
Moderato – Antonio Diabelli
In questo brano, esploreremo le caratteristiche musicali del “Moderato” di Antonio Diabelli.
Tonalità: Il pezzo è in Do maggiore, il che significa che non ci sono alterazioni come diesis o bemolli, e useremo esclusivamente i tasti bianchi del pianoforte.
Tempo: Il brano è in 4/4, un tempo molto comune nella musica. È interessante notare che qui è indicato con la lettera “C”. In pratica, ciò significa che dovrai contare fino a 4 per ogni battuta, mantenendo costante questo ritmo senza variazioni di tempo.
Posizione delle mani: Dato che siamo in Do maggiore, non ci sono complicazioni con diesis o bemolli. La mano destra si posiziona sulle note Sol4, La4, Si4, Do5, Re5, mentre la sinistra, che segue anch’essa la chiave di Sol, si pone su Si3, Do4, Re4, Mi4, Fa4. Durante il brano, la mano sinistra mantiene questa posizione per l’intera prima riga e cambia nella seconda, passando a Sol3, La3, Si3, Do4, Re4. La mano destra, invece, cambia posizione già dalla quinta battuta, spostandosi su un grado superiore.
Attenzione a…: Presta particolare attenzione alle doppie note eseguite con la mano sinistra. Queste devono essere suonate simultaneamente, senza che una preceda l’altra. L’intento è di emulare il suono dei corni, quindi immagina di avere un corno che suona le note nella seconda riga, alternando terze e quarte per un effetto sonoro ricco e profondo.
Fai anche attenzione al fraseggio. La mano destra segue lo stesso fraseggio in entrambe le righe: le prime quattro battute sono legate a coppie, mentre le ultime quattro sono collegate da una legatura unica. Questo aiuta a dare fluidità e coerenza all’esecuzione del pezzo.
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni del Cesi Marciano
- Cesi - Marciano n.1- Tema e variazione - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.2 - Aria - Wolfgang A. Mozart
- Cesi - Marciano n.3 - Canzonetta - Wolfgang A. Mozart
- Cesi Marciano n.4 - Moderato Antonio Diabelli (This post)
- Cesi Marciano n.5 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.6 - Moderato - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.7 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.8 - Arietta - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.9 - Scozzese - Johann Nepomuk Hummel
- Cesi - Marciano n.10 - Allegro - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.11 - Andantino - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.12 - Allegretto - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.13 - Adagio - Muzio Clementi
- Cesi- Marciano n.14 - Aria Italiana - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.15 - Minuetto- Antonio Diabelli
- Cesi- Marciano n.16 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.17 - Minuetto - Ignaz Joseph Pleyel
- Cesi - Marciano n.18 - Moderato - Karl Czerny
- Cesi - Marciano n.19 - Canzonetta - Robert Schumann
- Cesi- Marciano n.20 - Piccolo pezzo - Robert Schumann
- Cesi - Marciano n.21 - Sonatina in Sol - Ludwig van Beethoven
- Cesi- Marciano n.22 - Sonatina - Friedrich Kuhlau
- Cesi - Marciano n.23 - Allegro - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.24 - Sonatina - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.25 - Minuetto - Allegretto
- Cesi - Marciano n.26 - Minuetto - Giovanni Rinaldi
- Cesi Marciano n.27 - Improvviso Op.108 no.3 – G. Rinaldi