Cesi – Marciano n.18 – Moderato – Karl Czerny
Tonalità: Questo pezzo è composto nella chiave di Do maggiore, il che significa che non ci sono alterazioni fisse. Pertanto, userai prevalentemente i tasti bianchi del piano, salvo eventuali alterazioni temporanee che possono presentarsi.
Tempo: Il tempo è indicato con la lettera “C”, che rappresenta un tempo 4/4. In questo esercizio, quindi, dovrai contare fino a 4 per ogni battuta, senza variazioni nel tempo durante il pezzo.
Le posizioni delle mani sono stabilite nella perfetta configurazione di Do maggiore: la mano destra su Do5, Re5, Mi5, Fa5, Sol5, e la sinistra su Do4, Re4, Mi4, Fa4, Sol4. È fondamentale seguire la diteggiatura consigliata, in particolare l’uso del primo dito sulla nota Re nella mano destra nella seconda battuta. Nella quarta battuta, ricordati di cambiare le dita sulle stesse note nelle cosiddette note legate. Nella battuta 11, avrai delle note Re ripetute e legate nella mano destra; per eseguirle correttamente, usa una sequenza di dita come 1,1,2,1. Questa stessa tecnica si applica anche nella battuta 13.
Attenzione a…: Fin dalle prime battute, la mano sinistra avrà il Sol come nota pedale, il che significa che dovrai suonarla con meno forza rispetto alle altre note. Nella battuta 8, la mano sinistra inizia a mantenere la prima nota del basso come minima, quindi dovrai assicurarti che questa nota rimanga premuta per un valore di 2/4, anche mentre suoni le altre note.
Nella battuta 16, troverai un segno Sf (sforzato), che indica che questa nota va suonata con particolare enfasi e forza.
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni del Cesi Marciano
- Cesi - Marciano n.1- Tema e variazione - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.2 - Aria - Wolfgang A. Mozart
- Cesi - Marciano n.3 - Canzonetta - Wolfgang A. Mozart
- Cesi Marciano n.4 - Moderato Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.5 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.6 - Moderato - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.7 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.8 - Arietta - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.9 - Scozzese - Johann Nepomuk Hummel
- Cesi - Marciano n.10 - Allegro - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.11 - Andantino - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.12 - Allegretto - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.13 - Adagio - Muzio Clementi
- Cesi- Marciano n.14 - Aria Italiana - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.15 - Minuetto- Antonio Diabelli
- Cesi- Marciano n.16 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.17 - Minuetto - Ignaz Joseph Pleyel
- Cesi - Marciano n.18 - Moderato - Karl Czerny (This post)
- Cesi - Marciano n.19 - Canzonetta - Robert Schumann
- Cesi- Marciano n.20 - Piccolo pezzo - Robert Schumann
- Cesi - Marciano n.21 - Sonatina in Sol - Ludwig van Beethoven
- Cesi- Marciano n.22 - Sonatina - Friedrich Kuhlau
- Cesi - Marciano n.23 - Allegro - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.24 - Sonatina - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.25 - Minuetto - Allegretto
- Cesi - Marciano n.26 - Minuetto - Giovanni Rinaldi
- Cesi Marciano n.27 - Improvviso Op.108 no.3 – G. Rinaldi
Ciao. Manca il link allo spartito!
Aggiornato.
mancano alcuni link: per esempio il n.5 e n. 18: non vedo come scaricare lo spartito;
Anche qui manca il download link dello spartito… potreste aggiungerlo per favore? 🙂
sto notando che mancano anche nella lezione 20 e 21…
Ciao Christian ma il link allo spartito l’hanno cacciato?
Il secondo volume del cesi! 😉
Ciao
ma dopo il CESI MARCIANO, che avevo già studiato ed ho ripreso, che cosa mi consigliate di studiare?