Home Articoli Altro Passeggiate musicali: a Bolzano i finalisti italiani del Concorso Busoni

Passeggiate musicali: a Bolzano i finalisti italiani del Concorso Busoni

0
Passeggiate musicali: a Bolzano i finalisti italiani del Concorso Busoni, 5.0 out of 5 based on 1 rating

Passeggiate musicali: a Bolzano i finalisti italiani del Concorso Busoni

Agosto e settembre sono mesi in cui la musica diventa protagonista per la città di Bolzano: dall’11 agosto ha preso il via il Bolzano Festival Bozen che si intreccia con il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni e poi, dal 7 settembre, la musica elettronica e le sperimentazioni del Festival Transart.

Musica classica e antica, accademie, corsi di perfezionamento e orchestre soprattutto giovanili sono il fiore all’occhiello del Bolzano Festival Bozen. Molti eventi sono gratuiti come il concerto di inaugurazione del Festival con l’Orchestra Haydn diretta da George Jackson o la musica da camera della Gustav Mahler Jugendorchester e della European Union Youth Orchestra, le conferenze e i concerti d’organo; altri invece con biglietti dal costo estremamente contenuto come le diverse prove del Concorso Pianistico Internazionale che quest’anno porta a Bolzano ben 26 giovani pianisti provenienti da tutto il mondo.

Erano due i temuti rappresentanti del pianismo russo ma dopo il ritiro di Andrei Iliushkin, resta solo la ventiseienne Anna Geniushene; molto forti per numero e preparazione anche i candidati asiatici, 4 giapponesi e 4 sud coreani. La Francia e la Germania gareggiano con 2 pianisti ciascuno, mentre Croazia, Polonia, Inghilterra, Cina, Ucraina, Usa e Canada con la Siria sono presenti con un solo candidato.

La nazione più rappresentata invece è l’Italia con ben 5 concorrenti che avranno bisogno di tutto il nostro sostegno!

Alcuni di loro sono già lanciati nella carriera concertistica a livello internazionale: la venticinquenne Leonora Armellini si è già aggiudicata a Varsavia nel 2010 il premio “Janina Nawrocka” al concorso “F. Chopin”.

video
13:01

Altri come Maddalena Giacopuzzi sono già stati tra i finalisti del Concorso Busoni negli anni passati (2013), finalista anche al prestigioso Concorso Cleveland, vantano già esperienza di attività concertistica con orchestra.

video
23:33

Come anche per Stefano Andreatta, 26 anni, che si è cimentato con il Concerto n.2 per pianoforte e orchestra di Liszt nella prova del Concorso Internazionale di Montréal.

video
02:34

Numerosi concorsi già vinti anche per Daniele Paolillo.

video
03:29

e per il giovanissimo Giorgio Trione Bartoli.

video
09:10

Dal 22 agosto, tra semifinali, finali solistiche da camera e con orchestra e fino al 1 settembre, giorno della finalissima con l’ Orchestra Haydn al Teatro Comunale di Bolzano, grande sostegno perciò ai concorrenti italiani e la possibilità di seguirli in streaming https://www.concorsobusoni.it/it/live-streaming e scoprire insieme il vincitore della 61° edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni”.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteLa Cucaracha – Tutorial per pianoforte
Articolo successivoGran finale per Amiata Piano Festival con i concerti di Dionisus

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here