Home Classica Cesi – Marciano n.9 – Scozzese – Johann Nepomuk Hummel

Cesi – Marciano n.9 – Scozzese – Johann Nepomuk Hummel

0
Cesi - Marciano n.9 - Scozzese - Johann Nepomuk Hummel, 5.0 out of 5 based on 285 ratings

Cesi- Marciano n.9 – Scozzese – Johann Nepomuk Hummel

video
00:40

Spartito: scarica lo spartito per pianoforte.

Tonalità: il brano è in Do maggiore, ovvero, nessuna alterazione in chiave (fissa). Si suoneranno perciò solo tasti bianchi.

Tempo: 2/4. Ogni battuta conterrà un massimo di due quarti. Ciò vuol dire che conterai fino a due in ogni battuta. Non ci sono cambi di tempo.

Posizione delle mani: le mani sono entrambe nella posizione di Do, cioè sulle note Do Re Mi Fa Sol. La destra è posizionata su Do5 Re5 Mi5 Fa5 Sol5 mentre la sinistra, che potrebbe sembrare posizionata allo stesso modo un’ottava più sotto, in realtà ha un pollice e medio che suonano contemporaneamente sulle note Do4 e Mi4. Ovviamente queste doppie note possono essere eseguite con la diteggiatura 2+4, in modo tale da trovare già il pollice pronto a suonare le note più alte (come succederà dopo).

Le mani restano quasi sempre all’interno della loro posizione, infatti non ci saranno grossi salti a parte qualche arpeggio come nella seconda e nella sesta battuta.

Attenzione a…: fai bene attenzione ai legati e agli staccati che il brano ne contiene molti sin dalla prima battuta. La mano sinistra suona delle note “legate” e la destra staccate. In realtà le doppie note della mano sinistra non sono proprio legate perché non c’è nessuna legatura di frase. Probabilmente avrai sentito dire che quando non c’è nessuna legatura di frase è come se ci fosse. Sì, generalmente funziona così ma non in questo caso è diverso. La sinistra utilizza il “non legato” cioè vuol dire che le note non sono né legate né staccate bensì una via di mezzo.

Nella seconda parte del brano, fai bene attenzione perché la mano sinistra suona a due voci. Tieni premute per tutto l’arco della loro durata la voce bassa, come per esempio il Do della battuta n.9 , e ovviamente tutti i casi analoghi.

Nella battuta n.13, la mano destra ha una semiminima legata a una croma staccata. Ciò vuol dire che le note andranno legate ma che quest’ultima dura la metà.

Fai attenzione anche ai segni di dinamica. Buono studio!

Video tutorial – Cesi – Marciano n.9 – Scozzese – Johann Nepomuk Hummel

Per continuare la lettura...

Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteEsercizio n.78 Beyer op.101 Lezione n.53
Articolo successivoMozart – Sonata K545 in Do (spartito per pianoforte)
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here