Home Lezioni B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. I, nn. 24-25-26-27

B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. I, nn. 24-25-26-27

0
B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 24-25-26-27, 5.0 out of 5 based on 2 ratings

B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. I, Studi 24-27

La “Pastorale”, n. 24 della raccolta, è una piccola forma ternaria concepita nel modo Lidio, la cui scala coincide, in questo caso, con quella di Re Maggiore con il IV grado alzato di un semitono.

Il brano successivo (n. 25) è di opposta natura espressiva: la gamma adottata – che rimanda al primo segmento di una scala minore con il V grado abbassato – genera un clima di asprezza nel quale, con sonorità “forte”, si succedono tre sezioni imitative, la prima delle quali è articolata in due semifrasi identiche quanto a contenuti melodici, ma con i ruoli di antecedente e conseguente invertiti, similmente a quanto proposto, precedentemente, dal n. 23. Ogni episodio è separato dal successivo da uno “sforzato” che, nella forma complessiva, rimarca la relazione di tritono si-fa-si.

Il Canone del n. 26 riprende i ribattuti (come suggerito dal titolo), aspetto che rappresenta una nuova complessità esecutiva, dovendosi ora coniugare con il legato che, nello stesso momento, caratterizza l’altra linea melodica. Da battuta 11 l’imitazione canonica viene abbandonata e il rapporto imitativo si dissolve mano a mano che ci si avvicina alla cadenza sospesa posta a conclusione del brano.

Nel n. 27 viene ripresa la melodia sincopata del n. 9, ora sorretta, nella prima parte, da suoni suoni lunghi, mentre nel secondo episodio fiorisce una fluida trama contrappuntistica. L’utilizzo alla mano sinistra della gamma discendente re-sol diesis, fornisce una raffinata soluzione cadenzale nelle battute conclusive.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteCome suonare velocemente senza affaticarsi
Articolo successivoStuart Isacoff, Quando il mondo si fermò ad ascoltare (2018 EDT)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here