Scommetto che molti di voi non suonano un pezzo o non lo eseguono in pubblico perché all’ interno di esso vi sono uno o più passaggi difficili che vi impediscono la perfetta riproduzione del brano.
Se avete già seguito la lezione di Giulio su come ottimizzare lo studio di un brano, riprenderò ciò che ha detto con un breve approfondimento con il fine di poter migliorare ulteriormente queste sezioni.
Cosa fare se molti notturni di Chopin o molte Consolazioni di Listz vengono tralasciate perché presentano in una determinata sezione, una successione di note che a noi risulta ineseguibile? In questo caso si esegue così: la prima cosa da pensare è “niente paura! “Sono solo note! Sono tante? Scritte in piccolo? Ravvicinate? Nessun problema. Bisogna armarsi di tanta buona pazienza e leggere una ad una tutte le notine fino a saperle suonare lentissimamente con precisione singolarmente (e senza pedale). E’ importante all’ inizio trovare le note giuste, poi verrà tutto il resto.
In seguito, una volta trovate tutte le note, memorizziamo il passaggio. E’ importantissimo imparare a memoria quel passaggio per 2 motivi principali:
- possiamo concentrarci di più sulla tastiera che sullo spartito
- impariamo con maggior velocità il passaggio difficile
Quindi lentamente cerchiamo di imparare a memoria tutte le note (è più facile di quanto ci aspettiamo).
E infine dobbiamo ciclare. Ciclare vuol dire prendere un passaggio, un gruppo di note, una battuta, e ripeterla in continuazione. Questa ripetizione però deve essere fatta in un tal modo da risulatare un movimento continuativo. Questo vuol dire che se suoniamo do,re,mi,fa,sol lo cicleremo suonando: do,re,mi,fa,sol fa,mi,re, do,re,mi,fa,sol fa,mi,re. Praticamente abbiamo aggiunto quelle 3 note (fa,mi,re) che rendono il movimento continuativo.
Riassumendo i procedimenti da seguire sono:
- Leggere le note con precisione e eseguirle lentamente
- Memorizzare il passaggio
- Ciclare
Per approfondimenti, vai qui.
Come diventa una quartina di Do, sol, mi, sol ciclata?
grazie . magari.il tango di albeniz op 165n2 . questo brano mi sta facendo morire.
Ciao Rosella,
Se mi dici il brano e la sezione, possiamo lavorarci inseme per cercare di capire come! 😉
come si fa a ciclare su un brano che la sinistra che fa grandi salti?