Home Classica Cesi- Marciano n.22 – Sonatina – Friedrich Kuhlau

Cesi- Marciano n.22 – Sonatina – Friedrich Kuhlau

9
Cesi- Marciano n.22 - Sonatina - Friedrich Kuhlau, 5.0 out of 5 based on 286 ratings

Cesi- Marciano n.22 – Sonatina – Friedrich Kuhlau

video
04:10

Spartito: Cesi – Marciano n.22 download spartito.

Dato che questa sonatina è divisa in due tempi, anche la spiegazione è divisa in due parti. Partiamo col primo tempo:

Allegro
Tonalità: il brano è in Do maggiore, ovvero, nessuna alterazione in chiave (fissa). Si suoneranno perciò solo tasti bianchi (a meno che non ci siano delle alterazioni momentanee).

Tempo: C. Il tempo 4/4 può anche essere scritto con la lettera “C”. Infatti così lo troviamo scritto in questo esercizio. Ciò vuol dire che conterai fino a 4 ad ogni cambio battuta. Non ci sono cambi di tempo.

Posizione delle mani: Le mani sono posizionate in questo modo. La mano destra con il medio sul Do5 mentre la mano sinistra con il mignolo sul Do3.
Ora diamo un’occhiata alla diteggiatura.

Nella battuta n. 8, per quanto riguarda la mano destra è importante fare il cambio sul Re dal 3° dito al 1°. Nella battuta n.15 e n.16 segui la diteggiatura indicata per la mano destra e arriverai a eseguire perfettamente quella scala musicale di Sol.
Nella battuta n. 27 è assolutamente obbligatorio fare il cambio di dito indicato sul Sol, ovvero passare anche qui dal 3° dito al 1°. La stessa cosa si ripete due battute dopo.
Nella battuta n. 37 c’è un passaggio discendente della destra molto importante che deve essere eseguito con la diteggiatura segnata (che è la più comoda).
Nella battuta n. 50 si ha un passaggio simile a quello della battuta n.8, solo che stavolta la destra non riprende dal Re ma dal Sol.
Nell’ultima battuta del primo tempo la destra esegue il solito cambio del 3° dito col 1°, questa volta sul Do.

Attenzione a…: attenzione sin dalle prime battute alle note della mano sinistra. Non sono affatto casuali. Queste note simulano l’effetto dei corni e le doppie note sono legatissime. Attenzione però al fraseggio che lega queste note. Nonostante siamo in 4/4 queste note sono legate a 3 a 3.
Nella battuta n.16 e n.18 la mano sinistra esegue due sforzati, perciò devi accentuare bene quelle note.
Dalla battuta n. 27 alla n. 33 la mano sinistra esegue delle semiminime seguite da delle pause. Queste note devono esclusivamente durare per il valore di ¼ e non di più.
Nella battuta n. 49 la destra suona delle semiminime staccate mentre la sinistra suona delle crome legate. Due battute dopo, quando la destra sale sul Sol grazie ad una scala su tutti tasti bianchi, quel “Sol” acuto deve essere leggero e non sforzato. Infatti sotto al Sol c’è scritto “dolce” che sta ad indicare un “mf” (mezzo forte) ma cantabile.
Il brano finisce con un f molto deciso.

Vivace
Tonalità: il brano è in Do maggiore, ovvero, nessuna alterazione in chiave (fissa). Si suoneranno perciò solo tasti bianchi (a meno che non ci siano delle alterazioni momentanee).

Tempo: ⅜ . Questo è un tempo composto. In ogni movimento quindi non ci saranno 2 scomposizioni ma 3. Ogni battuta è composta da 3 ottavi e di questi 3 bisogna conferire l’accento solo sul primo.

Posizione delle mani: la mano destra parte con il 4° dito sul Mi5 mentre la sinistra suona delle doppie note con 1 e 3 rispettivamente sul Mi e Do. Nella seconda parte il brano diventa espressivo e cambia anche la tonalità. Passa da Do maggiore a Fa maggiore.
Le mani sono posizionate con il pollice della destra sul Do5 e il quarto dito della sinistra sul Fa3.

Attenzione a…: nella battuta n.26 della prima pagina del secondo tempo, inizia una scala cromatica per la mano destra e se rispetterai la diteggiatura segnata non avrai alcun tipo di problema. Alla fine di questa segue un passaggio discendente abbastanza complicato. Ti consiglio di studiarlo molto lentamente e scomponendo queste battute in più parti così da fare una migliore analisi di questa sezione.

Nella seconda pagina del secondo tempo il brano è dolce ed espressivo. Che cosa significa questo? Che non bisogna aver fretta nel suonarlo e bisogna accarezzare la tastiera con dolcezza e leggerezza. È infatti a tutti gli effetti un vero cantabile.

Nella battuta n. 17-18 (sempre nella seconda pagina del secondo tempo), troviamo due crome seguite da due semicrome. Quando si passa dall’ultima croma alla semicroma, c’è il solito passaggio del secondo dito al quarto, sempre sulla stessa nota.

Suona con energia i vari “sforzati” che trovi all’interno del brano perché sono molto importanti.

Nella quintultima battuta del brano, ci sono delle terzine di sedicesimi. Queste durano un ottavo, e vanno eseguite con l’accento sulla prima note delle tre. Solo che queste terzine distano fra di loro di un’ottava. Dato che questo è un passaggio abbastanza veloce, ti consiglio di imparare a memoria queste battute in modo tale da dover guardare così solo la tastiera.

Video tutorial Cesi – Marciano n.22 – Sonatina – Friedrich Kuhlau

Per continuare la lettura...

Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteEsercizio n.83 Beyer op.101 Lezione n.60
Articolo successivoCesi – Marciano n.23 – Allegro – Muzio Clementi
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

9 COMMENTI

  1. Anche io la sto suonando in questo periodo, una domanda: per la prima e seconda parte a quale velocità andrebbe suonata ?
    Grazie, ciao.
    Roberto.

  2. Sai anche io la so suonare ed il primo pezzo a me nono si capisce nulla per quanto vedo veloce infatti i prof di consenservatorio mi dicono. Di farlaPiú piano ma io nn ci riesco perché io sono un tipo che non sto mai calmo quindi devo fare sempre qualcosa e quindi la mia e ergia la uso ma nello stesso tempo la spreco per suonare ma soprattutto per fare questa cosa………. Non so se pure a voi vi vi é successo questo ma veloce é bellissimo sia da vedere ma chi guarda …..rimane a bocca aperta perché vede quelle mani che giano , che fanno. Sopra e sotto, che cambiano le dita , che balzano quando ci sono i puntini sta alle note. Se ci riesco pubblico la mia peró é un po’ complicata perché io lo faccio con l iPad 3 che ho vinto ad un concorso di musica proprio qualche giorno fa in Bulgaria…… Lí i ragazzi e le ragazze sono proprio brave .. Una cosa spettacolare!!!!!!!!!! 🙂

  3. Questa sonatina l'ho suonata ad un saggio di musica 2 o 3 anni fa..è un pezzo veramente "sfizioso" =D
    comuqnue volevo complimentarmi con il fondatore di questo sito..è stupendo e ho trovato tanti consigli utili..GRAZIE!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here