Home Classica Cesi – Marciano n.10 – Allegro – August Eberhardt Muller

Cesi – Marciano n.10 – Allegro – August Eberhardt Muller

0
Cesi - Marciano n.10 - Allegro - August Eberhardt Muller, 5.0 out of 5 based on 288 ratings

Cesi – Marciano n.10 – Allegro – August Eberhardt Muller

video
00:41

Spartito: scarica lo spartito qua.

Tonalità: il brano è in Sol maggiore, ovvero ha un’alterazione in chiave (fissa). Tutti i “Fa” che si troveranno sullo spartito saranno perciò diesis (#).

Tempo: 2/4. Ogni battuta conterrà un massimo di due quarti. Ciò vuol dire che conterai fino a due in ogni battuta. Non ci sono cambi di tempo.

Posizione delle mani: le mani sono perfettamente sulla posizione di Sol, ovvero sulle note Sol La Si Do Re. Di quale ottava però? La destra è su Sol4 La4 Si4 Do4 Re4, mentre la mano sinistra su Sol3 La3 Si3 Do4 Re4. Ovviamente l’ottava col “4” è l’ottava del Do centrale.

Nella seconda parte, il brano sembra spostarsi in Do maggiore, ma in realtà sono solo accordi di passaggio e il brano rimane sempre in Sol maggiore. Tuttavia la posizione delle mani cambia perché la sinistra si posiziona sull’accordo di Do rivoltata (Sol-Do-Mi) e la destra si posiziona sulle note Do Re Mi Fa Sol con una diteggiatura molto particolare. Verrebbe spontaneo eseguire queste 5 note con le dita 1 2 3 4 5, ma in realtà la diteggiatura da seguire è quella indicata nello spartito 2 3 1 2 3 , in modo tale da poter arrivare poi col Mignolo sul Si senza alcun problema.

Attenzione a…: il brano inizia con uno staccato, mentre la seconda battuta è legata. La terza è staccata, la quarta è legata. La quinta è staccata mentre la sesta è legata. La settima battuta è legata a due a due. Ciò vuol dire che le note La Fa# e Fa# Re sono due frasi diverse e quindi fra una coppia e l’altra di note bisogna sollevare la mano quanto basta per dare a quella sezione un senso di “respiro”.

La seconda parte del brano si riproduce totalmente uguale. Cioè con la prima battuta staccata, la seconda legata ecc…

Fai con particolare cura il cresc. che si trova dalla battuta n.9  alla n.13 dove trovi il segno forte.

Video tutorial Cesi – Marciano n.10 – Allegro – August Eberhardt Muller

Per continuare la lettura...

Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.

 

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteEsercizio n.79 Beyer op.101 Lezione n.54
Articolo successivoIl modo maggiore e il modo minore
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here