
La ballad blues
Ciao a tutti e benvenuti alla undicesima lezione del mio corso di Piano Blues.
Oggi vi parlerò dell‘accompagnamento di una tipica Blues Ballad, ovvero di un brano costruito su un giro di blues in 12/8.
Solitamente il Blues viene suonato con il ritmo shuffle, contando il tempo in 4/4.
Proveremo oggi a studiare insieme nuove idee di accompagnamento per la mano destra e per la mano sinistra.
Siete pronti?
[separatore]
[woocommerce_members_only key=”gold”]
Vediamo insieme come possiamo utilizzare le due mani in una tipica Blues Ballad.
Iniziamo con il suonare con la mano sinistra un’ottava di Do (Do-Do), mentre con la mano destra proviamo a marcare tutti gli ottavi del giro di Blues, utilizzando gli accordi di settima,
con i rivolti precedentemente studiati.
Come avrete visto, ho utilizzato anche dei piccoli cambi (sostituzioni), sulla seconda misura (F7) e sull’ultima misura (G7), così da creare movimento verso un nuovo giro di blues.
Una piccola particolarità è l’utilizzo del pedale. Nella musica moderna si alza e si abbassa ogni cambio di accordo e talvolta ogni 4/4.
In questo caso abbiamo utilizzato il tempo di 12/8, ed abbiamo inserito il pedale ogni misura, alzandolo e abbassandolo ad ogni nuova misura, in modo da non lasciare dei vuoti tra un accordo e l’altro.
Proviamo adesso ad inserire alcuni accenti nuovi sulla mano destra, ovviamente possiamo ribattere ad ogni misura anche il 5°dito ed il 1° dito della mano sinistra, così da creare più movimento sul registro dei bassi.
Come avrete visto il 5°dito ed il 1° dito della mano sinistra vanno ad affrontare 3/8 ciascuno, in maniera da scandire il tempo in maniera diversa, mentre la mano destra ha affrontato un tipo di accompagnamento con accenti diversi.
Proviamo ora ad unire gli accordi ad una piccola parte di arpeggio degli stessi.
Affrontiamo subito gli accordi mantenendo come divisione il ritmo di 6/8, dividendo in due parti la misura di 12/8.
Uniamo ora un piccolo arpeggio costruito su T – 3° – 5° – 7° .
Se proviamo ad unire le due parti, avremo una misura da 12/8 suonata per metà con un accordo e per metà con un arpeggio.
Provate voi a suonare tutto il giro di blues di 12/8, io ad esempio ho utilizzato degli accordi in posizione fondamentale ed altri in posizione di rivolto, così da cambiare il suono dell’arpeggio,
creando più o meno tensione nel giro.
Proviamo ora ad unire gli accordi della mano destra con piccole parti improvvisate.
Se non avete visto le mie lezioni precedenti, andate a sbirciare su come prendere spunto per improvvisare su un giro di Blues.
Per affrontare questo tipo di accompagnamento utilizzando anche delle piccole improvvisazioni, potete suonare sia i rivolti sia gli accordi costruiti nello stato fondamentale, provate a scambiare i tempi, dividendo in due la misura da 12/8, creando anche nuove cellule ritmiche.
Per improvvisare utilizzate le note della scala blues di Do.
Come sempre vi consiglio di studiare le due mani separatamente e di unirle solo quando sarete sicuri sulle parti da suonare, provando anche a trasportare il giro di Blues in altre tonalità.
Alla prossima lezione.
Download dispense 12° lezione
[/woocommerce_members_only]
Tutti gli articoli della serie
- Il giro di blues - Lezione n.1 Corso di piano blues
- La scala di blues - Lezione n.2 Corso di piano blues
- Accompagnamento con la mano sinistra - Lezione n.3 Corso di Piano Blues
- Unire mano sinistra e mano destra - Lezione n.4 Corso di Piano Blues
- Bicordi e accordi - Lezione n.5 Corso di Piano Blues
- Accordi e pattern melodici - Lezione n.6 Corso di piano blues
- C Jam Blues di Duke Ellington - Lezione n.7 Corso di piano blues
- Improvvisazione su C Jam Blues - Lezione n.8 Corso di piano blues
- Variazioni armoniche sul giro di blues - Lezione n.9 corso di piano blues
- Improvvisazione sul giro di blues - Lezione n.10 corso di piano blues
- Accompagnamento blues - Lezione n.11 corso di piano blues
- La ballad blues - Lezione n.12 corso di piano blues (This post)
- Le forme irregolari nel Blues – Lezione n.13 corso di piano blues
- Intro e finali – Lezione n.14 corso di piano blues
- Corso di piano blues - Presentazione