
A Maggio, al termine del corso di pianoforte a Siena Jazz, il prof. mi ha proposto un brano da portare come saggio a fine anno: C Jam Blues. Composto da Duke Ellington nel lontano 1942, circa 70 anni fa, sembrerebbe un pezzo un pò datato. Ed invece è uno standard intramontabile del jazz: ogni volta che si suona vi si scoprono nuove sfaccettature, nuovi lati di un brano che ha ancora molto da esprimere. Ogni intepretazione infatti aggiunge un colore al pezzo ed è così che cresce e nel tempo si trasforma.
Ed a me è stata proposta la versione di Petrucciani, forse la migliore in assoluto. Il pezzo è velocissimo, difficile se non impossibile la sua esecuzione. Non voglio scoraggiarvi, ma Petrucciani è un mostro pronto a macinare note su note, che vorrei ricordare, sono state ragionate in pochi attimi, in una creazione istantanea di una improvvisazione.
Io, non sono riuscito a eseguirla a 140bpm e sfido chiunque a farlo! Però a velocità ridotte, le cose si fanno abbordabili e ve lo potrete godere…
Spartito

Brani presenti nella raccolta:
- All Blues [Davis, Miles]
- Au Privave [Parker, Charlie]
- Bags’ Groove [Jackson, Milt]
- Billie’s Bounce [Parker, Charlie]
- Birk’s Works [Gillespie, Dizzy]
- Blue Monk [Monk, Thelonious]
- Blue ‘N Boogie [Gillespie, Dizzy]
- Blue Seven [Monk, Thelonious]
- Blue Train [Coltrane, John]
- Blues By Five [Davis, Miles]
- Blues For Alice [Parker, Charlie]
- Blues In The Closet [Pettiford, Oscar]
- C-jam Blues [Ellington, Duke]
- Comin’ Home Baby [Davis, Eddie] [Mann, Herbie] [Torme, Mel]
- D Natural Blues [Montgomery, Wes]
- Freddie Freeloader [Davis, Miles]
- K.C. Blues [Parker, Charlie]
- Mr. P.C. [Coltrane, John]
- Now See How You Are [Pettiford, Oscar] [Burrell, Kenny]
- Now’s The Time [Parker, Charlie]
- Straight No Chaser [Monk, Thelonious]
- Tenor Madness [Rollins, Sonny]
- Things Ain’t What They Used To Be [Ellington, Duke]
- Turnaround [Coleman, Ornatte]
- Two Degrees East, Three Degrees West [Lewis, John]
Il video della composizione originale
