Home Classica Cesi – Marciano n.8 – Arietta – Muzio Clementi

Cesi – Marciano n.8 – Arietta – Muzio Clementi

7
Cesi - Marciano n.8 - Arietta - Muzio Clementi, 5.0 out of 5 based on 286 ratings

Cesi – Marciano n.8 – Arietta – Muzio Clementi

Esploriamo insieme il brano “Arietta” di Muzio Clementi, un pezzo affascinante e formativo per i pianisti in erba.

Tonalità e Suoni

In questa composizione, ci immergeremo nella tonalità di Do maggiore. Questo significa che ci concentreremo esclusivamente sui tasti bianchi del pianoforte, poiché non ci sono alterazioni in chiave. È un ottimo modo per i principianti di familiarizzare con la disposizione naturale dei tasti.

Ritmo e Tempo

Il ritmo del brano è impostato su un tempo di 2/4, il che implica che in ogni battuta contiamo due quarti. È importante mantenere questo conteggio costante per tutta la durata del pezzo, poiché non sono previsti cambi di tempo. Questa regolarità ritmica aiuta a sviluppare un senso del tempo e della struttura musicale.

Posizionamento delle Mani

Per quanto riguarda il posizionamento delle mani, posizionerai il pollice della mano destra sul Do della quinta ottava (Do5), mentre il pollice della mano sinistra sarà sul Do centrale. È interessante notare che, per gran parte del brano, le mani mantengono una posizione stabile, rendendo questo pezzo particolarmente adatto a chi sta ancora esplorando le prime cinque note. È possibile eseguire la maggior parte del brano senza spostare le mani, concentrando l’attenzione sulla diteggiatura.

Cosa Tenere D’occhio

Un avvertimento per i principianti: è facile affidarsi troppo sulla diteggiatura, trascurando la lettura delle note stesse. Questo può portare a confusione quando si incontrano note fuori dalla diteggiatura abituale. Per esempio, se sei abituato a suonare Do Re Mi Fa Sol con la mano destra, potresti trovarti spaesato nel dover suonare un Si con il dito 5. La soluzione è praticare la lettura delle note insieme alla diteggiatura.

Con questi consigli, sei pronto per immergerti nell’emozionante mondo dell’Arietta di Clementi, un passo fondamentale nel tuo percorso pianistico.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteEsercizio n.77 Beyer op.101 Lezione n.52
Articolo successivoLe quadriadi – cosa sono, come si formano e come si scrivono? – Armonia Jazz n.1
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, suono il pianoforte da quando avevo 11 anni. Amo la musica e la tecnologia. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

7 COMMENTI

  1. Non riesco a metterlo perchè mi cambia dei caratteri l’editore.

    Se cerchi “quì” su goooooooooooooogle è il primo…

    • Forse non sapete che Christian e’ impegnato in 3000 attivita’, dal pianoforte alla pallacanestro, dagli scacchi alla fidanzata. E’ normale che qualcosa sfugga… perdonatelo 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here