
In questo magnifico post di qualche tempo fa, Giulio aveva postato questo magnifico Valzer di Chopin (dove potrete trovare lo spartito da scaricare).
Sicuramente uno dei Valzer più noti e di conseguenza uno dei più studiati. Dato che molti studenti si avvicinano a Chopin tramite questo Valzer (che infatti è anche inserito nella raccolta “Il mio primo Chopin“), ho deciso di creare un Tutorial suddiviso in 3 parti (come 3 sono le parti che compongono il pezzo), che spiegasse come eseguire certe note, l’interpretazione da dare, e quali le differenze con le altre edizioni. Inoltre nei passaggi complicati ho sottolineato la diteggiatura, a volte cambiata per semplificare l’esecuzione.
Video Tutorial n.1/3

In questo video ho introdotto il Valzer e spiegato la prima parte (la prima pagina).
Video Tutorial n.2/3

In questo video invece viene ribadita l’importanza dello studiare a mani separate il pezzo e soprattuto a concentrarsi quando lo si studia con la sinistra perché per imparare un pezzo di Chopin, e fondamentale sapere a memoria la mano sinistra.
Video Tutorial n.3/3 (fine)

Ultimo video del Tutorial. In questo video è stata spiegata la differenza tra le varie edizioni e l’importanza del cambio del dito sulla stessa nota (note ribattute).
Grazie per questo video. Concordo con Valeria. Chopin non scriveva questi valzer per ballarli come si faceva in Germania, ma li suonava nelle sale o fra amici. Mi sembra che suonare questi valzer in modo più tranquillo possa aiutare a cogliere e a rispettare la dinamica e le sfumature di colore, che in Chopin sono molto importanti.
Ciao sei bravo, ma il tempo non è un po’ troppo veloce? dai l’idea di avere fretta…
Grande Christian!
Articolo composto di tutti e tre i video 🙂
Complimenti per la tecnica (anche se devi curvare di più la mano :D).
Invito chiunque a cercare di capire che libro compare nel primo video, quello di Edizioni Ricordi alla sinistra di Christian, sopra al pianoforte.
Complimenti ancora e preparerò il prossimo articolo a breve.
Ci sentiamo ciao!
Grazie socio! 🙂
Bellissimo tutorial, penso che lo seguirò anche io per migliorarmi in questo fantastico pezzo!