
Cesi Marciano n.6 – Moderato – Antonio Diabelli

Spartito: scarica lo spartito qua.
Tonalità: il brano è in Do maggiore, ovvero, nessuna alterazione in chiave (fissa). Si suoneranno perciò solo tasti bianchi.
Tempo: 3/4. Il tre quarti è il classico tempo di valzer. Ogni battuta è composta da 3 unità di tempo (tre seminimine), e l’accento va posto sul primo accento della battuta. Quindi la prima nota di una battuta dovrà essere leggermente più forte rispetto alle altre. Per ogni battuta bisogna contare fino a 3.
Posizione delle mani: La mano sinistra parte con la mano posizionata su Si3 Do4 Re4 Mi4 Fa4 mentre la mano destra è molto dinamica. Infatti il brano inizia con un arpeggio che predispone la mano ad estendersi su un’ottava: Sol4 Do5 Mi5 Sol5. Nella seconda parte del brano la mano sinistra rimane nella stessa posizione, mentre la destra continua a mantenere la posizione in cui si è ritrovata alla fine della prima riga (ottava battuta).
Attenzione a… : Le doppie note della mano sinistra non devono avere un suono secco o metallico. Il suono deve essere morbido e per renderlo tale bisogna far rimbalzare bene la mano sui tasti. Ogni volta che si suona una semiminima infatti la mano deve rimbalzare su questa per avere la spinta necessaria a suonare anche la semiminima successiva. Il tocco deve essere leggero e ovviamente mai superiore in intensità a quella della mano destra.
La mano destra è molto espressiva, lo testimoniano le continue forcelle (le forcelle sono quei lunghi segni di “maggiore” e “minore” che si trovano nell’accollatura, ovvero nell’insieme del rigo della mano destra con la sinistra). Quando c’è il simbolo del “maggiore”, l’intensità del suono deve crescere, quando c’è il simbolo del “minore” l’intensità del suono deve decrescere.
Video tutorial del Cesi Marciano n.6 – Moderato – Antonio Diabelli
Per continuare la lettura...Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni del Cesi Marciano
- Cesi - Marciano n.1- Tema e variazione - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.2 - Aria - Wolfgang A. Mozart
- Cesi - Marciano n.3 - Canzonetta - Wolfgang A. Mozart
- Cesi Marciano n.4 - Moderato Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.5 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.6 - Moderato - Antonio Diabelli (This post)
- Cesi - Marciano n.7 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.8 - Arietta - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.9 - Scozzese - Johann Nepomuk Hummel
- Cesi - Marciano n.10 - Allegro - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.11 - Andantino - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.12 - Allegretto - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.13 - Adagio - Muzio Clementi
- Cesi- Marciano n.14 - Aria Italiana - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.15 - Minuetto- Antonio Diabelli
- Cesi- Marciano n.16 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.17 - Minuetto - Ignaz Joseph Pleyel
- Cesi - Marciano n.18 - Moderato - Karl Czerny
- Cesi - Marciano n.19 - Canzonetta - Robert Schumann
- Cesi- Marciano n.20 - Piccolo pezzo - Robert Schumann
- Cesi - Marciano n.21 - Sonatina in Sol - Ludwig van Beethoven
- Cesi- Marciano n.22 - Sonatina - Friedrich Kuhlau
- Cesi - Marciano n.23 - Allegro - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.24 - Sonatina - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.25 - Minuetto - Allegretto
- Cesi - Marciano n.26 - Minuetto - Giovanni Rinaldi
- Cesi Marciano n.27 - Improvviso Op.108 no.3 – G. Rinaldi
Vorrei sapere a che tempo di metronomo e’ meglio suonare il moderato di Diabelli
n.6. 90 100…..o….
Grazie
Miry
A libera espressione, sempre stando nei limiti di metronomo.