
Cesi – Marciano n.19 – Canzonetta – Robert Schumann
Tonalità: Questa composizione è in Do maggiore, il che significa che non presenta alcuna alterazione nella chiave (fissa). Di conseguenza, si utilizzeranno prevalentemente i tasti bianchi del pianoforte, salvo eventuali alterazioni temporanee che potrebbero presentarsi.
Tempo: Il brano adotta un tempo di 4/4, uno dei più diffusi in musica, qui indicato con la lettera “C”, come possiamo osservare in questo esercizio. Ciò significa che in ogni misura conterai fino a quattro, senza variazioni nel tempo.
Posizione delle mani: La mano destra inizia con il terzo dito sul Mi5 e rimarrà per lo più nella stessa posizione per gran parte del brano. La mano sinistra inizia invece sul Do4 (Do centrale) e avrà un campo d’azione più ampio, estendendosi oltre le cinque note di base e includendo intervalli di settima. Alla nona battuta, ci sarà un inversione di ruoli tra le mani, con la sinistra che si sposta in basso, posizionando l’indice sul Sol3, mentre la destra si posiziona con il quarto dito sul Si4. Alla diciassettesima battuta, le mani tornano alle loro posizioni iniziali.
Attenzione a…: Un aspetto cruciale è il ruolo del Sol nella mano sinistra, che funge da pedale. Le note che si alternano con il Sol dovrebbero essere suonate con maggior enfasi. Alla nona battuta, la mano sinistra assume un ruolo melodico mentre la destra accompagna, con il Re che funge da pedale. Qui, le note che si alternano con il Re (Si, La, Sol, La) devono avere un rilievo simile a quello della mano sinistra, mantenendosi abbassate anche quando la destra suona la nota successiva. Presta anche attenzione ai vari crescendo e diminuendo che arricchiscono l’esecuzione del pezzo.
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni del Cesi Marciano
- Cesi - Marciano n.1- Tema e variazione - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.2 - Aria - Wolfgang A. Mozart
- Cesi - Marciano n.3 - Canzonetta - Wolfgang A. Mozart
- Cesi Marciano n.4 - Moderato Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.5 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.6 - Moderato - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.7 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.8 - Arietta - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.9 - Scozzese - Johann Nepomuk Hummel
- Cesi - Marciano n.10 - Allegro - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.11 - Andantino - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.12 - Allegretto - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.13 - Adagio - Muzio Clementi
- Cesi- Marciano n.14 - Aria Italiana - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.15 - Minuetto- Antonio Diabelli
- Cesi- Marciano n.16 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.17 - Minuetto - Ignaz Joseph Pleyel
- Cesi - Marciano n.18 - Moderato - Karl Czerny
- Cesi - Marciano n.19 - Canzonetta - Robert Schumann (This post)
- Cesi- Marciano n.20 - Piccolo pezzo - Robert Schumann
- Cesi - Marciano n.21 - Sonatina in Sol - Ludwig van Beethoven
- Cesi- Marciano n.22 - Sonatina - Friedrich Kuhlau
- Cesi - Marciano n.23 - Allegro - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.24 - Sonatina - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.25 - Minuetto - Allegretto
- Cesi - Marciano n.26 - Minuetto - Giovanni Rinaldi
- Cesi Marciano n.27 - Improvviso Op.108 no.3 – G. Rinaldi
ciao! stavo cercando di scaricare lo spartito ma non va! potresti eventualmente mandarmelo? anche via fb 🙂
grazie mille!
Ciao sto cercando un sito dove ci sia una vasta raccolta di mp3 da ascoltare perchè sono stanco del solito youtube dove l'audio non è dei migliori e spesso i pezzi non si trovano. Ne conosci qualcuno?
Ciao! c'è questo sito, ancora in allestimento, che offre spartiti ed mp3 di pezzi classici… potrbbe esserti utile! http://pianospartiti.altervista.org/ ciao! 😉
Ciao sto cercando un sito dove ci sia una vasta raccolta di mp3 da ascoltare perchè sono stanco del solito youtube dove l'audio non è dei migliori e spesso i pezzi non si trovano. Ne conosci qualcuno?