Home Articoli Come conoscere l’età di un pianoforte

Come conoscere l’età di un pianoforte

89
Come conoscere l'età di un pianoforte, 5.0 out of 5 based on 287 ratings

Uno dei fattori più importanti che si prende in considerazione durante la compravendita di pianoforti usati è l’età dello strumento.

Conoscere l’età di un pianoforte può essere estremamente utile per determinare il suo stato di salute, a patto di essere al corrente, ovviamente, dei seguenti elementi:

  1. Marca e modello
  2. Provenienza
  3. Anno di importazione
  4. Anno di vendita
  5. L’uso che ne è stato fatto
  6. Il luogo in cui ha vissuto
  7. La manutenzione che lo strumento ha ricevuto
  8. La presenza o meno della garanzia
  9. La qualità dei materiali costituenti il pianoforte

Spesso non si riflette, infatti, sul fatto che l’età dello strumento da sola non è sufficiente per stabilire la qualità e lo stato di un prodotto.

Pensiamo al caso in cui un pianoforte, importato negli anni ’90, finisca in un magazzino e venga venduto 20 anni dopo. Il pianoforte, pur essendo quasi nuovo, potrebbe risultare, dopo un’analisi della matricola (il codice identificativo) vecchio di 20 anni. In realtà il pianoforte ha subito un processo di invecchiamento estremamente limitato, non paragonabile al deterioramento che un costante uso avrebbe provocato, ipoteticamente, nel corso di due decadi.

Per questo motivo è importante sapere la data di fabbricazione del proprio pianoforte, ma bisogna essere coscienti che, per una stima accurata, sarebbe opportuno affidarsi a un esperto in grado di valutarlo correttamente e in maniera imparziale.

Se ci rivolgessimo a dei venditori dovremmo diffidare da coloro che, con mero fine commerciale, potrebbero omettere questo dato o fornirne di non veritieri. I numeri parlano chiaro, non si può essere vaghi o circostanziali.

Calcolare on-line l’età del pianoforte

A nostro soccorso viene un programma molto interessante per risalire alle origini del nostro strumento. Si tratta del sito Web “Piano Age Calculator” che permette di calcolare, on-line e in tempo reale, la data di fabbricazione del pianoforte.

calcolatore-eta-pianoforte

Come utilizzare Piano Age?

  1. Scegli il tipo di pianoforte (verticale, a coda) facendo click sulla checkbox
  2. Scrivi la marca del pianoforte
  3. Inserisci il numero di matricola
  4. Clicca su CALCULATE PIANO AGE

piano-risultato

Una volta cliccato apparirà, appena sotto, il risultato: la data e l’indice di accuratezza. Con “Accuracy” infatti si intende l’accuratezza del risultato: 5 stelle indicano la massima attendibilità del risultato.

Come cercare la matricola

Apri il tuo pianoforte, cerca una scritta sulla ghisa formata lettere e numeri, lunga fino a 10 caratteri. Nei pianoforti verticali normalmente è al centro, ben visibile. Sui pianoforti a coda nella parte in ghisa sotto al leggio. Le lettere, quasi sempre anteposte al numero, indicano con molta probabilità la serie o il modello, i numeri invece il codice identificativo di quel modello. Potremmo paragonare la matricola del pianoforte al numero del telaio di un’auto, che contraddistingue univocamente quel veicolo negli archivi della motorizzazione civile.

Ecco alcuni esempi di matricole delle principali marche:

piano-matricola

3829-serial-number-grand

matricola-numero-di-serie-kawai

fazioli-f212-matricola

Tuttavia, per chi ha meno dimestichezza con i form web, può sempre consultare delle tabelle a mano:

Pianoforti Kawai

Per i pianoforti Kawai potete consultare sia questa tabella sia quella presente nel sito ufficiale italiano.

192742001988A6904
193060001989A7500
193583501990A10200
194096001991A21300
1945120001992A30515
1950142001993A39267
1952150001994A49071
1953162001995A56689
1954186001996A64000
1955205901997A74000
1956213001998A81000
1957225001999A90000
1958232002000A96000
1960260002001A100000
1961345002002A104000
1962757602003A111000
1963856222004A115300
1964132307
1965163178Karawan Production
19662034332003F000200
19672516602004F002200
19683036862005F004700
19693690882006F010600
19704251212007F018700
19714888342008 – GrandF030616
19725582162008 – UprightF030450
19736336012009 – GrandF038671
19747187682009 – UprightF040085
19757855682010 – GrandF048847
19768443622010 – UprightF049405
1977904384
1978973490
19791067130
19801126366
19811219355
19821300000
19831380000
19841475000
19851550000
19861630500
19871706250
19881781250
19891856250
19901950000
19912000000
19922050000
19932100000
19942160743
19952197503
19962244232
19972279943
19982314043
19992350000
20002380000
20012410000
20022430000
20032466000
20042495000
20052518000
20062543000
20072566000
2008 – Grand2585181
2008 – Upright2585650
2009 – Grand2602099
2009 – Upright2603027
2010 – Grand2614701
2010 – Upright2615991

Matricole Pianoforti Yamaha

Pianoforti prodotti a Hamamatsu, Japan


Anno di costruzione
 Numero di serie
Piano verticaliA coda
19171700
19181800
19191900
19202100
19212650
19223150
19233650
19244250
19254950
19265700
19276500
19287751
19298928
193010163
193111719
193213368
193315182
193417939
193519895
193622397
193725158
193828000
193930000
194031900
194133800
194235600
194337000
194438000
194538550
1946
194740000
194840075
194940675
195042073
195144262
195247675
195351266
195457057
195563400
195669300
195777000
195889000
1959102000
1960124000
1961149000
1962188000
1963237000
1964298000
1965368000
1966489000
1967570000
1968685000
1969805000
1970960000
19711130000
197213175001358500
197315105001538500
197417450001753500
197519450001935000
197621540002153000
197723840002362000
197825850002580500
197928105002848000
198030010003040000
198132610003270000
198234650003490000
198336462003710500
198438322003891600
198539876004040700
198641565004214600
198743348004351100
198844913004561000
198946727004671400
199048372004810900
199149679004951200
199250868005071800
199352041005181400
199452964005291500
199553750005368000
199654460005448000
199755300005502000
199855790005588000
199957920005810000
20005860000
20015920000
20025970000
20036020000
20046060000
20056100000
20066145000
20076191000
20086220000
20096250000
20106280000
DATE OF MANUFACTURESERIAL NUMBER
1900 – 191013000 – 24000
1911 – 192024001 – 33400
1921 – 193033401 – 46500
1931 – 194046501 – 58000
1941 – 195058001 – 67280
1951 – 196067281 – 87200
1961 – 197087201 – 146900
1971 – 1980146901 – 330000
1981 – 1990330001 – 504500
1991 – 1995504501 – 529900
POST 1995529901 +

 

Matricole pianoforti Steinway

AnnoSerial no.
1853483
18603000
186511000
187021000
187531000
187840000
188655000
189069000
189582500
190095000
1905115000
1910140000
1915170000
1920200000
1925235000
1930270000
1935279000
1940300000
1943314000
1950331000
1955346500
1960366000
1965390000
1970418000
1975439000
1980468500
1985493000
1990516700
1995533500
2000554000
2010589100
2012593210

 

Se non hai trovato ciò che stavi cercando ti consigliamo di rivolgerti direttamente al tuo negoziante o tecnico di fiducia. Buona ricerca!

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteTono e semitono
Articolo successivoPiano City Milano 2016: la musica non si ferma mai
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, suono il pianoforte da quando avevo 11 anni. Amo la musica e la tecnologia. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

89 COMMENTI

  1. Salve. Ringrazio in anticipo per la risposta, che mi tornerà molto utile. Sto per acquistare un piano kawai ma non si trova la matricola nella ghisa, sotto il simbolo kawai. Pensate possa essere stata cancellata? C’è un altro modo per risalire alla matricola? Ultima domanda: il fatto che non sia presente in quel punto dovrebbe sconsigliarmi l’acquisto? Grazie in anticipo.

  2. Buonasera ho un pianoforte grotrian steinweg braunschweig matricola 3927 potrei sapere l’anno di costruzione? Inoltre poiché vorrei venderlo che valore ha? In attesa la ringrazio grazio cordiali saluti

  3. Buonasera .
    Per favore potrei conoscere l’età di un pianoforte Yamaha verticale U3E now 3 matricola 713118 e dove è stato fabbricato?
    Grazie mille.
    Filippo

  4. Buonasera, sono in possesso di un pianoforte verticale, un Bernhard Stainer con matricola 67728 è possibile sapere a quanto lo potrei vendere e l’ anno in cui è stato prodotto? Grazie mille

  5. Buonasera, sono in possesso di un pianoforte verticale, un Bernhard Stainer con matricola 67728 è possibile sapere a quanto lo potrei vendere e l’ anno in cui è stato prodotto? Grazie mille

  6. Salve, volevo sapere a quando risale un pianoforte verticale Ph. Kleiner, Stuttgart, matricola 6770, grazie.

  7. Ho un pianoforte verticale Shneider & Sohn dal bellissimo suono. Forse appena da riaccordare. Corredato di fattura di acquisto da Ditta De Stefanis & C., fornitori accademia S. Cecilia nell’anno 1923. Mi potete dare suggerimenti di qualche sito di riferimento dove poterlo vendere?

  8. Salve a tutti mi sapete dire qualcosa sulla marca “George Jordan”? io non sono riuscito a trovare niente, grazie in anticipo

  9. Volevo avere notizie data di fabbricazione ed eventuali altre informazioni del mio pianoforte matricola n 44648 V. Maltarello

  10. ciao ,ho un pianoforte KRAUSS R2 118 a parete nero laccato la matricola dovrebbe essere 77284.
    non trovo certificati… vorrei sapere di che anno è ..e a quanto potrei venderlo..è praticamente nuovo..potete aiutarmi??
    grazie!!!

  11. salve ho un pianoforte di cui non so ne marca e ne modello ho soltanto una foto e possibile risalire al modello e al valore? grazie

  12. Ho un piano verticale color nero con la scritta Hoff & Muller Pianoforte Fabrik Berlin, dentro ho trovato questo N 14535. E ho cercato sul link per calcolare l’età del piano, ma non mi rispondono perchè il brand cioè la marca Non c’è 🙁 🙁

  13. Ciao, ho un pianoforte comprato nel 1980 già usato, marca “Hermann Fuch” con scritto subito sotto anche “Hoflieferant Magdeburg”.
    si riesce a risalire all’anno e al valore?
    ho capito che ci sono diversi Hermann in cicolazione, come lo posso distinguere?
    Grazie

  14. Ciao o ricevuto in eredità questo piano H.Lubitz Berlin. e nn ne so nulla è verticale, vorrei sapere l’anno?,quanto può valere ? E dove potrei venderlo? ,premetto chi lo aveva nn lo ha mai usato e che io ricorda lo aveva da oltre 20 anni

  15. Salve,
    ho un Ronisch verticale matricola 25863, sapete dirmi di che anno è e la sua valutazione?
    È in ottime condizioni.
    Grazie mille
    Rosy

  16. Ciao cristian volevo sapere di che anno è il mio pianoforte e un krauss DRP321907 e poi Cia un altro numero che si trova nel legno 26026. E quando vale .grazie in anticipo ..

  17. Buon giorno qualcuno mi può dire cortesemente l’anno di produzione di un pianoforte a coda HAMAMATSU J 2851670 è in perfette condizioni cosa potrà valere?

  18. Buon giorno.
    Ho provato a calcolare l’età del mio pianoforte, ma il programma non conosce la marca e quindi non può calcolato.
    Come posso fare?

  19. Buongiorno ho ereditato un piano Zimmermann verticale avente serial number 62510, in ottime condizioni perchè restaurato 4 anni fa.
    Chiedo se possibile, avere informazioni sulla data di produzione e circa il valore

    Grazie in anticipo
    Sergio

  20. Buonasera, ho uno yamaha hamamatsu C3 conservatory matricola D 3360842 non sono riuscito a trovare da nessuna parte una matricola con la lettera D davanti, chi mi può aiutare? Grazie. Claudio Modelli.

    • [riscrivo dopo messaggio di errore, se duplicato prego ignorare]
      Ma per intenderci, la lettera iniziale va ignorata? Per esempio il Kawai nella foto ha un numero di serie che inizia con la lettera M, poi in seguito c’è la tabella della Kawai coi numeri di serie, che però non contiente niente che inizi con la lettera M.

      • P.S. ho confrontato la tabella Kawai con il sito indicato per il pianoforte Kawai nella foto (M885925), nella tabella ho ignorato la M, mentre nel sito ho inserito tutto.
        Ebbene, il dato coincide, 1976, anno in cui, secondo la tabella, sono stati fabbricati i numeri di serie a partire dal 844362 (dal 904384 in poi sono del 1977).
        Almeno per la Kawai quindi, la lettera va ignorata e da quanto emerge dal sito che calcola la data indica il luogo di produzione (quando si deve scegliere “quale” kawai dà indicazioni: Kawai USA dovrebbe iniziare per A ecc.).

  21. scusate, sapete dirmi qualcosa sulla qualità dei pianoforti Tamaka? mi è capitata un’occasione di un quarto di coda, apparentemente ha un bel suono, ma non so niente di questa casa produttrice e informandomi un pò ho avuto solo pareri negativi. Aspetto i vostri grazie Angela

  22. Buongiorno ho un pianoforte verticale con marca Mozart & Co. ma non trovo info su questo nome per piano con scritte interne in inglese riguardanti la lavorazione. La matricola è 21579. Riesce a dirmi che valore potrebbe avere? Grazie

  23. Ciao…io non riesco a trovare una tabella di matricole relativo al mio pianoforte Doina Bucarest…come posso fare per risalire all’anno?

  24. Salve non riesco a risalire alla marca del mio pianoforte ne il periodo di costruzione ce su scritto melody piano new york numero di serie 61581grazie per la risposta anticipatamente.

  25. Ciao,

    volevo sapere l’anno di produzione di uno yamaha U3 H 2059916. Dalla H sembrerebbe fabbricato in Cina ma il numero di serie mi sembra troppo alto.
    E’ un pianoforte rigenerato ed h a nche un altro codice: 744999. Che significa? si può capire dove e quando è stato rigenerato?

    Grazie
    Marco

  26. Ciao,vorrei acquistare il pianoforte di un vicino di casa poco usato ,costato all’incirca 2800 euro una decina di anni fa. Mi chiedo quale sia il valore di questo piano e come orientarsi per il prezzo. Mi sapreste aiutare?

    • Se non ti intendi di pianoforte affidati ad un tecnico imparziale, o comunque dalla tua parte, per avere una valutazione oggettiva del pianoforte. Meglio spendere 50-100 euro per una perizia che avere una fregatura.

  27. SALVE GENTILMENTE POTRESTE DARMI DELLE NOTIZIE DELL’ANNO DI FABBRICAZIONE DI UN PIANOFORTE VERTICALE MARCA W. THURAU STUTTGART. GRAZIE GIANNI

  28. Salve, vorrei sapere l’anno di produzione del mio pianoforte. E’ un Krauser Kontsert Klaver 6309.
    Grazie in anticipo.
    Milena

    • Salve vorrei delle informazioni e presubilmente un data di riferimento dell’anno di costruzione,su un pianoforte verticale marca W. THURAN STUTTGART. grazie. Gianni

  29. Buonasera,
    se possibile sarei curioso di conoscere la possibile data di fabbricazione del mio pianoforte verticale modello Lubitz Berlin, matricola 8576. grazie mille, Saverio

  30. Io vorrei acquistare un verticale Schimme nuovol , ma vorrei procurarmi prima i numeri di matricola con anni corrispondenti di costruzione.Visto che capita che ti vedono un rigenerato per nuovo…grazie!…nat

  31. Christian, io ho usato il primo programma che hai proposto e me lo ha datato ” antecedente al 1953″, per essere più precisi ho cercato di usare il programma nel secondo link ma non ho capito bene come funziona, me lo spieghi?

  32. Grazie mille ho scoperto che il pianoforte della nonna è antecedente al 1950 ma non ho scoperto la data esatta mi può dire gentilmente qualche cosa in più è una E.Witzel – Stuttgard matricola 1278. Grazie

  33. Salve a tutti.
    Possiedo da tanti anni un pianoforte comprato di seconda mano. Dove trovo la matricola??
    E’ un J.P.LINDNER SOHN STRALSUND. Non lo trovo nell’elenco di pianoforti dei siti da voi citati.
    Grazie mille in anticipo.

  34. ciao sono antonio. sto cercando di capire qualcosa del mio pianoforte .il mio pianoforte e a mezza coda non ha nessuna parte in ghisa ,non ha nessuna matricola l’unica cosa scritta penso sia la marca WILHELM SCHIVAB IN PESTH spero che qualcuno mi risponda grazie mille .

  35. ciao! Innanzitutto complimenti per quello che fai..da poco ho comprato un piano verticale di cui però non conosco l’anno di fabbricazione..la marca scritta sotto il porta spartito è C.A. Klemm (leipzig chemnitz) e il numero di matricola è 3725..non trovo un metodo per conoscerne la data o la veridicità di ciò che c’è scritto..hai qualche consiglio da darmi? Grazie e complimenti ancora..:)

  36. mi aiutate a cercare l’anno di nascita del mio pianoforte yamaha J 25149483…ho trovato che è prodotto in Indonesia ma non trovo l’anno…razie

  37. non ho chiaro il risultato,cristian puoi aiutarmi per favore?
    il mi codice e' FO24254 MODELLO KAWAI K-15 AT II ANY TIME,
    (VOLEVO ANCHE SAPERE SE DEVE ESSERE SPECIFICATO VICINO AL CODICE COME UN ANY TIME,A PARTE IL FATTO DI AVERE IL MECCANISMO,CIOE' SE DAL MOMENTO DI FABBRICAZIONE VIENE IMPRESSO SUL PIANOFORTE INSIEME A QUESTO CODICE,PERCHE SUL MIO NON C'E SCRITTO…GRAZIE CIAO,LAURA

  38. Scusate….è possibile che il mio petrof abbia poco meno di 100 anni????sono quello del petrof di prima e ho sbagliato a dire quanti anni aveva perchè ho guardato un altro schema…è stato fabbricato tra il 1911 e il 1920????

    • Può essere Gianluca! In genere i pianoforti antichi hanno un suono più "caldo" e "corposo" di questi di oggi… hai inoltre anche i tasti in avorio giusto? Li riconosci in base ad un taglietto orizzontale presente a metà tasto bianco 😉

      • Non riesco a trovare il numero. Ho trovato soltantop la sigla B5 vicino alle corde. Dove cavolo devo cercare?

  39. il venditore non mi ha mentito. utilizzando il programma però non ha funzionato, la mia matricola è 3364206 e con il metodo manuale è tra il 1981 e il 1990. è uno YAMAHA U1.

  40. ahhhh! ho scoperto di avere un piano di 55 anni!! si che è di seconda mano, ma a guardarlo le sue condizioni lo rendono un decenne… boh 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here