
Cesi- Marciano n.14 – Aria Italiana – Muzio Clementi

Spartito: Scarica lo spartito qui.
Tonalità: il brano è in Sol maggiore, ovvero, ha un’alterazione in chiave (fissa). Tutti i “Fa” che si troveranno sullo spartito saranno perciò diesis (#).
Tempo: il tempo è tagliato. Ciò vuol dire che la velocità di ogni singola nota viene raddoppiata. Per esempio, ogni minima che troverai dovrai suonarla come una semiminima, ogni semiminima la dovrai suonare come una croma e così via. Il tempo “tagliato” è segnato come una “C” sbarrata (in caso dei 4/4), oppure sotto forma di frazione 2/2.
Posizione delle mani: Il brano comincia con la mano destra posizionata con il 3 sul Si4, mentre la mano sinistra ha il 3 sul Sol3. La mano destra non si sposta di un centimetro fino alla fine della quarta battuta dove si incontra la nota ribattuta. In realtà si potrebbe mantenere la posizione iniziale. Perché allora ci fa cambiare la posizione della mano? In questo modo le note ribattute hanno un suono migliore, e sto parlando sia del Si della quarta battuta quando dal 3 bisogna mettere il 4, e del Sol della fine della quarta battuta e dell’inizio della quinta, dove va suonato prima col 2 e poi con l’1. Magari per ora potrà sembrarti assurdo spostare la mano quando puoi tenerla comodamente nella stessa posizione, però, grazie a questo spostamento della mano, la qualità del suono ne risente in maniera positiva.
Attenzione a… : attenzione alla battuta n.7, ci vuole un buon livello di coordinazione per riuscire a suonare alla perfezione quella battuta. Dalla battuta n.8 alla battuta n.9, la mano sinistra continua ad alternare ogni nota con il “Re” (per esempio Sol Re Fa# Re Sol Re La Re). Quando succede che una nota viene alternata spesso, si dice che questa nota fa da pedale e che quindi deve essere suonata con un’intensità minore. Sempre nella battuta n.8, la destra inizia il ritmo della croma puntata seguita dal sedicesimo. Come bisogna far combaciare queste note con quelle della mano sinistra? Semplice, la croma col punto vale di più della croma senza punto della mano sinistra. Perciò con la sinistra farò in tempo a suonare le due crome mentre la destra è ancora sulla prima. Ovviamente il sedicesimo della mano destra scatterà non appena la sinistra ha suonato la seconda croma.
Video tutorial Cesi- Marciano n.14 – Aria Italiana – Muzio Clementi
Per continuare la lettura...Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni del Cesi Marciano
- Cesi - Marciano n.1- Tema e variazione - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.2 - Aria - Wolfgang A. Mozart
- Cesi - Marciano n.3 - Canzonetta - Wolfgang A. Mozart
- Cesi Marciano n.4 - Moderato Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.5 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.6 - Moderato - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.7 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.8 - Arietta - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.9 - Scozzese - Johann Nepomuk Hummel
- Cesi - Marciano n.10 - Allegro - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.11 - Andantino - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.12 - Allegretto - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.13 - Adagio - Muzio Clementi
- Cesi- Marciano n.14 - Aria Italiana - Muzio Clementi (This post)
- Cesi - Marciano n.15 - Minuetto- Antonio Diabelli
- Cesi- Marciano n.16 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.17 - Minuetto - Ignaz Joseph Pleyel
- Cesi - Marciano n.18 - Moderato - Karl Czerny
- Cesi - Marciano n.19 - Canzonetta - Robert Schumann
- Cesi- Marciano n.20 - Piccolo pezzo - Robert Schumann
- Cesi - Marciano n.21 - Sonatina in Sol - Ludwig van Beethoven
- Cesi- Marciano n.22 - Sonatina - Friedrich Kuhlau
- Cesi - Marciano n.23 - Allegro - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.24 - Sonatina - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.25 - Minuetto - Allegretto
- Cesi - Marciano n.26 - Minuetto - Giovanni Rinaldi
- Cesi Marciano n.27 - Improvviso Op.108 no.3 – G. Rinaldi
Probabilmente non siete consapevoli di quanto aiuto state arrecando a chi non ha un maestro, per motivi economici o altro.
Non finirò mai di ringraziarvi.
Grazie a te Pino, a nome di tutto lo staff di Pianosolo. Lavoriamo per voi. 🙂
@pino:Grazie Pino. Buon proseguimento su Pianosolo!
Ricordo di avere studiato, da bambina , un libro ” il Clementi” esiste ancora? Se sì, lo posso trovare in PDF?