
Oggi voglio presentarvi un altro capolavoro letteratura pianistica. Si tratta della Ballata n.1 in Sol minore di Chopin. La composizione risale ai primi anni della permanenza di Chopin a Parigi ed è la prima delle quattro che il compositore produrrà, ispirato, probabilmente, dall’opera del poeta (e amico) polacco esiliato dai russi Mickiewicz. A Chopin dobbiamo la definizione di “ballata” per composizioni dedicate esclusivamente a uno strumento, in questo caso il pianoforte, cambiando quindi la destinazione di questo nome.
E’ un brano straordinario, composto quasi totalmente in 6/4 fatta eccezione per la breve introduzione in 4/4 e la coda in 2/2 e con due temi fondamentali variamente elaborati che danno l’occasione a Chopin di esprimere tutto il proprio mondo interiore. Eroica, dolente, sognante, passionale, malinconica, selvaggia, feroce e patetica, la Ballata in Sol minore è l’espressione luminosa dell’universo emotivo del compositore polacco. Nonostante sia un brano alquanto complesso nell’esecuzione, la bellezza della partitura ha stimolato i più grandi pianisti di tutto il mondo a cimentarsi in questa prova e tuttora rappresenta uno dei brani che non mancano nel repertorio del pianismo classico a tutti i livelli.

Download Spartito
Senza enfasi, ma da profano CONCORDO sui giudizi positivi!
esecuzione ed interpretazione ai massimi livelli !! .. grande sensibilità Sergio Fiorentino!
bravo ma niente a che vedere con l’interpretazione di zimmerman… lui resta inarrivabile.
mi spiace
volevo chiedere un opinione sulla difficoltà del brano ballata n 1 di chopin. grazie.
Ce n’è… ce n’è… NON è per principianti, insomma!
ehm Sergio Fiorentino nn è famoso???!!!!!!!! o povero me è stato uno dei migliori pianisti italiani con Michelangeli -.-
Evidentemente i gestori di questo sito conoscono solo gli pseudo-pianisti come Einaudi,Allevi e Yiruma….
P.S. Fiorentino era un genio!! Basta sentire il suo Rachmaninov o il suo Liszt!
07:34
Evidentemente stai esprimendo dei giudizi approssimativi e generali…!
Ti invito a visitare altre sezioni del sito come la parte dedicata alle interviste, alle recensioni ecc…
buona interpretazione, anche se io preferisco di gran lunga questa
&fe…
mi sembra migliore, soprattutto nella parte centrale. Da notare che proprio in questa parte, che sarebbe nel video messo sul sito a 4:43, Zimerman suona note diverse. Io non sono in possesso dello partito, ma sembra giusta quella di Zimerman.
sono comunque dell'opinione che ognuno apprezza le varie interpretazioni a seconda di come lui stesso la suonerebbe. se ne fossi in grado io la suonerei più o meno come Zimerman: si rispecchia molto nel mio modo di interpretare questa composizione.
P.S: anche il finale preferisco quello di Zimermann ;p
Azzo.. scusatemi ma non lo conoscevo proprio.. Ecco perchè suonava così bene 🙂
Condivido il discorso sui pianisti famosi e non, ma Sergio Fiorentino è tutt'altro che sconosciuto tra gli addetti ai lavori………..
Grazie per l immediata risposta.Qual e’ la prima lezione Beyer?
Ciao ,mi potete postare per favore il link al primo esercizio assoluto da fare per cominciare a imparare a suonare?Sinceramente non lo trovo e secondo me bisognerebbe mettere un poco di ordine per poter seguire le lezioni di piano in modo progressivo tipo lezione 1 2 3 ……
La pagina comunque e'bella e interessante.Grazie
Ciao coltrane,
hai ragione, bisogno pensare ad una sezione con esercizi progressivi.. intanto puoi iniziare col vederti le lezioni del beyer.. ciao! 😉
A dir poco …. magnifico.
Una esecuzione di altissimo livello, tecnico e interpretativo.
Davvero superbo!