
Cesi Marciano n.27 – Improvviso Op.108 no.3 – G. Rinaldi

Spartito: scarica lo spartito qua.
Tonalità: il brano è in tonalità di La minore, per cui non ci sono alterazioni fisse (o in chiave). Tuttavia ci sono diverse alterazioni accidentali a cui bisogna prestare molta attenzione.
Tempo: Il tempo è 2/4. Siamo davanti ad un tempo di metronomo piuttosto mosso “Allegretto vivo”. Infatti questo brano inizia ad essere virtuosistico ed è l’esame finale per l’allievo prima di iniziare il secondo volume. Anche l’ultimo brano del secondo volume del Cesi Marciano sarà molto vivace come questo. Fai bene questi ultimi brani e farai un grande passo in avanti.
Posizione delle mani: il brano inizia con l’alternanza delle due mani. La mano sinistra apre il brano con il La3 e il Do centrale, dopodiché risponde la mano destra con le note Mi e Fa, sempre dell’ottava centrale. Non ci sono grandi salti e le mani saranno quasi sempre alla stessa altezza. Attenzione ai cambi di diteggiatura frequenti.
Da battuta n.10 invece le mani iniziano a suonare contemporaneamente per poi a battuta 17 invertirsi i ruoli. A questo punto è la mano sinistra ad essere la voce principale e la mano destra quella secondaria.
La quartultima battuta si può eseguire anche solo con una mano, ma ti consiglio di eseguirla con due per mantenere la continuità e il tocco usato durante tutto il brano.
Video tutorial Cesi Marciano n.27 – Improvviso Op.108 no.3 – G. Rinaldi
Per continuare la lettura...Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni del Cesi Marciano
- Cesi - Marciano n.1- Tema e variazione - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.2 - Aria - Wolfgang A. Mozart
- Cesi - Marciano n.3 - Canzonetta - Wolfgang A. Mozart
- Cesi Marciano n.4 - Moderato Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.5 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.6 - Moderato - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.7 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.8 - Arietta - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.9 - Scozzese - Johann Nepomuk Hummel
- Cesi - Marciano n.10 - Allegro - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.11 - Andantino - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.12 - Allegretto - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.13 - Adagio - Muzio Clementi
- Cesi- Marciano n.14 - Aria Italiana - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.15 - Minuetto- Antonio Diabelli
- Cesi- Marciano n.16 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.17 - Minuetto - Ignaz Joseph Pleyel
- Cesi - Marciano n.18 - Moderato - Karl Czerny
- Cesi - Marciano n.19 - Canzonetta - Robert Schumann
- Cesi- Marciano n.20 - Piccolo pezzo - Robert Schumann
- Cesi - Marciano n.21 - Sonatina in Sol - Ludwig van Beethoven
- Cesi- Marciano n.22 - Sonatina - Friedrich Kuhlau
- Cesi - Marciano n.23 - Allegro - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.24 - Sonatina - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.25 - Minuetto - Allegretto
- Cesi - Marciano n.26 - Minuetto - Giovanni Rinaldi
- Cesi Marciano n.27 - Improvviso Op.108 no.3 – G. Rinaldi (This post)