
Nella settima puntata del “Romanzo famigliare di un genio universale” il Maestro Vincenzo Balzani ci racconta il periodo eroico di Beethoven. Un’occasione per entrare nel cuore del pensiero beethoveniano e per approfondire la genesi di alcuni dei suoi più celebri capolavori composti proprio in questo periodo espressione della sua personalità.
Alla narrazione segue l’esecuzione della Sonata per pianoforte n. 21 in do maggiore, op. 53 “Waldstein” da parte di Claudia Vento, una delle giovani pianiste che fanno parte dei talenti dell’Associazione PianoFriends.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Pianosolo e l’Associazione PianoFriends. Si ringrazia Vincenzo Balzani, Catia Iglesias, i giovani pianisti e Xing Chang che ha curato l’editing dei video.
Tutti gli articoli della serie
- La famiglia Beethoven: le radici familiari, l'enigma del battesimo, l'infanzia, l'adolescenza.
- Beethoven. L'incontro con Haydn e il trasferimento a Vienna
- Beethoven. Le singolari tenzoni tra Ludwig e gli altri virtuosi di Vienna
- Beethoven. Il calvario dell'ipoacusia
- Beethoven. Il testamento di Heiligenstadt
- Beethoven. Bonaparte
- Beethoven. Il periodo eroico (This post)
- Beethoven. L'Amata Immortale
- Beethoven. Il Congresso di Vienna e la vittoria di Wellington
- Beethoven. Il Biedermeier
- Beethoven. Gli ultimi anni
- Nascita di un mito. Gli ultimi giorni di vita del genio di Bonn
Bravissima Claudia.
Un grande talento che sivperfeziona continuamente con sacrificio, studio ed amore per la musica.