
Cesi – Marciano n.3 – Canzonetta – Wolfgang A. Mozart

Spartito: scarica lo spartito qua.
Tonalità: il brano è in Sol maggiore, ovvero, ha un’alterazione in chiave (fissa). Tutti i “Fa” che si troveranno sullo spartito saranno perciò diesis (#).
Tempo: 2/4. Ogni battuta conterrà un massimo di due quarti, cioè conterai fino a due in ogni battuta. Non ci sono cambi di tempo.
Posizione delle mani: essendo in tonalità di Sol maggiore, ogni mano dovrebbe essere posizionata sulle 5 note Sol La Si Do Re. In realtà non è proprio così, anche se la mano destra parte con il pollice sul Sol4 e la sinistra col mignolo sul Sol2.
La sinistra inizia con un bel salto d’ottava e ti consiglio di seguire bene la diteggiatura per non avere problemi nelle battute successive.
Nel secondo rigo la sinistra cambia totalmente posizione per poi riprendere quella iniziale nel terzo. Per la mano destra invece la posizione è più o meno simile per tutto il brano. Nel secondo rigo la mano destra non si sposta se non nella battuta n.12 per creare una nota ribattuta.
Attenzione a… : fai molta attenzione alle note ribattute, ovvero a quelle note che si ripetono però cambiando la diteggiatura. Un esempio si ha nella prima riga, battuta n.2: il Re viene eseguito 2 volte, la prima volta col mignolo e la seconda con l’indice. Questo cambio di diteggiatura non solo ha lo scopo di creare un effetto migliore nel ribattuto, ma anche di avere una posizione della mano migliore per le battute seguenti.
Fai sentire bene il suono portato della battuta 12. Ciò significa che la prima nota sarà suonata con un’intensità maggiore rispetto alla seconda.
Video tutorial Cesi – Marciano n.3 – Canzonetta – Wolfgang A. Mozart
Per continuare la lettura...Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni del Cesi Marciano
- Cesi - Marciano n.1- Tema e variazione - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.2 - Aria - Wolfgang A. Mozart
- Cesi - Marciano n.3 - Canzonetta - Wolfgang A. Mozart (This post)
- Cesi Marciano n.4 - Moderato Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.5 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.6 - Moderato - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.7 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.8 - Arietta - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.9 - Scozzese - Johann Nepomuk Hummel
- Cesi - Marciano n.10 - Allegro - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.11 - Andantino - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.12 - Allegretto - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.13 - Adagio - Muzio Clementi
- Cesi- Marciano n.14 - Aria Italiana - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.15 - Minuetto- Antonio Diabelli
- Cesi- Marciano n.16 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.17 - Minuetto - Ignaz Joseph Pleyel
- Cesi - Marciano n.18 - Moderato - Karl Czerny
- Cesi - Marciano n.19 - Canzonetta - Robert Schumann
- Cesi- Marciano n.20 - Piccolo pezzo - Robert Schumann
- Cesi - Marciano n.21 - Sonatina in Sol - Ludwig van Beethoven
- Cesi- Marciano n.22 - Sonatina - Friedrich Kuhlau
- Cesi - Marciano n.23 - Allegro - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.24 - Sonatina - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.25 - Minuetto - Allegretto
- Cesi - Marciano n.26 - Minuetto - Giovanni Rinaldi
- Cesi Marciano n.27 - Improvviso Op.108 no.3 – G. Rinaldi
Ciao Christian, grazie a te ho ritrovato la voglia di riprendere lo studio ma… sono passati tanti anni!! Potrò farcela? La testa sa tutto ma le mani non collaborano!
Grazie del sostegno, ce l'ho fatta!
Wow, sono contentissimo! =)
Ad ascoltarla sembra banalissima ed invece, pur dopo aver superato il beyer la metà del duvernoy, sto trovando difficoltà inaspettate… La sinistra si muove con una diteggiatura motlo faticosa da digerire.
Forza Mario! Con un po' di sano studio si risolve sempre ogni difficoltà! 😉