
Il Conservatorio di Alessandria ha aperto nel 2001 una scuola di musica per venire incontro alle esigenze degli abitanti di Alessandria e provincia. Il progetto si rivolge sia agli adulti che ai giovani che abbiano compiuto i 18 anni di etĂ ed ha lo scopo di creare un percorso di studi per principianti ed esperti, oltre che organizzare momenti di incontro per quanto riguarda l’ambito musicale.
Dall’anno scolastico 2008/2009 il Direttore del Conservatorio Vivaldi (Federico Ermirio), ha trasformato questa scuola in un progetto gestito integralmente dal Conservatorio (dato che prima era supportato dalla collaborazione del Comune e dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione delle Provincia).
Il corso per adulti viene quindi collocato quasi alla pari dei corsi ordinamentali dei bienni e dei trienni universitari, nonostante ci siano alcune semplificazioni. Il lavoro degli allievi, svolto durante tutto l’anno accademico, viene poi messo in mostra in un saggio finale dinnanzi ad un pubblico numeroso.
Molte sono state le esperienze musicali , molto l’entusiasmo, molta la dedizione e molti i risultati raggiunti dagli allievi, che hanno mostrato ancora una volta quanto sia stato positivo, per un gruppo di musicisti, professionisti o amatori, il confronto reciproco (tramite racconti di esperienze personali, nuove idee, nuove conoscenze ecc..)
Il corso per adulti dura quindi 5 anni ed è suddiviso in due cicli (triennio e biennio). Alla fine di ogni ciclo di studi viene rilasciato un attestato. I corsi ovviamente sono aperti allo studio dello strumento, e per ora sono disponibili i corsi di: flauto traverso, sax, tromba, pianoforte, chitarra, canto lirico, violino, e cello.
I corsi sono composti da 22 lezioni annue per ogni materia. Ogni settimana è prevista una lezione individuale sullo strumento e una collettiva per ciascuna materia.
Le lezioni si tengono presso il Conservatorio, a Palazzo Cuttica, nelle ore serali.
Fonte: Ad Libitum (conservatoriovivaldi.it)
Buon giorno io mi chiamo Saverio ho cominciato questa avventura del pianoforte perché trovo armonia e passione per il suono di questo strumento, purtroppo ho cominciato tardi sono 8 mesi che prendo lezioni e tutte le sere dopo il lavoro dedico il mio poco tempo allo studio mi piacerebbe approfondire questo studio con la possibilità di frequentare un conservatorio anche serale ma credo sia impossibile ho 44 anni e forse non è più possibile ciao
Ciao Saverio,
credo che non esistano dei corsi serali. Potresti iscriverti ad una scuola di musica (ti fai mettere lezione alle 19 la sera) o frequentare un maestro privato e poi dare gli esami da privatista. Questo è sicuramente possibile.
Bellissima iniziativa, soprattutto per quelli come me che studiano privatamente uno strumento e lavorano, vedendosi quindi il tempo da dedicare allo studio ridursi all’osso! Siete a conoscenza se l’accesso hai conservatori ha un limite di etá? A riguardo non riesco a trovare una risposta chiara e definitiva, poichĂ© la riforma avviata anni fa, a quanto mi sembra di aver capito, non Ă© stata realizzata pienamente! Anticipatamente grazie a chi risponderá! Buona giornata a tutti
Ciao a tutti!
mi chiamo Luca, ho 25 anni, sono di Alessandria e sono uno studente di pianoforte e violino della suddetta Scuola Di Musica Per Adulti.
ci tenevo a dire che il corso non termina al quinto anno! c’è la possibilitĂ di continuare per altri anni, studiando solo lo strumento e non piĂą le materie teoriche!
inoltre, per quanto dicano che si tratta di un corso amatoriale, proprio per il fatto di poter continuare gli studi, c’è tantissima gente che ha proseguito oltre i 5 anni raggiungendo preparazioni tali da iscriversi ai rispettivi corsi di laurea.
a mio avviso, quindi, non si tratta solo di un corso amatoriale rivolto a chi non ha mai potuto far fiorire una passione, piuttosto anche a chi vuole trasformare una passione in una possibilitĂ di lavoro nel mondo della musica!
Ho provato a guardare un po' su internet, anche l'istituto musicale di modena, tra le sue offerte didattiche, propone un corso pre-accademico che dovrebbe essere preparatorio per il triennio.
Leggendo il regolamento si nota che "Non vi sono limiti superiori di età che impediscano l’iscrizione ai suddetti Corsi."
Di seguito il link: http://www.comune.modena.it/oraziovecchi/Istituto…
Wow!
Speriamo che gli altri conservatori prendano spunto per offrire una loro offerta didattica per adulti.
Se così fosse mi iscriverei all'istante!!!
Purtroppo l'istituto musicale di reggio emilia non offre nulla di simile, almeno che io sappia.
Ciao Max! Hai assolutamente ragione! Purtroppo non in tutte le città (anzi direi in quasi nessuna) ci sono queste iniziative incredibili che credo debbano essere accolte più frequentemente. E' un'iniziativa tutta da rispettare e da ammirare. Detto questo, faccio i miei più sentiti complimenti al conservatorio di Alessandria col suo direttore Federico Ermirio, al comune, e Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Sono da lodare iniziative del genere!
bellissima iniziativa!!! sarebbe bello che tutti i conservatori lo permettessero!!
Ho cmq cercato sul sito citato, ma non sono riuscito a trovare informazioni specifiche. Potresti indicarmi dove trovo le informazioni in merito? grazie mille per l'informazione
Ciao Vincenzo! Già, un ' ottima iniziativa direi! In ogni modo ti suggerisco di andare nell'area contatti per informarti telefonicamente o per emial (http://www.conservatoriovivaldi.it/pagine/contatti.html) e per quanto riguarda la fonte originale la puoi trovare nell'homepage, nella barra laterale di destra, trovi dei banner, ce ne è uno con scritto "Ad Libitum" (che sarebbe la rivista del conservatorio) e da lì puoi scaricare il pdf contenente anche questa informazione!