Home Tecnica Blues C Jam Blues di Duke Ellington – Lezione n.7 Corso di piano...

C Jam Blues di Duke Ellington – Lezione n.7 Corso di piano blues

11
C Jam Blues di Duke Ellington - Lezione n.7 Corso di piano blues, 5.0 out of 5 based on 290 ratings

Eccoci giunti alla settima lezione.

Nella nostra sesta lezione abbiamo visto un nuovo approccio all’accompagnamento blues per la mano sinistra che prevedeva la sostituzione dei bicordi con accordi di settima. Per la mano destra invece abbiamo utilizzato come esercizio un pattern melodico.

Oggi proveremo a studiare un brano del repertorio Jazz ma che ha come base un giro armonico blues di Do Maggiore e proveremo a suonare questo brano con un tipico accompagnamento blues. Il brano si chiama “C-Jam Blues” ed è un brano originale del celebre pianista Duke Ellington.

Per continuare la lettura...

Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.


Pianosolo consiglia

Articolo precedenteGlenn Gould. L’estetica dell’assenza. Roma 16 novembre-2 dicembre
Articolo successivoDario Candela, Conversazioni con Aldo Ciccolini (2012, Edizioni Curci)
Pianista, Toy Pianist, Compositore, Didatta talentuoso musicista toscano, classe 1985, inizia lo studio nel 1999 da prima seguendo corsi di musica classica fino ad arrivare allo studio del pianoforte moderno. Grazie alla passione del pianoforte, si sviluppa in lui un forte interesse per la musica di qualsiasi genere e per la composizione. Nel 2008 viene ammesso all’Istituto Musicale P. Mascagni dove ha la possibilità di frequentare il Triennio di Musica Jazz sotto la guida del M° Mauro Grossi. Qui forma le sue conoscenze come jazzista e come arrangiatore di piccoli gruppi di musica Jazz, attraversando vari generi musicali ed è proprio durante il corso di Analisi Musicale del M° Fabio de sanctis de benedictis che scopre la musica contemporanea e i compositori che hanno rivoluzionato il modo di pensare in musica. Musicisti come J. Cage, K. Stockhausen, L. Berio..In questi primi 10 anni di musica come professionista, ha avuto modo di collaborare con artisti internazionali del panorama Jazz e della musica moderna. Ha partecipato a festival come Rapallo Jazz & Blues, Pistoia Blues, Terni Jazz Festival, Grey Cat Jazz Festival, Soulisland Festival e si è esibito in Germania, Spagna, Inghilterra, Galles, Irlanda, Scozia, Olanda, Norvegia, Svizzera. Nell’ Aprile 2012 è uscito il suo primo Album in Piano Solo dal titolo “6 milioni di domande”per l’etichetta Cama Records distribuito da Edel. Al disco è seguito un breve tour di presentazione in tutta Italia e non solo, tour che ha visto partecipe alcune location d’occasione come l’evento Internazionale “Piano City Milano” (Stazione Garibaldi 12.05.12), Fnac Firenze – I gigli e Fnac Siviglia, Spagna.Dal 2012 collabora come "Toy Pianist” con l’associazione e centro studi di ricerca Tempo Reale fondata da Luciano Berio nel 1987.

11 COMMENTI

  1. Nico, queste lezioni mi sono state molto utili…
    Semplice, essenziale e conciso, ma il tutto porta a grandi risultati.
    Grande

  2. Ciao,

    scusate ma ho provato a resettare la mia password più volte ma non riesco più ad accedere e quindi a vedere le lezioni. AIUTO!!

    Siete grandi!
    Vincenzo

    • Ciao Vincenzo, inviami i tuoi dati alla mia mail. Cerco di resettarti la password con una desiderata (spesso il problema è dovuto alla mail che hai inserito in fase di registrazione).

    • Ciao Guglielmo!

      Prossimamente aggiungeremo lezioni che spiegheranno anche accordi più complessi e quindi partiture più estese. Ci tengo però a ricordarvi che questo corso è nato per un numero di allievi Base e abbiamo cercato di costruire un percorso abbastanza vario ma in modo semplice.

      Fammi sapere se hai dei brani in particolare da studiare. Magari possiamo studiarlo insieme!

      Buon lavoro!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here