Home Classica Cesi – Marciano n.7 – Allegretto – Antonio Diabelli

Cesi – Marciano n.7 – Allegretto – Antonio Diabelli

6
Cesi - Marciano n.7 - Allegretto - Antonio Diabelli, 5.0 out of 5 based on 284 ratings

Cesi – Marciano n.7 – Allegretto – Antonio Diabelli

video
01:10

Spartito: scarica lo spartito qua.

Tonalità: il brano è un Do maggiore, ovvero nessuna alterazione in chiave (fissa). Si suoneranno perciò solo tasti bianchi.

Tempo: 2/4. Ogni battuta conterrà un massimo di due quarti. Ciò vuol dire che conterai fino a due in ogni battuta. Non ci sono cambi di tempo.

Posizione delle mani: La mano destra è posizionata col terzo dito sul Do5, mentre la sinistra suona l’accordo di Do (Do+Mi+Sol) con le note Do3 Mi3 Sol3. La posizione delle mani si colloca quasi sempre attorno alle 5 note, a parte passaggi particolari o cambio di diteggiatura su note ribattute (battuta n.3).

Fai particolare attenzione alla diteggiatura, che in questo brano è fondamentale. Ci sono molti passaggi suonati con delle dita che non ti immagineresti mai di usare. Tuttavia quella è la diteggiatura migliore perché ti permette di suonare nel modo migliore i passaggi seguenti.

Nelle ultime 2 battute utilizza la diteggiatura per la mano destra segnata 1, 2, 3 o non 1, 2, 1.

Attenzione a…: Fai bene attenzione alle legature di portamento. Le prime due note che presentano il tema (Do Do) hanno un valore pieno, non sono né legate né staccate. Nella battuta numero due, il Do è “portato” col Si, ciò vuol dire che il Do avrà maggior risalto rispetto al Si.

Usa il dito 2 per suonare il Do con la mano destra della seconda battuta.Se utilizzi il 3 non otterrai lo stesso effetto.

Le legature di portamento sono evidenziate da delle forcelle. Ciò vuol dire che devi far assolutamente sentire la differenza d’intensità fra la prima e la seconda nota (la prima più forte e la seconda più debole).

Nell’ultima riga la sinistra suona delle crome. Queste devono essere eseguite leggere per non “disturbare” il dolce canto della mano destra.

Video tutorial del Cesi Marciano n.7 – Allegretto – Antonio Diabelli

Per continuare la lettura...

Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteIl nuovo forum è realtà
Articolo successivoChopin – Valzer op.69 n.2 (Video Tutorial)
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

6 COMMENTI

  1. Non riesco a trovare l’esercizio 6… e sembra non esserci neanche il 12, potreste aggiornare i link? Grazie 🙂

  2. Ciao Christian…
    non è una critica…ma giusto per capire io…volevo chiederti se le battute in cui c'è la forcella per la dinamica…le hai ignorate volutamente…perchè dal video non si sente alcuna variazione…

    Grazie 🙂

    • Ciao Vincenzo..guarda purtroppo il video è stato fatto molto tempo fa e le possibilità sono 3 :

      – Che le ho fatte ma il piano digitale non le ha fatte sentire
      – Che le ho fatte ma la camera non le ha fatte sentire
      – Che non le ho fatte (più probabile) e non si sono sentite 😀

      Stiamo rifacendo i video di questi brani con la videocamera migliore e..ovviamente saranno migliori (ed io farò più attenzione)! 😉

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here