
Cesi – Marciano n.15 – Minuetto- Antonio Diabelli

Spartito: scarica lo spartito cliccando qua.
Tonalità: il brano è in Do maggiore, ovvero, nessuna alterazione in chiave (fissa). Si suoneranno perciò solo tasti bianchi.
Tempo: 3/4. Il tre quarti è il classico tempo di un Valzer. Ogni battuta è composta da 3 unità di tempo (tre seminimine), e l’accento va posto sul primo accento della battuta. Quindi la prima nota di una battuta dovrà essere leggermente più forte rispetto alle altre. Per ogni battuta bisogna contare fino a 3.
Posizione delle mani: Le mani sono posizionate in questo modo. La mano destra con un pollice sul Sol4, mentre la mano sinistra ha il pollice sul Mi4, quindi le mani sono in posizione ravvicinata nonostante leggano in due chiavi diverse. La sinistra suona doppie note, la diteggiatura più naturale per eseguirle è quella di utilizzare 1 e 2 insieme.
Il brano è composto anche dal Trio. il Trio è estremamente bello e passa dalla tonalità di Do maggiore alla sua relativa minore (La minore). La destra parte con un 5 sul Mi mentre la sinistra suona l’accordo di La minore (La-Do-Mi) con la diteggiatura 1-3-5. alla fine della prima battuta del trio, trovi un La che suonerai col pollice. Nella seconda battuta trovi sempre un La ma questa volta lo dovrai suonare col terzo dito. Questo serve per creare un buon suono portato.
Per il resto la diteggiatura indicata sullo spartito è la migliore, perciò ti consiglio di seguirla.
Attenzione a…: il brano è un minuetto. Essendo tale deve essere estremamente leggero ed espressivo. La sinistra deve essere leggera e non deve mai sorpassare, in intensità, la mano destra. Infatti la destra rappresenta il canto. Mi raccomando agli accenti posti sopra le note. L’accento è segnato così “>” come un simbolo del maggiore ed è posto solitamente al di sopra della note che si vuole accentuare. Il tema di tutta la prima parte del brano è sempre simile perciò mantieni sempre la stessa linea melodica.
Il tema principale è formato da 3 semiminime seguite da una minima e poi ancora una semiminima. La prima due semiminime sono legate mentre la terza è staccata, e introduce la legatura di portamento sulle due note restanti, di cui la minima è accentata e la semiminima è debole.
Nel trio gli ottavi sono staccati. Praticamente equivalgono a delle semicrome seguite da altrettante pause da 1/16. Fai particolare attenzione ai “crescendo” e alle variazioni di dinamica, ce ne sono presenti parecchie all’interno del brano.
Mentre la mano destra è staccata, la mano sinistra ha note dal valore pieno, non sono note staccate! Fai perciò attenzione a non farle durare meno del loro reale valore.
Video tutorial Cesi – Marciano n.15 – Minuetto- Antonio Diabelli
Per continuare la lettura...Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni del Cesi Marciano
- Cesi - Marciano n.1- Tema e variazione - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.2 - Aria - Wolfgang A. Mozart
- Cesi - Marciano n.3 - Canzonetta - Wolfgang A. Mozart
- Cesi Marciano n.4 - Moderato Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.5 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.6 - Moderato - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.7 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.8 - Arietta - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.9 - Scozzese - Johann Nepomuk Hummel
- Cesi - Marciano n.10 - Allegro - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.11 - Andantino - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.12 - Allegretto - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.13 - Adagio - Muzio Clementi
- Cesi- Marciano n.14 - Aria Italiana - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.15 - Minuetto- Antonio Diabelli (This post)
- Cesi- Marciano n.16 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.17 - Minuetto - Ignaz Joseph Pleyel
- Cesi - Marciano n.18 - Moderato - Karl Czerny
- Cesi - Marciano n.19 - Canzonetta - Robert Schumann
- Cesi- Marciano n.20 - Piccolo pezzo - Robert Schumann
- Cesi - Marciano n.21 - Sonatina in Sol - Ludwig van Beethoven
- Cesi- Marciano n.22 - Sonatina - Friedrich Kuhlau
- Cesi - Marciano n.23 - Allegro - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.24 - Sonatina - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.25 - Minuetto - Allegretto
- Cesi - Marciano n.26 - Minuetto - Giovanni Rinaldi
- Cesi Marciano n.27 - Improvviso Op.108 no.3 – G. Rinaldi