Home Lezioni B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. I, nn. 22-23

B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. I, nn. 22-23

0
B.Bartók, Mikrokosmos - Vol. I, nn. 22-23, 5.0 out of 5 based on 3 ratings

B.Bartók, Mikrokosmos – Vol. I, Studi 22-23

Posizione fissa delle due mani, sebbene su gamme sonore differenziate, e utilizzo dei soli gradi congiunti, sono la necessaria semplificazione atta ad agevolare il superamento di una nuova difficoltà esecutiva, quella del contrappunto imitativo, tecnica compositiva caratteristica di tanta produzione bachiana, dalle Invenzione alle Fughe.

Nel n. 22, l’imitazione è a distanza di 6a. Il ruolo di “antecedente” viene affidato, nella prima sezione, alla mano sx e nella seconda metà del brano, alla dx. L’ambientazione modale rimanda ad un Misolidio, con cadenza sospesa al termine del brano.

Nel n. 23, nel quale compare per la prima volta una indicazione dinamica, ogni proposizione presenta uno schema imitativo che, nella successiva ripetizione, vede le mani “invertire” il proprio ruolo, da antecedente a conseguente e viceversa. Una buona pratica di studio, consiste nel suonare una linea cantando contemporaneamente l’altra, in modo da affinare il controllo della conduzione contrappuntistica.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteAperte le candidature a Piano City Napoli 2019
Articolo successivoGloria Campaner, Home (Warner Music 2018). I live di Pianosolo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here