Home Articoli Borse di studio per pianoforte Yamaha

Borse di studio per pianoforte Yamaha

0
Borse di studio per pianoforte Yamaha, 5.0 out of 5 based on 143 ratings

Borse di studio per pianoforte Yamaha

header

Sei uno studente di musica a tempo pieno?

Yamaha Music Foundation of Europe rinnova il suo impegno a sostegno della formazione e dei giovani talenti con la 25a edizione della Borsa di Studio per gli studenti di musica. Quest’anno sono in palio 43 Borse di Studio in 29 paesi destinate a studenti di musica a tempo pieno nel 2013/2014. Lo strumento prescelto per questa edizione è il pianoforte!

Quali sono i requisiti per partecipare?

Occorre essere studenti di musica, di ogni nazionalità, con età inferiore ai 25 anni al momento dell’iscrizione e iscritti ad un’Accademia di Musica, Conservatorio Musicale o Istituto Pareggiato. Il valore della borsa di studio varia da 1.000 a 2.000 euro in base alla nazione in cui il candidato sta compiendo gli studi musicali.

Come avviene la selezione?

La selezione avviene in due fasi: la prima in cui la commissione ascolta le registrazioni pervenute da parte dei candidati, la seconda con un’audizione dal vivo.

Come partecipare?

È sufficiente inviare un CD audio con la registrazione delle vostre esecuzioni, insieme alla scheda di iscrizione all’Ufficio Yamaha del Paese in cui si trova l’istituto in cui si studia. Nel caso dell’Italia:

Yamaha Music Europe GmbH – Branch Italy – Viale Italia 88 – 20020 Lainate (Milano) – Tel.: 02.93577229 – Fax.: 02.9370956   rita_dal_lago(at)gmx.yamaha.com

La registrazione deve includere due brani di due epoche diverse e non deve superare i 20 minuti in totale. Ai fini della valutazione non sarà rilevante la qualità sonora.

In caso di ammissione all’audizione potranno essere eseguiti gli stessi brani presentati nella registrazione.

La scadenza per le iscrizioni alla Borsa di Studio 2014 è il 18 Gennaio 2014.

La Borsa di Studio ha durata annuale e può essere utilizzata per qualunque attività relativa al proprio percorso di studio.

Che aspetti? È un’occasione unica! Il regolamento e la scheda di iscrizione sono disponibili sul sito di Yamaha.

video
07:29

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteA lezione con Giovanni Bellucci: “La mano fantasma” di Liszt
Articolo successivo“Lilla” studio n.8 – Preludi Colorati di R.Vinciguerra

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here