
Cesi- Marciano n.13 – Adagio – Muzio Clementi

Spartito: scarica lo spartito del Cesi – Marciano n.13.
Tonalità: il brano è in Sol maggiore, ovvero, ha un’alterazione in chiave (fissa). Tutti i “Fa” che si troveranno sullo spartito saranno perciò diesis (#).
Tempo: C. Il tempo 4/4 può anche essere scritto con la lettera “C”. Infatti così lo troviamo scritto in questo esercizio. Ciò vuol dire che conterai fino a 4 ad ogni cambio battuta. Non ci sono cambi di tempo.
Posizione delle mani: La sinistra è nella posizione di Sol, in particolare sulle note Sol3 La3 Si3 Do4 Re4 , mentre la sinistra ha un 3 sul Sol4. Tuttavia questa posizione è momentanea perché già due note dopo vediamo il passaggio del pollice. La destra si sposta molto nel corso del brano, perciò bisogna stare molto attenti nel riconoscere le note e il dito che va su quella determinata nota.
Ti consiglio di seguire la diteggiatura indicata in tutti i passaggi. Nella prima battuta quel passaggio del pollice è fondamentale per suonare bene la battuta successiva. Nella battuta n.10 c’è un passaggio del pollice sul Do che ti consiglio di effettuare, altrimenti anche qui avresti serie difficoltà ad affrontare le battute successive.
Nella battuta n.13 c’è lo stesso passaggio del pollice della battuta n.1.
Attenzione a… : fai bene attenzione al portato della battuta n.8, le prima due note della destra (Sol+Si) saranno più forti rispetto alle seconde (La+Fa#). C’è anche la forcella che indica il “diminuendo” (la forcella è quella specie di simbolo del maggiore).
Nella battuta n.15 c’è un’acciaccatura che è un abbellimento scritto graficamente con una notina più piccola rispetto alle altre ed indica di suonare la notina molto velocemente. Ovviamente la notina si appoggia su una nota “normale” che si dice reale. Perciò nel nostro caso la notina sbarrata (Si), che è l’acciaccatura, va suonata molto velocemente e questa si appoggia al La. Ovviamente l’acciaccatura può togliere parte del valore al “La”, oppure può togliere parte del valore alla nota precedente che è un “Si”. In questi casi si dice che l’acciaccatura è in battere o in levare.
Video tutorial – Cesi- Marciano n.13 – Adagio – Muzio Clementi
Per continuare la lettura...Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni del Cesi Marciano
- Cesi - Marciano n.1- Tema e variazione - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.2 - Aria - Wolfgang A. Mozart
- Cesi - Marciano n.3 - Canzonetta - Wolfgang A. Mozart
- Cesi Marciano n.4 - Moderato Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.5 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.6 - Moderato - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.7 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.8 - Arietta - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.9 - Scozzese - Johann Nepomuk Hummel
- Cesi - Marciano n.10 - Allegro - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.11 - Andantino - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.12 - Allegretto - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.13 - Adagio - Muzio Clementi (This post)
- Cesi- Marciano n.14 - Aria Italiana - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.15 - Minuetto- Antonio Diabelli
- Cesi- Marciano n.16 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.17 - Minuetto - Ignaz Joseph Pleyel
- Cesi - Marciano n.18 - Moderato - Karl Czerny
- Cesi - Marciano n.19 - Canzonetta - Robert Schumann
- Cesi- Marciano n.20 - Piccolo pezzo - Robert Schumann
- Cesi - Marciano n.21 - Sonatina in Sol - Ludwig van Beethoven
- Cesi- Marciano n.22 - Sonatina - Friedrich Kuhlau
- Cesi - Marciano n.23 - Allegro - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.24 - Sonatina - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.25 - Minuetto - Allegretto
- Cesi - Marciano n.26 - Minuetto - Giovanni Rinaldi
- Cesi Marciano n.27 - Improvviso Op.108 no.3 – G. Rinaldi
Ciao Christian temo che in questa vecchia registrazione hai sbagliato la penultima battuta suona strano! Forse c’è un diesis di troppo?
Caro ginko…preparo l’articolo per domani…cerco di essere il più preciso possibile!
Ciao Christian, la mia prof mi ha assegnato il minuetto n.17 del Cesi-Marciano di Ignaz Joseph Pleyel.
Sono in difficoltà su un paio di passaggi con la mano destra sulle legature di accordi congiunti (battute 6,7, e 8).
La prof. mi dice di rilassare al massimo, ma ho grosse difficoltà a suonare l’accordo con il 3′ e 5′ dito.
Mi sarebbe utilissimo vedere come lo suoni e se hai qualche consiglio su come eseguire queste legature.
Grazie!