Home Classica Chopin – Valzer op.69 n.2 (Video Tutorial)

Chopin – Valzer op.69 n.2 (Video Tutorial)

7
Chopin – Valzer op.69 n.2 (Video Tutorial), 5.0 out of 5 based on 292 ratings

In questo magnifico post di qualche tempo fa, Giulio aveva postato questo magnifico Valzer di Chopin (dove potrete trovare lo spartito da scaricare).

Sicuramente uno dei Valzer più noti e di conseguenza uno dei più studiati. Dato che molti studenti si avvicinano a Chopin tramite questo Valzer (che infatti è anche inserito nella raccolta “Il mio primo Chopin“), ho deciso di creare un Tutorial suddiviso in 3 parti (come 3 sono le parti che compongono il pezzo), che spiegasse come eseguire certe note, l’interpretazione da dare, e quali le differenze con le altre edizioni. Inoltre nei passaggi complicati ho sottolineato la diteggiatura, a volte cambiata per semplificare l’esecuzione.

Video Tutorial n.1/3

video

In questo video ho introdotto il Valzer e spiegato la prima parte (la prima pagina).

Video Tutorial n.2/3

video

In questo video invece viene ribadita l’importanza dello studiare a mani separate il pezzo e soprattuto a concentrarsi quando lo si studia con la sinistra perché per imparare un pezzo di Chopin, e fondamentale sapere a memoria la mano sinistra.

Video Tutorial n.3/3 (fine)

video

Ultimo video del Tutorial. In questo video è stata spiegata la differenza tra le varie edizioni e l’importanza del cambio del dito sulla stessa nota (note ribattute).

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteCesi – Marciano n.7 – Allegretto – Antonio Diabelli
Articolo successivoEsercizio n.76 Beyer op.101 Lezione n.51
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

7 COMMENTI

  1. Grazie per questo video. Concordo con Valeria. Chopin non scriveva questi valzer per ballarli come si faceva in Germania, ma li suonava nelle sale o fra amici. Mi sembra che suonare questi valzer in modo più tranquillo possa aiutare a cogliere e a rispettare la dinamica e le sfumature di colore, che in Chopin sono molto importanti.

  2. Grande Christian!
    Articolo composto di tutti e tre i video 🙂
    Complimenti per la tecnica (anche se devi curvare di più la mano :D).
    Invito chiunque a cercare di capire che libro compare nel primo video, quello di Edizioni Ricordi alla sinistra di Christian, sopra al pianoforte.
    Complimenti ancora e preparerò il prossimo articolo a breve.
    Ci sentiamo ciao!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here