Home Classica Che cos’è il Beyer

Che cos’è il Beyer

9
Che cos'è il Beyer, 5.0 out of 5 based on 288 ratings

Questo articolo è dedicato a tutti coloro che non sanno ancora cos’è il Beyer. Dato che molte delle nostre lezioni si aggirano attorno a questo, è bene che tu sappia che cosa sia

In breve, questo è il primo libro per l’approccio al pianoforte più utilizzato. E’ adatto ai ragazzi e agli adulti.

Attraverso una serie di esercizi ben mirati e progressivi, questo metodo, porterà l’allievo allo studio del pianoforte in modo consapevole e sereno.

Ecco qui di seguito un video che illustra che cos’è questo libro e cosa vi è al suo interno:

video
02:44

Per conoscere tutte le edizioni del Beyer disponibili in Italia leggi questo articolo interessante!

Per avere a portata di mano una lista di tutte le lezioni scritte da Pianosolo leggi questo articolo.

Un’altra introduzione scritta da Giulio dove potrai scaricare il metodo per averlo sempre sottomano.

Tutti gli articoli della serie

  1. Tutti i video sul Beyer op.101
  2. Che cos'è il Beyer (This post)
  3. Beyer Scuola Preparatoria del Pianoforte op.101
  4. Impostazione delle dita e posizione per suonare il pianoforte
  5. Elementi di Teoria – Beyer – lezione n.1
  6. Elementi di Teoria - Beyer - Lezione n.2
  7. Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3
  8. La diteggiatura per pianoforte – Beyer – Lezione n.4
  9. Ginnastica per mani unite - Beyer - Lezione n.5
  10. Il mio primo brano a una mano – Ninna nanna di Brahms – Lezione n.6
  11. Esercizi a tre mani - Mano destra sola - Lezione n.7
  12. Esercizi a tre mani - Mano sinistra sola - Lezione n.8
  13. Esercizio n.3 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.9
  14. Esercizio n.4 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.10
  15. Esercizio n.5 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.11
  16. Esercizio n.6 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.12
  17. Esercizio n.7 (a 4 mani) Beyer Op.101 – Lezione n.13
  18. Esercizio n.8 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.14
  19. Esercizio n.9 Beyer Op.101 Lezione n.14
  20. Esercizio n.10 e 11 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.15
  21. Esercizio n.12 e 13 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.16
  22. Esercizio n.14 e 15 Beyer Op.101 - Lezione n.17
  23. Esercizio n.16 Beyer Op.101 - Lezione n.20
  24. Esercizio n.17 e 18 Beyer Op.101 - Lezione n.18
  25. Esercizio n.19, 20 e 21 Beyer Op.101 - Lezione n.21
  26. Esercizio n.22, 23, 24 e 25 Beyer Op.101 - Lezione n.22
  27. Esercizio n.26, 27, 28 Beyer Op.101 - Lezione n.23
  28. Esercizio n.29, 30 e 31 Beyer Op.101 - Lezione n.24
  29. Esercizio n.32, 33 e 34 Beyer Op.101 - Lezione n.25
  30. Esercizio n.35-36-37 Beyer Op.101 - Lezione n.26
  31. Il mio primo pezzo a 5 dita - In May F.Behr - Lezione n.27
  32. Esercizio n.38,39 e 40 Beyer Op.101 - Lezione n.28
  33. Esercizio n.41, 42 e 43 Beyer Op.101 - Lezione n.29
  34. Tutte le lezioni del Beyer op 101
  35. Esercizio n.44 Beyer Op.101 - Lezione n.30
  36. Esercizio n.45 e 46 Beyer Op.101 - Lezione n.31
  37. Esercizio n.47-48-49 Beyer op.101 Lezione n.32
  38. Esercizio n.50-51 Beyer op.101 Lezione n.33
  39. Raccontino - Cagnacci - Lezione n.33a
  40. Esercizi n.52-53-54 Beyer op.101 Lezione n.34
  41. Esercizi n.55-56-57 Beyer op.101 Lezione n.35
  42. Esercizi n.58-59 Beyer op.101 Lezione n.36
  43. Esercizi n.60-61 Beyer op.101 Lezione n.37
  44. Esercizi n.62 Beyer op.101 Lezione n.38
  45. Esercizi n.63-64 Beyer op.101 Lezione n.39
  46. Le scale - La scala di Do maggiore per pianoforte
  47. Esercizi n.65 Beyer op.101 Lezione n.41
  48. Esercizio n.66 Beyer op.101 Lezione n.42
  49. Esercizio n.67 Beyer op.101 Lezione n.43
  50. Ottimizza lo studio del pianoforte - Alcuni suggerimenti per imparare più rapidamente un pezzo
  51. Come studiare e imparare una scala rapidamente (La scala di SOL) – Lezione n.44
  52. Esercizi n.68-69 Beyer op.101 Lezione n.45
  53. Esercizio "La scala di SOL" Beyer op.101 Lezione n.46
  54. Esercizi n.70-71-72 Beyer op.101 Lezione n.47
  55. Esercizi n.73 Beyer op.101 Lezione n.48
  56. Esercizio n.74 Beyer op.101 Lezione n.49
  57. Esercizio n.75 Beyer op.101 Lezione n.50
  58. Esercizio n.76 Beyer op.101 Lezione n.51
  59. Esercizio n.77 Beyer op.101 Lezione n.52
  60. Esercizio n.78 Beyer op.101 Lezione n.53
  61. Esercizio n.79 Beyer op.101 Lezione n.54
  62. Esercizio n.80 Beyer op.101 Lezione n.55
  63. Esercizio n.81 Beyer op.101 Lezione n.57
  64. Esercizio n.81/82 Beyer op.101 Lezione n.58
  65. Esercizio n.82 Beyer op.101 Lezione n.59
  66. Esercizio n.83 Beyer op.101 Lezione n.60
  67. Esercizio n.84 e 85 Beyer op.101 Lezione n.61
  68. Esercizio n.86 e 87 Beyer op.101 Lezione n.62
  69. Esercizi n.88 e 89 Beyer op.101 Lezione n.63
  70. Esercizio n.90 Beyer op.101 Lezione n.64
  71. Esercizio n.91 Beyer op.101 Lezione n.65
  72. Esercizio n.92 Beyer op.101 Lezione n.66
  73. Esercizio n.93 Beyer op.101 Lezione n.67
  74. La Scala di Fa – Beyer op.101 Lezione n.68
  75. Esercizio n.94 Beyer op.101 Lezione n.69
  76. Esercizio n.95 Beyer op.101 Lezione n.70
  77. Esercizio n.96 Beyer op.101 Lezione n.71
  78. Esercizio n.97 Beyer op.101 Lezione n.72
  79. Esercizio n.98 Beyer op.101 Lezione n.73
  80. Moonlight Serenade (arrangiamento) - Lezione n.74
  81. Beyer, La scala di Sib - Lezione n.75
  82. Esercizio n.99 Beyer op.101 Lezione n.76
  83. Esercizio n.25 - Duvernoy op.176
  84. Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77
  85. Esercizio n.101 Beyer op.101 Lezione n.78
  86. Esercizio n.102 Beyer op.101 Lezione n.79
  87. Esercizio n.103 Beyer op.101 Lezione n.80
  88. Esercizio n.104 Beyer op.101 Lezione n.81
  89. Introduzione alla scala cromatica - Beyer - Lezione n.82
  90. Esercizio n.105 Beyer op.101 Lezione n.83
  91. Esercizio n.106 Beyer op.101 Lezione n.84
  92. L'appendice del Beyer
  93. Le scale del Beyer - Ultima lezione

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteEsercizio n.97 Beyer op.101 Lezione n.72
Articolo successivoGli accordi d’effetto – lezione jazz n. 7
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

9 COMMENTI

  1. Ciao Christian, grazie per il tuo sito, le informazioni sono studiate accuratamente e presentate didatticamente perfette, direi, quindi complimenti!

    Ma….dopo il Beyer….cosa consigli come continuare? studiare dei brani dei classici? con quale scuola/spartiti potrei continuare a studiare (con le dita, la teoria la sò perfettamente, ho il master in canto lirico) arpeggi, accordi, abilità più elevate?

  2. Ciao, mi chiamo Carmela. seguo le tue lezioni da un po. vorrei comprare un tuo libro ma ho problemi di vista. c’è un metodo x leggere la musica per chi ha problemi di vista? grazie

  3. Ciao Cristian e complimenti per questo fantastico sito! Io sto iniziando col beyer ma senza insegnante in quanto suonando già la chitarra credo di potermela cavare da autodidatta (spero di non sbagliarmi). Non ho capito una cosa del beyer: dopo il primo esercizio a mani unite, voltando pagina, iniziano una serie di esercizi secondo me un po’ difficilotti (una pagina) anch’essi a due mani e senza diteggiatura, in alto è scritto “secondo”, ho notato poi che questo “secondo” si ripete nel libro. su altre pagine. Ecco vorrei capire se questi esercizi vanno fatti in un secondo tempo oppure seguendo il libro pagina per pagina. Grazie. Ciao,. Marco

  4. È chiaro che studiando la tecnica pianistica un alunno debba dedicarsi moltissimo all’ascolto musicale cioè dovrebbe confrontarsi con diversi colleghi pianisti e diversi stili musicali. Direi,mi stanno bene ambe due metodi!

  5. Tu Christian dici che ci vuole il supporto di un bravo maestro. Mi sono appena iscritta e non conosco bene questo sito pur avendolo trovato interessante. Come fare, dunque, per avere un insegnate al nostro fianco? Attendo una risposta. Grazie. Anna R.

  6. suonare il pianoforte……e non saper leggere le note del doppio rigo chiave di sol e fa?……NON BADARE ALLA POSIZIONE DEL CORPO E MANI?
    ASCOLTARE LA MUSICA….E RIPRODURLA A PAPPAGALLO senza sapere cio' che fai?…..ba…

  7. ……..metodi di ascolto e approccio al pianoforte senza saper leggere le note. In questo modo l’allievo potrà concentrarsi meglio sul suono e le timbriche dello strumento, senza dover badare alla posizione della mano, alla lettura delle note e a molto altro…………………..
    …..?????????????????????????????????????????????????????????????

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here