Home Articoli Altro Beethoven. Il calvario dell’ipoacusia

Beethoven. Il calvario dell’ipoacusia

2
Beethoven. Il calvario dell'ipoacusia, 5.0 out of 5 based on 1 rating

Quarto appuntamento della serie intitolata “Beethoven. Romanzo famigliare di un genio universale“.

Questa settimana il Maestro Vincenzo Balzani ci parla della progressiva sordità di Beethoven e lo fa partendo da due lettere in cui il compositore si confida rispettivamente con i cari amici Franz Wegeler e Karl Amenda. Sono pagine molto intense che evidenziano il dramma della progressiva presa di coscienza dell’imminente sordità.

Alla narrazione segue l’esecuzione della Sonata per pianoforte op.14 n.1/2, a cura di Mattias Antonio Glavinic, allievo del Maestro Gianluigi Polli e uno dei giovani pianisti che fanno parte dei talenti dell’Associazione PianoFriends.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Pianosolo e l’Associazione PianoFriends. Si ringrazia Vincenzo Balzani, Catia Iglesias, i giovani pianisti e Xing Chang che ha curato l’editing dei video.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteL’arte di interpretare in un saggio di Laura Cozzolino
Articolo successivoI bemolli blu di Debussy in un disco dell’AB Quartet

2 COMMENTI

  1. Grazie a te Sergio, sempre attentissimo osservatore del nostro lavoro. Grazie davvero di cuore per l’apprezzamento. Abbiamo l’onore di collaborare con un grande Maestro e il privilegio di ascoltare questi giovani artisti che sono davvero una bella speranza per il futuro della musica.

  2. Ad ogni puntata rimango sempre più sbalordito e positivamente provato dalla bellezza dell’approccio di questa serie di video. Finalmente la pacatezza, la cultura, le buone maniere trionfano e mettono il buonumore, forse il futuro può sperare ancora!!! ragazzi bravissimi, con una chiara sensibilità musicale, dei quali a malapena si possono intuire l’applicazione e lo studio portato avanti in tante ore e giornate. Ancora GRAZIE al Maestro Balzani, a Paola ed a tutti i giovani talenti che ci state proponendo ed alla Associazione che ho scoperto grazie a questa collaborazione i miei migliori auguri!!.
    https://www.pianofriends.eu/asspf.html

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here