
Busoni Piano Festival…sapore di jazz!
È cubano, nasce percussionista ma cresce pianista e quest’anno viene ad inaugurare il più “classico” dei festival pianistici in Italia. Si chiama Gonzalo Rubalcaba e la sua presenza al Festival Busoni è frutto della collaborazione tra la Fondazione Concorso Busoni e il Jazzfestival Alto Adige. Suonerà all’Auditorium di Bolzano portando la tradizione del jazz sudamericano in un festival per tradizione consacrato al classico, in cui si avvicenderanno anche i nomi di Grigory Sokolov, Richard Goode e i giovani vincitori dei concorsi pianistici internazionali nel mondo.
La musica di Gonzalo Rubalcaba inaugura il Festival Busoni 2016 con un programma di jazz afro-cubano contemporaneo che sottolinea l’estro e il talento del pianista – percussionista vincitore di ben quattro Grammy Awards. Il merito è stato quello di saper coniugare le tradizioni musicali della sua terra con gli studi classici. Just Piano a Bolzano sarà un concerto di improvvisazione per pianoforte solo dove gli elementi musicali del jazz americano si fondono con il rigore e la conoscenza del classico perché come dice lo stesso Rubalcaba “la buona tecnica rende liberi”.
E dopo l’inaugurazione del prossimo 4 agosto, il Busoni Piano Festival animerà l’intera città di Bolzano con concerti, masterclass, conferenze, proiezioni e documentari, tutto dedicato al mondo del pianoforte. Giuliano Tonini e Piero Rattalino parleranno della figura del pianista Ferruccio Busoni, come interprete e compositore, Seong-Jin Cho, vincitore della 17 ma edizione del Premio Chopin di Varsavia, e Luca Buratto, primo premio all’Honens Internazional Piano Competition in Canada, si presentano con programmi pianistici complessi e ricchi che spaziano da Schubert a Schumann fino a Berg.
E per chi si trova a Bolzano dal 26 agosto sino al 1 settembre, c’è la possibilità di assistere alle preselezioni del concorso pianistico: da mezzogiorno fino a tarda sera, l’auditorium del Conservatorio della città altoatesina ospiterà i 100 pianisti ammessi al Busoni International Piano Competition che nell’agosto del 2017 aprirà ufficialmente la sua 71 ma edizione. Grande tifo per i pianisti italiani che saranno ben 22, giovani e giovanissimi provenienti da tutte le parti d’Italia: tra i partecipanti più giovani, Gloria Cianchetta e Alessandro Marchetti, solo 18 anni, e ancora Leonora Armellini, già lanciata nel mondo del concertismo o Michelle Candotti, Leonardo Pierdomenico e Maddalena Giacopuzzi provenienti da altre esperienze di importanti concorsi internazionali fino a Federico Nicoletta già docente di conservatorio.
Ma tutti meritano le nostre congratulazioni per il primo traguardo raggiunto: Stefano Andreatta, Stefania Argentieri, Ludovica De Bernardo, Viviana Lasaracina, Sebastiano Mesaglio, Chiara Opalio, Daniele Paolillo, Marco Pomelli, Costanza Principe, Federico Pulina, Giacomo Filippo Rossi Prodi, Giulia Maria Chiara Rossini, Giorgio Trione Bartoli, Alessandro Tosi …a tutti un grandissimo “in bocca al lupo” da PIANOSOLO!