Home Articoli Beethoven. Il testamento di Heiligenstadt

Beethoven. Il testamento di Heiligenstadt

0

Il testamento di Heiligenstadt è una lettera che Beethoven scrisse ai fratelli Carl e Johann nell’ottobre del 1802, un documento storico di fondamentale importanza per comprendere la profonda sofferenza dell’uomo causata dalla ormai conclamata sordità che lo portava a un progressivo isolamento dal contesto sociale nel timore che anche la sua credibilità di musicista venisse minata. Nelle toccanti parole che Beethoven scrive ai fratelli si agita più volte lo spettro del proposito suicida, ma l’arte, intesa come sua missione primaria, interviene a trattenere il compositore, è salvezza.

La lettera non fu mai spedita e fu ritrovata dopo la morte di Beethoven in un cassetto insieme all’altra celebre missiva nota come Lettera all’immortale amata.

A raccontarci questo doloroso momento della vita di Beethoven è il Maestro Vincenzo Balzani in questo quinto video della serie intitolata “Beethoven. Romanzo famigliare di un genio universale”.

Alla narrazione segue l’esecuzione della Sonata per pianoforte n. 14 in do diesis minore, op. 27 n. 2 “Al chiaro di luna” a cura di Giacomo Corbetta uno dei giovani pianisti che fanno parte dei talenti dell’Associazione PianoFriends.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Pianosolo e l’Associazione PianoFriends. Si ringrazia Vincenzo Balzani, Catia Iglesias, i giovani pianisti e Xing Chang che ha curato l’editing dei video.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteI bemolli blu di Debussy in un disco dell’AB Quartet
Articolo successivoL’appoggiatura al pianoforte

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here