Home Classica Cesi – Marciano n.8 – Arietta – Muzio Clementi

Cesi – Marciano n.8 – Arietta – Muzio Clementi

7
Cesi - Marciano n.8 - Arietta - Muzio Clementi, 5.0 out of 5 based on 286 ratings

Cesi – Marciano n.8 – Arietta – Muzio Clementi

video
00:34

Spartito: scarica lo spartito per pianoforte del Cesi – Marciano n.8.

Tonalità: il brano è in Do maggiore, ovvero, nessuna alterazione in chiave (fissa). Si suoneranno perciò solo tasti bianchi.

Tempo: 2/4. Ogni battuta conterrà un massimo di due quarti. Ciò vuol dire che conterai fino a due in ogni battuta. Non ci sono cambi di tempo.

Posizione delle mani: la mano destra si posiziona con il pollice (1) sulla quinta ottava, ovvero sul Do5. La mano sinistra invece suona il Do centrale col pollice. La mano sinistra è più stabile nella sua posizione e in parte anche la mano destra, infatti si può eseguire quasi tutto il brano anche senza dover spostare mai la mano. È quindi un esercizio molto adatto a coloro che non vogliono ancora abbandonare le 5 note. Rispettando la diteggiatura o addirittura guardando solo questa, si potrà riuscire ad eseguire il brano (anche senza leggere le note).

Attenzione a…:  spesso accade che i neofiti si adagino troppo sulla diteggiatura, così finiscono per leggere solo quella trascurando le note. Il rischio è trovarsi spaesati qualora vengano a mancare i punti di riferimento. Ad esempio, se la mano destra è posizionata sulle note Do Re Mi Fa Sol, qualora occorra suonare un Si col 5 può accadere che l’allievo suoni un Sol perché ha letto 5! In questo caso bisogna suonare e leggere le note a volontà, fin quando l’allievo non entrerà nell’ottica che la diteggiatura è solo un supporto all’esecuzione e non la fonte principale dalla quale attingere informazioni.

Video tutorial Cesi – Marciano n.8 – Arietta – Muzio Clementi

Per continuare la lettura...

Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteEsercizio n.77 Beyer op.101 Lezione n.52
Articolo successivoLe quadriadi – cosa sono, come si formano e come si scrivono? – Armonia Jazz n.1
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

7 COMMENTI

  1. Non riesco a metterlo perchè mi cambia dei caratteri l’editore.

    Se cerchi “quì” su goooooooooooooogle è il primo…

    • Forse non sapete che Christian e’ impegnato in 3000 attivita’, dal pianoforte alla pallacanestro, dagli scacchi alla fidanzata. E’ normale che qualcosa sfugga… perdonatelo 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here