Home Classica Cesi – Marciano n.23 – Allegro – Muzio Clementi

Cesi – Marciano n.23 – Allegro – Muzio Clementi

6
Cesi - Marciano n.23 - Allegro - Muzio Clementi, 5.0 out of 5 based on 286 ratings

Cesi – Marciano n.23 – Allegro – Muzio Clementi

video
02:03

Spartito: scarica lo spartito del Cesi – Marciano n.23 qua.

Tonalità: il brano è in Sol maggiore, ovvero ha un’alterazione in chiave (fissa). Tutti i “Fa” che si troveranno sullo spartito saranno perciò diesis (#).

Tempo: ⅜. Questo è un tempo composto. In ogni movimento quindi non ci saranno 2 scomposizioni ma 3. Ogni battuta è composta da 3 ottavi di questi 3 bisogna conferire l’accento solo sul primo.

Posizione delle mani: la mano destra parte con il terzo dito sul Sol4 mentre la mano sinistra col 4 sul Sol3.
Fai ben attenzione alla diteggiatura sin dal primo passaggio che presenta il tema. I 3 Sol della mano destra sono staccati e quindi per un miglior effetto bisogna utilizzare la diteggiatura segnata: 3,2,1 (cambio delle dita sulla nota ribattuta). Ovviamente questo cambio va eseguito ogni qualvolta si ripresenta il tema.

Attenzione a… : attenzione agli “sforzati” delle battute n.13-14-15 (e simili) dove bisogna accentuare il primo della serie dei sedicesimi.
Nella seconda pagina del brano, battute n. 41 e seguenti, la sinistra accompagna stile Valzer quindi è bene far risaltare questo effetto legando alla perfezione le prime due note, e staccando allo stesso tempo le ultime due. La nota di mezzo quindi si troverà legata alla prima ma staccata nel suo valore.

Nella battuta n. 54 la destra esegue un trillo. Il trillo, segnato con le lettere “tr “ consiste nell’alternare velocemente la nota ausiliaria con quella reale o viceversa. Nello spartito puoi trovare l’indicazione esplicita. Questa indicazione ti dice quindi di eseguire questo trillo con trentaduesimi. Tuttavia il trillo risulta elegante anche attraverso i sedicesimi (che sono anche più semplici da eseguire).

Video tutorial del Cesi – Marciano n.23 – Allegro – Muzio Clementi

Per continuare la lettura...

Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteCesi- Marciano n.22 – Sonatina – Friedrich Kuhlau
Articolo successivoEsercizio n.84 e 85 Beyer op.101 Lezione n.61
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

6 COMMENTI

  1. Ciao sono Anna , vorrei tanto imparare questo pezzo, mi aiuteresti con un video come hai fatto per Per Elisa e gli altri?
    GRAZIE PER QUESTI VIDEO, MI SONO DI GRANDE AIUTO

  2. Ehm… manca il link per il download!
    E poi ho notato che nel video tendi molto ad accelerare, ti consiglio di usare il metronomo!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here