Home Classica Cesi – Marciano n.25 – Minuetto – Allegretto

Cesi – Marciano n.25 – Minuetto – Allegretto

8
Cesi - Marciano n.25 - Minuetto - Allegretto, 5.0 out of 5 based on 286 ratings

Cesi – Marciano n.25 – Minuetto – Allegretto

video
01:32

Spartito: scarica lo spartito del Cesi – Marciano n.25.

Tonalità: il brano è in Sol maggiore, ovvero, ha un’alterazione in chiave (fissa). Tutti i “Fa” che si troveranno sullo spartito saranno perciò diesis (#).

Tempo: 3/4. Il tre quarti è il classico tempo di Valzer. Ogni battuta è composta da 3 unità di tempo (tre seminimine), e l’accento va posto sulla prima nota della battuta. Quindi la prima nota di una battuta dovrà essere leggermente più forte rispetto alle altre. Per ogni battuta bisogna contare fino a 3.

Posizione delle mani: la mano destra parte con il medio sul Sol5 mentre la mano sinistra suona doppie note con il 2 e il 4 rispettivamente sul Si3 e Sol3.
All’interno del brano ci saranno molti cambi di posizione perciò ti consiglio di fare molta attenzione.
Per quanto riguarda la diteggiatura non ci sono passaggi difficili, bisogna solo stare attenti ai passaggi dove ci sono le scale ascendenti e discendenti, come nella battuta n.22 in cui la destra parte addirittura su un Si6 e scende con passaggi principalmente del quarto dito.

Attenzione a… : il brano parte “in levare”. Perciò l’accento non è posto sulla prima nota del brano ma sulla terza, poiché è lì che va l’accento. Quindi quando si suonano le prime due note bisogna pensarle come se fossero la continuazione di un tema.

Nella battuta n.15 c’è un bellissimo “crescendo” che se fatto a dovere rende davvero tanto.
Nella battuta n. 25 la mano sinistra esegue degli accordi di semiminima. Attenzione però perché il pirma è legato con la minima col punto della battuta precedente.

Due battute dopo inizia un bellissimo cantabile, e qui devi esprimerti più che puoi musicalmente perché ora ne hai la possibilità.

Una volta che arrivi alla fine del brano, trovi la scritta “D.C.” che significa “Da capo”. Questo non vuol dire che devi di nuovo risuonare tutto il pezzo. Devi solo risuonare dall’inizio sino alla scritta che troverai “Fine” (terza riga).

Per continuare la lettura...

Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteIl Mondo è mio – Spartito per pianoforte
Articolo successivoIniziare a studiare in tarda età, la testimonianza di Ciro
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

8 COMMENTI

  1. ciao…ma non si riesco a trovare le base midi, in modo che mettendole in un sequencer tipo logic o cubase si riesce ad inpararli a velocita' piu' lente!!!!grazie ciao Moreno

  2. Hey ciao scs domani dovrei portare questo pezzo ma nel secondo rigo mano destra alla prima battuta con le note che note sono scs se nn lo so e che faccio piano da solo un anno

  3. OK. Chiedo scusa. A questo non avevo pensato. Credevo che il problema fosse stato risolto a monte, quando si è stabilito di consentirci di scaricare gli spartiti per pianoforte gratis.
    Magari, potremmo risolvere la questione (non credo si possa arrivare al gabbio), consentendo gli scambi tra di noi, o qualcosa di simile.

    • Caro Pasquale, i fan non contanto, conta che il materiale messo NON deve essere protetto da copyright o sennò si và tutti in gabbiotto e addio pianosolo 🙂
      Anzi, prossimamente modificherò anche gli spartiti messi in precedenza, cercando gli spartiti online se ci sono altrimenti vedrò di trovare nuove soluzioni..

      Grazie dell' intervento 😉

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here