
Tema e variazione – Muzio Clementi
Cesi-Marciano n.1
Spartito: Per scaricare lo spartito clicca qui.
Tonalità: il brano è un Do maggiore, ovvero, nessuna alterazione in chiave (fissa). Si suoneranno perciò solo tasti bianchi.
Tempo: 2/4. Ogni battuta conterrà un massimo di due quarti. Ciò vuol dire che conterai fino a due ogni battuta. Non ci sono cambi di tempo.
Posizione delle mani: Il primo rigo è quasi basato interamente sulle 5 note, perciò le mani potranno essere posizionate in questo modo: la mano destra sulle note Do5 Re5 Mi5 Fa5 Sol5 (della quinta ottava), mentre la mano sinistra sulle note Do3 Re3 Mi3 Fa3 Sol3 (della terza ottava).
Segui bene la diteggiatura indicata per ottenere una buona esecuzione. Qualche volta ti capiterà di non trovare alcuna indicazione in merito su certe note. Questo accade quando la diteggiatura di tali note è già stata segnata in precedenza, quindi non è stato ritenuto opportuno scriverla una seconda volta. Non indicare la diteggiatura può essere comunque un ottimo stimolo a trovarne una propria attraverso l’esercizio.
Nel secondo rigo la mano destra si sposta, passando così dalla posizione Do Re Mi Fa Sol della quinta ottava a La4 Si4 Do5 Re5 Mi5 (col pollice sul La e mignolo sul Mi).
Nel terzo rigo viene ripresa la posizione delle mani del primo rigo e nel quarto rigo viene ripresa la diteggiatura del secondo rigo (dato che queste ultime due righe sono le variazioni delle prime due).
Attenzione: Bisogna stare attenti al cambio di tempo che arriva a metà del brano. Qui i quarti diventano crome, quindi la velocità raddoppia. È anche importante in questo brano far risaltare bene 4 frasi musicali ben distinte. La prima comprende le battute 1-4, la seconda le battute 5-8, la terza 6-9 e la quarta 10-13. Tra una frase e l’altra bisogna prendere un respiro sollevando la mano, togliendo così una piccolissima parte del valore alla nota precedente.
Video tutorial
Per continuare la lettura...Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Buon lavoro!
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni del Cesi Marciano
- Cesi - Marciano n.1- Tema e variazione - Muzio Clementi (This post)
- Cesi - Marciano n.2 - Aria - Wolfgang A. Mozart
- Cesi - Marciano n.3 - Canzonetta - Wolfgang A. Mozart
- Cesi Marciano n.4 - Moderato Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.5 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi Marciano n.6 - Moderato - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.7 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.8 - Arietta - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.9 - Scozzese - Johann Nepomuk Hummel
- Cesi - Marciano n.10 - Allegro - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.11 - Andantino - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.12 - Allegretto - August Eberhardt Muller
- Cesi - Marciano n.13 - Adagio - Muzio Clementi
- Cesi- Marciano n.14 - Aria Italiana - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.15 - Minuetto- Antonio Diabelli
- Cesi- Marciano n.16 - Allegretto - Antonio Diabelli
- Cesi - Marciano n.17 - Minuetto - Ignaz Joseph Pleyel
- Cesi - Marciano n.18 - Moderato - Karl Czerny
- Cesi - Marciano n.19 - Canzonetta - Robert Schumann
- Cesi- Marciano n.20 - Piccolo pezzo - Robert Schumann
- Cesi - Marciano n.21 - Sonatina in Sol - Ludwig van Beethoven
- Cesi- Marciano n.22 - Sonatina - Friedrich Kuhlau
- Cesi - Marciano n.23 - Allegro - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.24 - Sonatina - Muzio Clementi
- Cesi - Marciano n.25 - Minuetto - Allegretto
- Cesi - Marciano n.26 - Minuetto - Giovanni Rinaldi
- Cesi Marciano n.27 - Improvviso Op.108 no.3 – G. Rinaldi
perché si chiama cesi ? e cosa vuol dire cesi ?
cesi è il nome della azienda dove lavoro io
Cesi e Marciano sono i cognomi degli autori di questo metodo.
ok non ho ancora ricevutro risposta alla domanda quind vagando per il sito ho deciso di iniziare da qui che ne dici ???? mi pare alla mia portata ossia “0”…grazie
Ciao silvio880, di cosa hai bisogno, un consiglio da dove partire? Ti ricordo che puoi postare le tue domande sul nostro forum: http://forum.pianosolo.it/
A dire il vero, si dovrebbe scrivere "Beyer", poiché non si tratta della casa farmaceutica Bayer… xD Comunque è vero, il Cesi – Marciano offre una vasta gamma di pezzi poco ripetitivi e tutti molto vari.
Il Cesi Marciano… che grande aiuto.. anche se certi brani proprio non mi andavano giù (di gusti parlo!!) ..aspetterò anche io questo appuntamento settimanale 😛
Qualcuno potrebbe inviarmi i pdf poiché non riesco a scaricarli?
Grazie
Ahah non dirlo a me, però vanno proprio fatti!
Questo appuntamento settimanale mi sarà molto utile!
Grazie!