
Cesi – Marciano n.7 – Allegretto – Antonio Diabelli

Spartito: scarica lo spartito qua.
Tonalità: il brano è un Do maggiore, ovvero nessuna alterazione in chiave (fissa). Si suoneranno perciò solo tasti bianchi.
Tempo: 2/4. Ogni battuta conterrà un massimo di due quarti. Ciò vuol dire che conterai fino a due in ogni battuta. Non ci sono cambi di tempo.
Posizione delle mani: La mano destra è posizionata col terzo dito sul Do5, mentre la sinistra suona l’accordo di Do (Do+Mi+Sol) con le note Do3 Mi3 Sol3. La posizione delle mani si colloca quasi sempre attorno alle 5 note, a parte passaggi particolari o cambio di diteggiatura su note ribattute (battuta n.3).
Fai particolare attenzione alla diteggiatura, che in questo brano è fondamentale. Ci sono molti passaggi suonati con delle dita che non ti immagineresti mai di usare. Tuttavia quella è la diteggiatura migliore perché ti permette di suonare nel modo migliore i passaggi seguenti.
Nelle ultime 2 battute utilizza la diteggiatura per la mano destra segnata 1, 2, 3 o non 1, 2, 1.
Attenzione a…: Fai bene attenzione alle legature di portamento. Le prime due note che presentano il tema (Do Do) hanno un valore pieno, non sono né legate né staccate. Nella battuta numero due, il Do è “portato” col Si, ciò vuol dire che il Do avrà maggior risalto rispetto al Si.
Usa il dito 2 per suonare il Do con la mano destra della seconda battuta.Se utilizzi il 3 non otterrai lo stesso effetto.
Le legature di portamento sono evidenziate da delle forcelle. Ciò vuol dire che devi far assolutamente sentire la differenza d’intensità fra la prima e la seconda nota (la prima più forte e la seconda più debole).
Nell’ultima riga la sinistra suona delle crome. Queste devono essere eseguite leggere per non “disturbare” il dolce canto della mano destra.
Video tutorial del Cesi Marciano n.7 – Allegretto – Antonio Diabelli
Per continuare la lettura...Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni del Cesi Marciano
- Cesi - Marciano n.1- Tema e variazione - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.2 - Aria - Wolfgang A. Mozart
- Cesi - Marciano n.3 - Canzonetta - Wolfgang A. Mozart
- Cesi Marciano n.4 - Moderato Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.5 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.6 - Moderato - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.7 - Allegretto - Antonio Diabelli (This post)
- Cesi - Marciano n.8 - Arietta - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.9 - Scozzese - Johann Nepomuk Hummel
- Cesi - Marciano n.10 - Allegro - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.11 - Andantino - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.12 - Allegretto - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.13 - Adagio - Muzio Clementi
- Cesi- Marciano n.14 - Aria Italiana - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.15 - Minuetto- Antonio Diabelli
- Cesi- Marciano n.16 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.17 - Minuetto - Ignaz Joseph Pleyel
- Cesi - Marciano n.18 - Moderato - Karl Czerny
- Cesi - Marciano n.19 - Canzonetta - Robert Schumann
- Cesi- Marciano n.20 - Piccolo pezzo - Robert Schumann
- Cesi - Marciano n.21 - Sonatina in Sol - Ludwig van Beethoven
- Cesi- Marciano n.22 - Sonatina - Friedrich Kuhlau
- Cesi - Marciano n.23 - Allegro - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.24 - Sonatina - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.25 - Minuetto - Allegretto
- Cesi - Marciano n.26 - Minuetto - Giovanni Rinaldi
- Cesi Marciano n.27 - Improvviso Op.108 no.3 – G. Rinaldi
Ciao. Il link è errato. Fa riferimento al n.6 !!!
Non riesco a trovare l’esercizio 6… e sembra non esserci neanche il 12, potreste aggiornare i link? Grazie 🙂
Ciao Christian…
non è una critica…ma giusto per capire io…volevo chiederti se le battute in cui c'è la forcella per la dinamica…le hai ignorate volutamente…perchè dal video non si sente alcuna variazione…
Grazie 🙂
Ciao Vincenzo..guarda purtroppo il video è stato fatto molto tempo fa e le possibilità sono 3 :
– Che le ho fatte ma il piano digitale non le ha fatte sentire
– Che le ho fatte ma la camera non le ha fatte sentire
– Che non le ho fatte (più probabile) e non si sono sentite 😀
Stiamo rifacendo i video di questi brani con la videocamera migliore e..ovviamente saranno migliori (ed io farò più attenzione)! 😉
Ecco fatto, sistemato, grazie della segnalazione! 😉
ciao
non si riece a scaricare lo spartito