
Allegretto – Antonio Diabelli
Tonalità: il brano è in Do maggiore, ovvero, nessuna alterazione in chiave (fissa). Si suoneranno perciò solo tasti bianchi.
Tempo: 6/8. Questo è un tempo nuovo che non abbiamo ancora esaminato. In ogni battuta ci sono 6 ottavi, divisi in due gruppi di 3. In 6/8 ci sono 2 movimenti, il primo formato da 3/8 e il secondo formato dai restanti 3/8. L’accento va dato sull’inizio del primo movimento (e quindi sul primo ottavo) e sull’inizio del secondo movimento (e quindi sul quarto ottavo). Quando si è in 6/8 si può contare 1 – 2 – 3 ; 1 – 2 – 3 , oppure 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6.
Posizione delle mani: la mano destra è posizionata sul Si4 Do5 re5 Mi5 Fa5, mentre le mano sinistra su Si3 Do4 Re4 Mi4 Fa4, praticamente la stessa posizione della destra, ma un’ottava sotto. Le mani non resteranno però ferme in queste posizioni, perciò non seguire solamente la diteggiatura, ma leggi anche le note.
Attenzione a… : la sinistra suona a 2 voci: il Do tenuto per 2/4, e il Mi e il Fa di 1/4. Il Mi e il Fa sono legatissimi e il Do si deve far sentire che rimane giù. Il passaggio con la mano sinistra dalla terza alla quarta battuta deve essere anche qui legatissimo.
A partire dalla seconda parte del brano (battuta n.9), la sinistra suona delle semiminime puntate che dovranno essere più leggere della destra, dato che è un puro sottofondo di accompagnamento. Alla fine di questo passaggio, riprende il tema col f e questa volta dovrà essere un tema esplosivo.
Non avere fretta nelle due note finali. Molti allievi suonano i due Do come se fossero due ottavi. Ma il primo dura 3 ottavi, durata che deve essere rispettata.
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni del Cesi Marciano
- Cesi - Marciano n.1- Tema e variazione - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.2 - Aria - Wolfgang A. Mozart
- Cesi - Marciano n.3 - Canzonetta - Wolfgang A. Mozart
- Cesi Marciano n.4 - Moderato Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.5 - Allegretto - Antonio Diabelli (This post)
- Cesi Marciano n.6 - Moderato - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.7 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.8 - Arietta - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.9 - Scozzese - Johann Nepomuk Hummel
- Cesi - Marciano n.10 - Allegro - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.11 - Andantino - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.12 - Allegretto - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.13 - Adagio - Muzio Clementi
- Cesi- Marciano n.14 - Aria Italiana - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.15 - Minuetto- Antonio Diabelli
- Cesi- Marciano n.16 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.17 - Minuetto - Ignaz Joseph Pleyel
- Cesi - Marciano n.18 - Moderato - Karl Czerny
- Cesi - Marciano n.19 - Canzonetta - Robert Schumann
- Cesi- Marciano n.20 - Piccolo pezzo - Robert Schumann
- Cesi - Marciano n.21 - Sonatina in Sol - Ludwig van Beethoven
- Cesi- Marciano n.22 - Sonatina - Friedrich Kuhlau
- Cesi - Marciano n.23 - Allegro - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.24 - Sonatina - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.25 - Minuetto - Allegretto
- Cesi - Marciano n.26 - Minuetto - Giovanni Rinaldi
- Cesi Marciano n.27 - Improvviso Op.108 no.3 – G. Rinaldi
Salve, non c’è l’esecuzione dell’esercizio di Christian, forse è un errore…..
Aggiornato! Grazie per la segnalazione
il link allo spartito non funziona più…
Sistemato! Grazie per la segnalazione =)
mi sa che ti sbagli…la sigla di bravo bravissimo era tratta dal barbiere di siviglia….
ihih, ok chiedo scusa, però ci assomiglia 😀 😀