
Amiata Piano Festival 2013
Al via la nona edizione dell’Amiata Piano Festival, manifestazione musicale di livello internazionale per la direzione artistica del Maestro Maurizio Baglini. Tre lunghi fine settimana, uno per ogni fine mese da giugno ad agosto, intitolati rispettivamente “Baccus”, “Euterpe” e Dionisus”, che animeranno luoghi suggestivi del territorio di Toscana alle pendici del Monte Amiata in provincia di Grosseto, dal Podere S. Giuseppe, ovvero la Sala Musica di Collemassari, alla Chiesa dei SS. Pietro e Antonio Abate nella tenuta di Montecucco, alla Chiesa di S. Agostino a Montalcino alla Cantina di Collemassari. Fortissimo il legame con lo scenario paesaggistico di rara bellezza in cui il Maestro Baglini ha voluto che la musica da camera trovasse voce, luoghi lontani dal rumore del turismo estivo, che vivono di una naturale armonia e accolgono bellezza nella bellezza.
L’esordio del festival è previsto per il 27 giugno, con un concerto particolarissimo: Maurizio Baglini (pianoforte) e Silvia Chiesa (violoncello) in “Musica à la Carte” e ospite eccezionale della serata il Maestro Nicola Sani di cui verrà proposto Concetto Spaziale, brano per pianoforte e amplificazione acustica, entusiasmante esempio di musica contemporanea da vedere, oltre che da ascoltare. Il 28 giugno la serata sarà dedicata a “La vera storia di Traviata”, con il pianoforte e la voce di Giuseppe Fausto Modugno e la voce narrante di Corrado Augias. A chiudere la sessione di giugno “Baccus” l’étoile Konstantin Lifschitz. Di seguito il programma comprensivo anche degli eventi di Dionisus ed Euterpe.
Per approfondimenti e biglietti vi invitiamo a visitare il sito di Amiata Piano Festival.

PROGRAMMA
BACCUS
27 giugno: Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso (GR) h.
Maurizio BAGLINI e Silvia CHIESA à la carte con la partecipazione straordinaria di Nicola SANI
28 giugno: Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso (GR)
Corrado AUGIAS e Giuseppe Fausto MODUGNO: spettacolo sulla Traviata di Giuseppe Verdi
29 giugno: Chiesa SS. Pietro e Antonio Abate, Tenuta di Montecucco, Poggi del Sasso (GR)
Trio d’archi: Gabriele PIERANUNZI, Francesco FIORE e Alexander IVASHKIN
30 giugno: Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso (GR)
Konstantin Lifschitz, recital pianistico
EUTERPE
25 luglio: Chiesa di S. Agostino, Montalcino (SI)
1813-2013: VERDI – WAGNER, anniversari: pianoforte e quartetto d’ archi
Maurizio BAGLINI pianoforte, Domenico NORDIO primo violino, Duccio CECCANTI secondo violino, Luca RANIERI viola, Silvia CHIESA violoncello
26 luglio: Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Pietro DE MARIA, recital pianistico
27 luglio: Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
TRIO Mariangela VACATELLO, Francesca DEGO e Silvia CHIESA
28 luglio Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Maurizio BAGLINI con il TRIO STAUFFER
DIONISUS
29 agosto: Cantina di Collemassari, Poggi del Sasso (GR)
Salvatore ACCARDO e l’Orchestra da Camera Italiana
30 agosto: Cantina di Collemassari, Poggi del Sasso (GR)
Duello di coppie : Pascal AMOYEL ed Emmanuelle BERTRAND versus MaurizioBAGLINI e Silvia CHIESA
31 agosto: Cantina di Collemassari, Poggi del Sasso (GR)
MUSICA NUDA, Petra MAGONI e Ferruccio SPINETTI
1 settembre: Cantina di Collemassari, Poggi del Sasso (GR)
Mario BRUNELLO, violoncello solo
Un grazie “particolare” a Paola che ha saputo agganciare in una sola intervista il famoso duo intellettuale AUGIAS-MODUGNO…dove non arriva mamma rai ARRIVA PIANOSOLO..COMPLIMENTI!!
Saluti
saverio
Grazie Saverio!
Buongiorno
sono il padre di un ragazzo di 14 anni che suona il pianoforte vi seguiamo spesso e e mi devo complimentare per ii vostro sito, i servizzi e iniziative che fate, ci è difficile partecipare alle Vs. iniziative per la distanza da voi, abitiamo in Svizzera tedesca dove risiedo da 15 anni, complimenti anche per i video su youtube che spesso facciamo visita.
Con questa email vi vorrei chiedere se avete una soluzione per mio figlio, che in questi mesi di vacanza della scuola, che dovrebbe avere delle lezioni col maestro di piano ma la distanza da lui è tanta vi è un sistema valido che avete sperimentato per poter collegarsi a lui e fare la lezione, abbiamo provato con skype ma il sonoro non è valido, non sappiamo se ci sono altri mezzi per farlo.
Se avete una soluzione ve ne siamo grati in attesa di una Vostra risposta saluti
paolo ghilardi
Ciao! Questa non è la sezione adatta, ti prego gentilmente di utilizzare il nostro forum!
Grazie