
Analisi del Brano ‘Cesi-Marciano n.9 – Scozzese’ di Johann Nepomuk Hummel
Benvenuti all’analisi dettagliata di questo affascinante brano di Hummel, scritto nella luminosa tonalità di Do maggiore. Questa scelta tonale implica che ci concentreremo esclusivamente sui tasti bianchi del pianoforte, un aspetto fondamentale per chi inizia a suonarlo.
Esploriamo il ritmo del pezzo, impostato in 2/4. Questo implica che ogni battuta contiene due quarti. Mentre pratichi, conta mentalmente “1-2” per ogni battuta, aiutandoti a mantenere un ritmo costante, essenziale in quanto la metrica del brano rimane invariata.
Ora, focalizziamoci sulla posizione delle mani. Entrambe le mani si collocano nell’ambito Do-Re-Mi-Fa-Sol, con la destra che si estende da Do5 a Sol5 e la sinistra posizionata un’ottava sotto. Noterai che la mano sinistra suona alcune note in coppia, come Do4 e Mi4. Questo richiede l’uso del pollice e del medio. La posizione rimane stabile per gran parte del brano, sebbene ci siano movimenti di arpeggio nelle battute due e sei.
Particolarmente importante è l’uso dei legati e staccati. La mano sinistra gioca un ruolo cruciale nel bilanciare questi due stili, creando un effetto né troppo legato né troppo staccato, ma piuttosto un delicato equilibrio tra i due.
Presta attenzione anche alle sezioni polifoniche della mano sinistra. È fondamentale tenere le note basse per tutta la loro durata, come nel caso del Do nella battuta n.9.
Un momento chiave è la battuta n.13, dove la mano destra affronta una sfida: eseguire una semiminima legata a una croma staccata. Questo richiede che le note siano collegate, ma l’ultima deve essere suonata con una durata ridotta.
Da non trascurare sono i segni di dinamica. Seguili attentamente per dare al pezzo la giusta espressività.
Buona pratica! Ricorda che esplorare la singolarità di ogni composizione è una delle gioie del suonare il pianoforte.
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni del Cesi Marciano
- Cesi - Marciano n.1- Tema e variazione - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.2 - Aria - Wolfgang A. Mozart
- Cesi - Marciano n.3 - Canzonetta - Wolfgang A. Mozart
- Cesi Marciano n.4 - Moderato Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.5 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.6 - Moderato - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.7 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.8 - Arietta - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.9 - Scozzese - Johann Nepomuk Hummel (This post)
- Cesi - Marciano n.10 - Allegro - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.11 - Andantino - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.12 - Allegretto - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.13 - Adagio - Muzio Clementi
- Cesi- Marciano n.14 - Aria Italiana - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.15 - Minuetto- Antonio Diabelli
- Cesi- Marciano n.16 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.17 - Minuetto - Ignaz Joseph Pleyel
- Cesi - Marciano n.18 - Moderato - Karl Czerny
- Cesi - Marciano n.19 - Canzonetta - Robert Schumann
- Cesi- Marciano n.20 - Piccolo pezzo - Robert Schumann
- Cesi - Marciano n.21 - Sonatina in Sol - Ludwig van Beethoven
- Cesi- Marciano n.22 - Sonatina - Friedrich Kuhlau
- Cesi - Marciano n.23 - Allegro - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.24 - Sonatina - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.25 - Minuetto - Allegretto
- Cesi - Marciano n.26 - Minuetto - Giovanni Rinaldi
- Cesi Marciano n.27 - Improvviso Op.108 no.3 – G. Rinaldi