troverò le successive. Se non avessi un buon orecchio musicale, farei molta più fatica a cercare queste note. Ragionando come ti consiglio, risparmierai tantissimo tempo.
Chiaramente, non si esaurisce tutto nel trovare le tre note di cui ti ho fatto l’esempio, ma se hai studiato l’armonia sai anche che ci sono diversi tipo di note: di passaggio, di volta, di aggancio, di sfuggita e così via.
Ricapitolando
- Teoria Musicale per avere una bella comprensione per sommi capi di tutti gli argomenti.
- Armonia per capire la successione dell’accordo e come si può comportare la mano destra.
- Ear Training per capire gli intervalli. Queste conoscenze ti permettono di ridurre di tantissimo i tentativi e, di conseguenza, il tempo che dedicherai a trovare le note.
Chiaramente c’è talmente tanto materiale che potremmo parlare e lavorare per giorni su questi argomenti e questi che ti ho dato sono solo degli input, ma vedrai che anche solo con questi pochi consigli riuscirai a risparmiare tantissimo tempo.
Ciao Christian mi chiamo Alessandra, in questi gg di quarantena ho “rispolverato” il mio vecchio clavinova. Ho 51 anni e ho avevo studiato pianoforte, poco, quand ero piccola. Ripreso piu o meno a 25 anni ma rimollato.
Ogni tanto mi torna la voglia di accenderlo ma i risultati sono scarsi. Poco tempo per andare in una scuola e per caso mi sono imbattuta sul tuo youtube.
Per riprendere un po, con metodo, cosa mi consiglieresti?
Grazie
Cioè stai dicendo che per suonare una melodia a orecchio basandoti sugli accordi devi conoscere e quindi imparare prima bene tutta la teoria musicale, poi un trattato sull’armonia, poi allenare per mesi o anni l’orecchio con qualche programma apposito e solo allora potrai il motivo di Imagine? Ma sei fuori?
Credo che tu non abbia colto alcune frasi fondamentali del video. La conoscenza della teoria musicale ti aiuta a ridurre i tentativi per trovare la melodia. Puoi riuscirci senza avere mai studiato musica e in base al proprio talento naturale puoi impiegarci 5 minuti oppure 20 giorni.