Home Articoli Burgmüller, Tarantella Op. 100, No. 20 – Video tutorial per pianoforte

Burgmüller, Tarantella Op. 100, No. 20 – Video tutorial per pianoforte

0

La Tarantella Op. 100, No. 20 di Burgmüller è un brano accattivante, divertente, dove si comincia a intravedere un po’ di virtuosismo e per questo molti pianisti agli inizi del loro percorso di studio desiderano suonarla.

Per cominciare a studiare questo pezzo occorre avere:

  • una buona lettura delle note;
  • un buon controllo della ritmica.

Le sfere di maggiore criticità della Tarantella sono:

  • la sincronizzazione;
  • il fraseggio.

Quest’ultimo aspetto è dovuto alla scrittura del pezzo, che Burgmüller realizza in modo molto espressivo.

Un aspetto fondamentale è legato alla struttura del brano. Qualsiasi edizione utilizzerai troverai molte cesure, segni di ritornello e via dicendo, per cui sarà fondamentale da parte tua capire come è strutturato il pezzo.

Per farti un esempio partiamo dall’attacco. Il primo gruppo di 8 battute è un’introduzione. Dalla battuta 9 inizia il tema principale, ma alla battuta 16 trovi il primo ritornello che riporta alla battuta 9. A questo punto arrivi alla battuta 17, dove trovi il segno di ritornello aperto. Questi segni li troverai in tutto il pezzo, quindi devi prestare molta attenzione.

In questo video ti dò alcuni consigli per superare le difficoltà di sincronizzazione e fraseggio a cui ho accennato.

Alla fine del tutorial troverai l’esecuzione completa della Tarantella.

Buona visione e buono studio!

Scarica lo spartito.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteNapoli si fa sentire. Piano City Napoli 2022
Articolo successivoQuando l’arte dell’incontro si fa musica: Enrico Rava e Fred Hersch, The Song is You

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here