Home Intermedio Come accompagnare con gli accordi (Parte 1/6)

Come accompagnare con gli accordi (Parte 1/6)

36
Come accompagnare con gli accordi (Parte 1/6), 5.0 out of 5 based on 299 ratings

Quante volte ci capita di comprare e scaricare spartiti che non hanno l’accollatura (non hanno la chiave di basso) e quindi ci ritroviamo a leggere le sole note con la chiave di Sol con sopra delle abbreviazioni degli accordi scritti in italiano o in inglese? Sì, capita spesso, e il più delle volte non riusciamo a valorizzare questi pezzi poiché, suonando le sole note degli accordi che leggiamo per la mano sinistra, il pezzo non ci riesce un granché. Questo perché utilizziamo la mano sinistra, e più in generale l’accompagnamento, in maniera impropria e scorretta.
Immaginiamo di trovarci davanti a un accordo di Do oppure a un giro armonico. Prendendo in considerazione il giro armonico abbreviato di Do maggiore (Do, Lam, Rem, Sol7), la mano sinistra può comportarsi in questo modo:

video
07:42

Questo è valido se la destra canta e la mano sinistra accompagna. Ma se dobbiamo solamente svolgere il compito di accompagnamento tramite accordi con entrambe la mani, come bisogna fare?

Esistono 6 principali metodi per poter arrangiare un pezzo a mani unite con soli accordi.  Quello che vediamo oggi è l’accompagnamento attraverso l’ausilio dei rivolti.

Per chi non sapesse cosa sono i rivolti, nel link di seguito, nella seconda parte dell’articolo, c’è una descrizione abbastanza accurata: http://www.theguitarwizard.com/triadi.html

Accompagnamento attraverso i Rivolti

In questa videolezione potrai trovare 10 metodi per accompagnare un pezzo con l’ausilio di varianti ritmiche nei rivolti:

video
03:13

Ecco la trascrizione del video:

” Accompagnare gli accordi secchi attraverso i rivolti è uno dei metodi più utilizzati ma anche dei più semplici. Esistono almeno 10 modi per arrangiare un accordo secco con dei rivolti. Così, se per esempio leggerai un accordo di Do, non suonerai le note solamente dell’accordo, ma utilizzerai note e ritmi differenti, come in questo caso:

Primo modo

Ecco il primo modo per i rivolti.

Secondo modo

Secondo metodo per accompagnare attraverso i rivolti.

Terzo metodo

Terzo metodo per suonare i rivolti.

Quarto metodo

Quarto metodo per suonare i rivolti.


Quinto metodo

Sesto metodo

Settimo metodo

Ottavo metodo

Nono metodo

Decimo metodo


Pianosolo consiglia

Articolo precedenteLa decisione di iniziare a studiare il pianoforte
Articolo successivoDettati musicali: Lezione n.6
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

36 COMMENTI

  1. Ciao Cristian finalmente uno che ci azzecca!! complimenti ,se abiti in zona Saronno sarei ben contento di prendere dal vivo delle lezioni .

  2. grazie per il consiglio!!! STO STUDIANDO LE TUE LEZIONI SUGLI ACCORDI, LE SPIEGAZIONI SONO ABBASTANZA CHIARE. PER ADESSO NON POSSO PERMETTERMI UN INSEGNANTE DI PIANOFORTE. questo sito è favoloso, tu sei bravissimo!!!

  3. ciao, sono FRANCESCO, volevo chiederti un consiglio, perché vedo che sei molto preparato…. suono l’organo in chiesa solo con gli accordi. per ESEMPIO: DO MAGGIORE lo arpeggio con entrambe le mani quindi con la destra faccio arpeggiando: do, mi, sol… e con la sinistra sol mi do… così continuo con gli altri accordi. CHE consiglio mi dai… così va bene.

  4. CIAO, sono Francesco, scrivo da Agrigento, dopo diversi anni ho ripreso a studiare pianoforte, da autodidatta, sto studiando IL SECONDO FASCICOLO DI CZERNIANA, IL PRIMO MAESTRO DI PIANOFORTE DI CZERNI, LA TECNICA PIANISTICA DI A. LONGO, IL FASCICOLO 1 C, DELLA TECNICA PREPARATORIA. VORREI FARE ANCHE HANON E LE SCALE DI V. MANNINO. VANNO BENE QUESTI TESTI, PER AVERE UNA CONOSCENZA BASE DI 2 O 3 HANNO DI PIANOFORTE , COSA MI CONSIGLI? IL SOLFEGGIO L’HO CONOSCO BENE PERCHE’ HO FREQUENTATO LEZIONI PRIVATE PER DIVERSI HANNI.

  5. Ciao christian è la prima volta che scrivo anche se seguo i tuoi video da tempo e non posso fare a meno di farti i miei complimenti.
    Aldo

  6. ciao Christian innanzitutto vorrei farti i complimenti perchè sei spettacolare al pianoforte 🙂 cmq io ho comprato alcuni spartiti di gigi d’alessio xò vorrei suonare solamente gli accordi magari x accompagnarli alla voce….però non riesco a farlo…forse x mancata esperienza…tu cosa ne pensi ??

  7. In riferimento alla tua preziosissima lezione “come accompagnare con gli accordi/parte (1/6), penso che sarebbe molto utile completare la prima parte, e cioè quella relativa agli arpeggi con la sola mano sinistra, con la trascrizione sul pentagramma sia delle note che della diteggiatura.
    Per essere più preciso, come hai fatto magistralmente nella seconda parte per gli accordi secchi con i rivolti.
    Grazie e sei il miglioreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee…
    Enzo

  8. gentile Cristian mi sapresti indicare un testo dove poter iniziare a capire qualcosa degli accordi? premetto che ho una scarsa preparazione teorica però ho fatto il beyer, il czerny e, seguendo le tue lezioni ,ora ho finito il duvernoy. grazie e saluti. non abbandonare chi non può andare a lezione.

  9. Come dicevo, io abito a Salerno mi farebbe piacere una qualche lezione per un apprendimento sul capitolo dell’accompagnamento. Se sei disponibile. In attesa di un cortese riscontro. Cordiali saluti . Eugenio paolantonio

  10. Egreg. Cristian, prima di tutto i miei complimenti, sei molto bravo. Sono un adulto con molta passione per la musica. Da qualche anno ho incominciato a conoscere la musica, i suoi valori ecc. Ho imparato le scale con le relative minori. Suono ad orecchio dopo aver studiato lo spartiti.sto seguendo le tue lezioni, specificamente gli accompagnamenti. Do

  11. Ciao Christian! Hai detto che ci sono sei principali metodi per arrangiare un pezzo con gli accordi, questo qui dei rivolti è il primo… per poter imparare gli altri 5 devo cercare sul canale?
    Ciao e grazie mille per il lavoro che fai e per la passione che ci metti 😀

  12. Christian sono sempre io la lezione sugli accordi mi piace molto ma la farò più in là per ovvi motivi
    Ciaoooo!!!!!!

  13. Ciao Cristian Mi chiamo Maria in Arte Selvaggia ho 46 anni e sto seguendo le tue lezioni su yutube . Ho una pianola Roling’s di 6 /8 ottave . Sono alla terza lezione e già suono non perfettamente Per Elisa. Trovo che quella lezione sia fantastica come l’hai spiegata.
    Conosco adesso bene le note le più semplici sul pentagramma Fa La Do MI – Mi Sol Si re Do.
    Devi sapere che io suono molto bene gli incisi della musica leggera ad orecchio pur non conoscendo una nota prima di tre giorni fa, ma…… non so gli accordi gravi per gli accompagnamenti. Ciao Christian aspetto con ansia una tua risposta
    Amo molto anche la musica classica – gli adagi li prediligo visto che non ho la velocità ancora con le dita . Per favore fai qualche pezzo approfondito di classica come hai fatto con Per Elisa.
    Le scale di do re di fa non riesco a capire . una cosa .
    La scala di do – do re mi fa ecc
    la scala di re si suona iniziando dal re e si finisce la scala con l’altro Re e così via ?
    Mi rispondi sulla mia e-mai grazie mille …..SEI BRAVISSIMO AD INSEGNARE
    PS Il Sito che vedi è la mia pag artistica Ciao

  14. Caro Christian,
    in riferimento alla lezione 15 (accompagnamento) perfettamente comprensibile il” basso albertino”(sono sempre tre note da te suonate ) e l’arpeggio ma non riesco a seguire l’estensione dell’ottava (cioè subito dopo l’arpeggio).
    Quale è la sequenza delle note e la relativa diteggiatura?

  15. Ottimo Christian, ma concordo con Antonio, troppo veloce e suggerisco di scrivere il tutto anche su un pentagramma. 😉

  16. ottimissimo cristian ma per uno agli inizi lo fai vedere troppo veloce(mi riferisco agli arpeggi) metterli sul pentagramma sarebbe possibile?? o spiegarli +lentamente
    grazie antonio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here