
B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, Studi 54-56
Per la prima volta, nel n. 54, viene introdotto il cromatismo, imponendo alle mani una nuova posizione sulla tastiera, dovendo ora porre le cinque dita in un ambito complessivo di 3a maggiore.
Il procedimento cromatico viene dapprima proposto in ottave parallele poi, in un breve episodio con carattere di raccordo, secondo un semplice schema imitativo ed infine, per moto contrario.
Terza delle quattro composizioni per due pianoforti presenti nel Mikrokosmos, il n. 55 introduce l’alternanza fra duine e terzine in un rigoroso canone fra i due strumenti. Il sostegno ritmico ostinato inizialmente affidato alla mano sinistra del primo pianoforte facilita l’esatta esecuzione ritmica dei gruppi irregolari.
La principale difficoltà affidata, nella ripresa, al secondo pianoforte, consiste in una successione di bicordi di quinta che impongono rapidi spostamenti dalla mano; tale soluzione richiede, a nostro avviso, abilità più avanzate rispetto al livello tecnico che il percorso didattico del Mikrokosmos ha sino a questo punto consentito di acquisire, nonostante Bartok abbia dedicato, nell’Appendice, un esercizio basato sulle terzine, il n. 12, e un’altro, il n. 13, che propone la formula d’accompagnamento in quinte parallele.
Nel n. 56, il titolo “Melodia in decime” si riferisce all’intervallo che intercorre fra la parte superiore e quella inferiore, a lei parallela. In ciascuna mano le proposizioni melodiche sono associate ad un suono tenuto (il I o il V grado della gamma do-sol nella mano destra e della gamma la-mi nella sinistra), approcciando in tal modo la problematica della tecnica polifonica alla quale deve saper far fronte ogni singola mano del pianista. Anche a questo aspetto tecnico, viene dedicato uno specifico esercizio nell’Appendice (il n. 14).
Tutti gli articoli della serie
- Béla Bartók, Mikrokosmos. Presentazione
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn.1-6
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 7-9
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 10-12
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 13-14
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 15-16
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 17-21
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 22-23
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 24-25-26-27
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. I, nn. 28-30
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. I, nn. 31-33
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. I, nn. 34-36
- Béla Bartók, Mikrokosmos. Appendice Vol.1
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 37-39
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 40-42
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 43-44
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn.45-46
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 47-48
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 49-50
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 51-53
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 54-56 (This post)
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 57-58
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 59-61
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 62-64
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 65-66
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, Appendici