Home Articoli Come ti insegno a comporre II: workshop con Remo Vinciguerra

Come ti insegno a comporre II: workshop con Remo Vinciguerra

0
Come ti insegno a comporre II: workshop con Remo Vinciguerra, 4.9 out of 5 based on 28 ratings

Come ti insegno a comporre II: workshop con Remo Vinciguerra

 remo-vinciguerra-come-ti-insegno-a-comporre

Dal 5 al 7 settembre Pianosolo.it  in collaborazione con Edizioni Curci organizza la seconda sessione del workshop di composizione tenuto dal Maestro Remo Vinciguerra!

Come ti insegno a comporre un brano” è il titolo delle lezioni che il Maestro Remo Vinciguerra terrà nella sede di Pianosolo.it a Grosseto. Tre giorni per imparare alcune semplici regole di composizione e fare un’esperienza concreta di scrittura musicale. Tre giorni per stare insieme e condividere una nuova esperienza!

Alcuni di voi hanno già partecipato alla sessione di aprile, questa è l’occasione di un approfondimento.

Per chi invece verrà per la prima volta è un’occasione per fare una percorso di crescita tutti insieme.

video

Le lezioni saranno teorico-pratiche e prevederanno un’attività anche laboratoriale.

Per partecipare non è richiesta alcuna preparazione musicale, ma solo tanta voglia di imparare e una discreta dose di entusiasmo.
Sono ammessi allievi di tutte le età e di qualunque livello.
I posti disponibili sono 20.

La quota di partecipazione è di soli € 100,00 e per chi si iscrive entro il 24 agosto avrà in omaggio 3 mesi di Pianosolo Premium Gold.

La quota include esclusivamente un contributo per le lezioni e l’organizzazione dell’iniziativa, compreso aperitivo.

Vitto e alloggio sono interamente a carico dei partecipanti.

Pianosolo fornirà su richiesta un elenco delle strutture ricettive di Grosseto a prezzi vantaggiosi.

Per quanto riguarda invece i pasti, pranzi e cene, stiamo organizzando dei momenti conviviali a cui potrete partecipare a vostra discrezione, sarà sufficiente indicare l’adesione al momento dell’iscrizione al workshop, troverete anche un’indicazione di massima del prezzo.

Avete tempo fino 31 agosto per iscrivervi.

PROGRAMMA

Venerdì 5 settembre

ore 17.30: Registrazione dei partecipanti e presentazione del workshop
ore 18.00: Aperitivo di benvenuto
ore 20.30: Cena

Sabato 6 settembre

ore 9.00 – 13.00: lezioni
ore 13.00 – 14.30: Pranzo
ore 15.00 – 19.00: Lezioni
ore 20.00: Cena

Domenica 7 settembre

ore 9.00 – 13.00: lezioni
ore 13-14.30: pranzo
ore 15.00 – 18-00: Lezioni e consegna attestati di partecipazione

COME PARTECIPARE

Per partecipare è sufficiente compilare il FORM

    Pre-Iscrizione

    Il tuo nome e cognome (richiesto)

    Il tuo numero di telefono (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Informativa sulla Privacy ai sensi del D.Lgs 196/2003
    Dichiaro di aver letto l'informativa e sono consapevole che il trattamento dei dati è necessario per l'invio di dati personali. A tal fine, nel dichiarare di essere maggiorenne, fornisco il mio consenso.

    Inviando il seguente form si accetta l'informativa sulla privacy

    ed effettuare il pagamento della quota di partecipazione di  € 100,00 tramite bonifico bancario intestato a Cinelli Giulio

    Causale: Workshop

    IBAN IT14B0305102800000020350698

     

    Postepay: 4023600474851773 a Cinelli Giulio CNLGLI84A07D612B
    Causale: quota workshop Pianosolo.

    o con Paypal: cinelligiulio (at) yahoo.it

    entro e non oltre il 31 agosto 2014.

    L’iscrizione sarà considerata effettiva solo dopo l’avvenuto pagamento e verrà inviata una mail di conferma.

    Nella quota di partecipazione è incluso esclusivamente il contributo per le lezioni.
    Eventuali spese di soggiorno sono a carico dei partecipanti.

    IL DOCENTE

     

    Remo Vinciguerra è tra i più importanti compositori in Italia per la didattica pianistica in stile jazzistico e moderno.

    Inizia gli studi pianistici a 11 anni. Conseguito il Diploma, comincia a insegnare Educazione Musicale e organizza un “laboratorio di musica” in cui costruisce gradualmente la propria esperienza didattica, che si concretizza nel corso degli anni, nella pubblicazione di un vasto materiale dedicato allo studio del pianoforte. Dopo un primo libro pubblicato dalla Berbèn di Ancona, numerosissimi sono i testi editi dalla Curci di Milano e quelli di prossima pubblicazione. Nel 2002 la Peters Edisons di Londra pubblica e distribuisce in tutto il mondo una raccolta di nove volumi “Crossing Borders” dedicata al suo repertorio didattico.

    Intensa è l’attività  concertistica a partire dal 1983, in trio e quintetto, accompagnata da raccolte di composizioni originali. Ma è all’attività didattica, preminente nel suo iter professionale, che egli dedica maggior interesse.

    Caratteristiche comuni a tutte le pubblicazioni di Vinciguerra sono la grande fantasia nell’inventare situazioni musicali stimolanti per i ragazzi e la trovate geniali che risolvono in maniera semplice problemi di didattica pianistica a volte complessi.

    Negli anni Vinciguerra ha leggermente differenziato la sua produzione didattica pubblicando lavori per lo studio del solfeggio, la teoria musicale e le favole musicali adatte ad essere utili strumenti di lavoro per le scuole. Sicuramente Remo Vinciguerra si inserisce a pieno titolo – con Denis Agay, Fritz Emonts, Christopher Norton – nel filone di quella scuola di didattica pianistica maggiormente orientata all’approccio “operativo” sviluppato attraverso un rinnovamento del repertorio. Un approccio completamente differente rispetto ai percorsi della scuola americana (Bastien, Alfred Basic Piano Library, ecc.) che privilegiano l’aspetto dell’integrazione “modulare” in un unico corso di tutti gli elementi musicali ed extramusicali necessari per lo studio del pianoforte. Nel 2002 la “Edition Peters” (Francoforte-Londra-New York) divulga nel mondo il suo repertorio con una raccolta di nove volumi chiamata “Crossing Borders”. Tiene regolarmente in tutta Italia seminari e laboratori.

    Dal 1988 gira l’Italia diffondendo l’amore per lo studio della musica, nobilitandone il valore formativo ed educativo. “Suonare news” lo ha definito il “Beyer del 900″… un amico da tenere sempre sul leggio.

    PER MAGGIORI INFORMAZIONI (DOVE DORMIRE ECC…) VISITARE IL SITO UFFICIALE DEL WORKSHOP.

    Pianosolo consiglia

    Articolo precedenteEnrico Pieranunzi, Scott Colley, Antonio Sanchez, Stories (2014 Cam Jazz)
    Articolo successivoImpara a suonare, vivi più a lungo

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here