
Ballade pour Adeline è un famoso brano per pianoforte composto nel 1976 da Paul de Senneville e Olivier Toussaint, ed inciso dal pianista Philippe Pagès, poi diventato famoso in tutto il mondo con lo pseudonimo di Richard Clayderman.
Richard Clayderman riadattò il brano e lo personalizzò in una propria trascrizione, che raggiunse ben presto la prima posizione in Austria e Svizzera e tra le prime posizioni in Norvegia, Svezia e Germania dell’Ovest, vendendo 22 milioni di copie in 38 differenti Paesi. E questo risultato superò i più grandi auspici dei due autori, che speravano di venderne “solo” 10000 copie.
Ascoltiamo il brano:
Un brano romantico, forse un po’ retrò, che concentra nelle mani di Clayderman sentimenti ed emozioni senza tempo.
Come potrai osservare dallo spartito del pezzo, sebbene sia stato scritto in do maggiore, probabilmente per semplificarsi la vita, non risulta adatto a tutti i livelli. Arpeggi, doppie note, incalzanti trentaduesimi sono stati pensati per mani formate, agili e scattanti. Per cui ci si potrà avvicinare a questo brano soltanto dopo anni di studio dello strumento. Questo non vuol dire che i più curiosi non potranno avvicinarsi allo studio del brano, ma dovranno essere coscienti delle oggettive difficoltà tecniche espressive.
Download spartito trascrizione di Musescore
Conoscevi anche tu questo brano intramontabile? Hai provato ad eseguirlo?
Commenta qua sotto.
Buono studio e buon divertimento
sono anni che provo questo pezzo , imparato ad orecchio , non avevo trovato negli store di musica lo spartito ora lo sto scaricando e completerò lo studio di questo formidabile pezzo musicale , si possono fare aggiunte ed è gratificante e modifiche con altre scale .
Dico che Clyderman e’ sempre in grado di scatenare forti emozioni lasciando i trasportare
Senzaltro è lodevole quello che e riuscito a dare nel panorama della musica soft d'ascoltare in picevole compagnia sia nel passare una serata al pianobar o dal dentista e all'aeroporto in attesa di qualche partenza. Anche perche' Clayderman è conosciuto in tutto il mondo sia che piaccia o no.
è sparito si!!! quanto mi piacerebbe che tornasse..! negli anni 70/80 era il top!!
Ma che fine ha fatto Clayderman qualcuno ne ha idea?
Saranno 15 o forse 20 anni che non se ne sente più parlare….
Si sarà ritirato per poi fare un rientro alla grnade! =)
…nella tomba 🙂
ahaha scherzo, ma ce l'avrà una certa età o è mummificato? Si sarà fatto ibernare??
E' al museo delle cere…