
Cesi – Marciano n.11 – Andantino – August Eberhardt Muller

Spartito: scarica lo spartito del brano.
Tonalità: il brano è in Fa maggiore. Ciò vuol dire che in chiave c’è il Sib. Ogni Si che si incontrerà all’interno dello spartito sarà bemolle.
Tempo: 2/4. Ciò vuol Ogni battuta conterrà un massimo di due quarti. Ciò vuol dire che conterai fino a due in ogni battuta. Non ci sono cambi di tempo.
Posizione delle mani: le mani sono nella posizione di Fa, ovvero sulle note Fa Sol La Sib Do. La destra è posizionata sulla quarta ottava (ovvero quella del Do centrale), mentre la sinistra è posizionata sulla terza ottava.
L’esercizio è abbastanza lineare, perciò non contiene salti o difficoltà particolari.
Nella seconda parte del brano la destra passa col mignolo sul Fa5 e la sinistra col pollice sul Re4, sfalsata di una terza minore sotto.
Attenzione a…: fai bene attenzione a distinguere le vari frasi musicali. Nella terza battuta, mano sinistra, lega bene le note con il Do della quarta. Stesso discorso vale per le battute 7 e 8.
La dinamica è semplice da rispettare, la prima parte del brano è p mentre la seconda è f che poi ridiventa “piano” nelle ultime 4 battute.
Nella battuta n.11 trovi un “dim….” questo significa che l’intensità del suono deve diminuire, ovvero passare gradualmente dal forte al piano.
Video tutorial Cesi – Marciano n.11 – Andantino – August Eberhardt Muller
Per continuare la lettura...Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni del Cesi Marciano
- Cesi - Marciano n.1- Tema e variazione - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.2 - Aria - Wolfgang A. Mozart
- Cesi - Marciano n.3 - Canzonetta - Wolfgang A. Mozart
- Cesi Marciano n.4 - Moderato Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.5 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.6 - Moderato - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.7 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.8 - Arietta - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.9 - Scozzese - Johann Nepomuk Hummel
- Cesi - Marciano n.10 - Allegro - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.11 - Andantino - August Eberhardt Muller (This post)
- Cesi - Marciano n.12 - Allegretto - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.13 - Adagio - Muzio Clementi
- Cesi- Marciano n.14 - Aria Italiana - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.15 - Minuetto- Antonio Diabelli
- Cesi- Marciano n.16 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.17 - Minuetto - Ignaz Joseph Pleyel
- Cesi - Marciano n.18 - Moderato - Karl Czerny
- Cesi - Marciano n.19 - Canzonetta - Robert Schumann
- Cesi- Marciano n.20 - Piccolo pezzo - Robert Schumann
- Cesi - Marciano n.21 - Sonatina in Sol - Ludwig van Beethoven
- Cesi- Marciano n.22 - Sonatina - Friedrich Kuhlau
- Cesi - Marciano n.23 - Allegro - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.24 - Sonatina - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.25 - Minuetto - Allegretto
- Cesi - Marciano n.26 - Minuetto - Giovanni Rinaldi
- Cesi Marciano n.27 - Improvviso Op.108 no.3 – G. Rinaldi