Home Lezioni B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 43-44

B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 43-44

0
B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 43-44, 5.0 out of 5 based on 1 rating

B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, Studi 43-44

I due brani successivi sono composti per due pianoforti. Bartok stesso, nella prefazione all’opera, auspica che laddove ce ne sia l’opportunità, gli studenti debbano al più presto cimentarsi in questo tipo di musica d’insieme. Sincronia metronomica e ritmica, condivisione di intenti espressivi, equilibrio sonoro e capacità d’ascolto sono le principali abilità da perseguire.

Nel n. 43, “In stile ungherese”, il primo pianoforte procede per terze spezzate. Nella parte b), da eseguirsi senza soluzione di continuità rispetto alla sezione precedente, la parte del secondo pianoforte rimane immutata, mentre quella del primo pianoforte viene trasportata alla quarta superiore, con lievi modificazioni alla mano sinistra.

Nel n. 44, il titolo “Moto contrario” si riferisce al movimento affidato alle due mani del primo pianoforte che, in chiave, ha solo due alterazioni (il fa e il sol diesis), contro le quattro del secondo pianoforte. Tale differenza, che potrebbe apparire come una anomalia, è giustificata, semplicemente, dal fatto che nella parte del pianoforte I il Do e il Re non vengono mai suonati.

Pianosolo consiglia

Articolo precedente30 Studietti Elementari per Pianoforte, Pozzoli – Studio n.18
Articolo successivoMarco Schiavo e Sergio Marchegiani, Brahms, Dances (Decca)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here