
B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, Studi 62-64
Il brano n. 62 propone una veloce figurazione melodica, incentrata sull’intervallo di 3a, raddoppiata nella mano sinistra alla 6a minore inferiore. Il colore armonico dato da tale meccanismo sembra riprendere le atmosfere del n. 59, estraniandole però da una reale sovrapposizione modale e riconducendole invece ad un significato prevalentemente timbrico. La mancanza di un riferimento tonale univoco impone allo studente una consapevole assimilazione della gamma sonora di volta in volta adottata da ciascuna mano.
Molto curioso è il brano successivo, “Ronzio” (n. 63), nel quale le abilità tecniche richieste sono molteplici: intanto, l’articolazione veloce di suoni adiacenti (una sorta di “trillo”), anche con dita solitamente meno scattanti come il quarto e il quinto della mano sinistra; poi, il “pianissimo”, prescritto per l’intera durata del brano; da non trascurare anche la qualità dell’incastro ritmico fra le parti e, infine, la gestione timbrica della costante dissonanza armonica, di settima e di nona, fra le due parti.
Il n. 64, “Linea contro Punto”, riprende la pratica polifonica consistente nel condurre una linea melodica mantenendo, nella stessa mano, un suono tenuto. Il brano, di natura fortemente imitativa, viene proposto in due versioni: la prima, è basata su due gamme diatoniche (una alla destra, l’altra alla sinistra), speculari l’una rispetto all’altra dal punto di vista intervallare; la seconda versione, sostituisce le gamme precedenti con due successioni cromatiche, mantenendo però inalterata la struttura complessiva della versione iniziale, al punto poter considerare la versione b) come una rigorosa trasposizione cromatica della versione a).
Tutti gli articoli della serie
- Béla Bartók, Mikrokosmos. Presentazione
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn.1-6
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 7-9
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 10-12
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 13-14
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 15-16
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 17-21
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 22-23
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 24-25-26-27
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. I, nn. 28-30
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. I, nn. 31-33
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. I, nn. 34-36
- Béla Bartók, Mikrokosmos. Appendice Vol.1
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 37-39
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 40-42
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 43-44
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn.45-46
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 47-48
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 49-50
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 51-53
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 54-56
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 57-58
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 59-61
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 62-64 (This post)
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 65-66
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, Appendici