
B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, Studi 40-42
La composizione “Nello stile iugoslavo” (n. 40) adotta la scala Misolidia di Mi. Alla mano sx, rievocando uno strumento popolare affine alla ghironda, è affidato un accompagnamento ostinato, concepito in unità di 3 battute, la cui articolazione, dopo il ritornello, non coincide più con il fraseggio della parte superiore creando uno sfasamento molto interessante. La ripresa presenta una contrazione dell’incipit melodico che va bene evidenziata dalla progressiva intensificazione della sonorità.
I due brani successivi adottano formule d’accompagnamento riconducibili all’arpeggio. Nel n. 41 lo sfondo ha come elemento centrale la triade maggiore di Sol, I grado di quel modo “artificiale” – assai ricorrente nella musica di Bartok – la cui scala coincide con quella maggiore, ma con il IV grado alzato e il VII abbassato; ecco la ragione del solo do diesis nell’armatura di chiave.
L’accompagnamento del n. 42 adotta, inizialmente, la triade minore di La come nucleo centrale. Su tale sfondo, da eseguirsi piano e legato, si erge una semplice melodia, costituita da suoni lunghi, per la quale è richiesta una sonorità più intensa e ben timbrata. Nella parte conclusiva della prima sezione viene introdotto, nell’accompagnamento, il suono do diesis, successivamente assunto quale suono fondamentale della triade diminuita adottata come elemento centrale dell’accompagnamento della seconda metà del brano. Sotto tale sfondo, la melodia della parte iniziale viene ripresa testualmente, sebbene ora calata in una ambientazione armonica e coloristica del tutto nuova.
Tutti gli articoli della serie
- Béla Bartók, Mikrokosmos. Presentazione
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn.1-6
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 7-9
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 10-12
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 13-14
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 15-16
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 17-21
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 22-23
- B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 24-25-26-27
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. I, nn. 28-30
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. I, nn. 31-33
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. I, nn. 34-36
- Béla Bartók, Mikrokosmos. Appendice Vol.1
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 37-39
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 40-42 (This post)
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 43-44
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn.45-46
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 47-48
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 49-50
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 51-53
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 54-56
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 57-58
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 59-61
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 62-64
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, nn. 65-66
- B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. II, Appendici