Home Classica Allenamento Intensivo per Migliorare la Tecnica (1° Parte)

Allenamento Intensivo per Migliorare la Tecnica (1° Parte)

7
Allenamento Intensivo per Migliorare la Tecnica (1° Parte), 5.0 out of 5 based on 288 ratings

Benvenuto in questo articolo. In questo primo articolo, che è la serie di altri, vedremo come fare un allenamento intensivo in grado di far sviluppare la tecnica attraverso degli esercizi specifici tratti da brani esistenti e non solo.

Di queste varie uscite, potrai crearne un report gratuito, ovvero copiando il testo su di un documento qualsiasi ed infine stamparlo o impaginarlo crendo così un piccolo libricino. E’ importante perciò seguire tutte le uscite 😉 .

Gli esercizi che ti propongo sono esercizi che cercano di sviluppare un’ampia parte della tecnica pianistica perciò non saranno tutti uguali ma ogni esercizio serve a intensificare la studio su di un determinato aspetto, che può essere lo studio degli arpeggi, lo studio delle scale cromatiche, lo studio dello staccato o qualsiasi altra cosa.

Ogni uscita comprenderà più esercizi. Questi raccolta di esercizi servirà a creare un pacchetto di studi quotidiani finchè non verrà pubblicato il prossimo articolo.

Nel frattempo della prossima uscita, continua a ripetere almeno una volta al giorno questo pacchetto. In questo modo, ora della prossima uscita, avrai fatto in tempo a studiarli, eseguirli e acquisire la tecnica che ci prefiggiamo.

Quindi, chiariamo ancora una volta per tutte le regole del gioco 😉 :

  1. L’allenamento è suddiviso in più esercizi e gli esercizi usciranno a poco a poco.
  2. Tra un’uscita e l’altra, continua ad eseguire il pacchetto di esercizi presente.

Esercizio

In questa prima uscita, ci occuperemo dello sviluppo dell’agilità con passaggi in movimento. Sono passaggi che sicuramente si rivedranno perchè sono molto visti e inoltre sono molto utili per lo sviluppo della tecnica. Ovviamente ti consiglio di eseguire prima lo studio a mani separate e poi quello a mani unite, per riuscire così a creare una buona esecuzione.

L’importante è che tu sappia che la tecnica la si acquista anche studiando il pezzo, non solo eseguendolo, così la procedura di studio è tanto importante quanto l’esecuzione, non serve solo suonare per sviluppare la tecnica!

Il primo esercizio che troverai è stato estratto dalla sonata n.16 di Beethoven, e il passaggio che sicuramente interessa a noi è quello dove entrambe le mani suonano le stesse note con i sedicesimi. Dall’alto si dirigono verso il basso con un passaggio tecnico fondamentale.

Il secondo esercizio è stato estratto dalla sonata n.8 di Mozart, quella bellissima in La minore. In particolare i passaggi che ci interessano sono la fine della pagina 5 (che corrisponde alla prima pagina dell’esercizio), dove la sinistra discende con un passaggio classico, e le prime 2 righe della pagina 6 (che corrisponde alla seconda pagina dell’esercizio), che contengono dei passaggi veloci per entrambe le mani.

il terzo esercizio è stato preso da un libro di tecnica pianistica del secondo/terzo anno di pianoforte. In particolare l’esercizio n.33, è quello che a noi più ci interessa. Anche questo è basato sui passaggi ascendenti e discendenti in velocità.

Il quarto esercizio è stato scritto da me. E’ a mani separate in modo tale da poterlo fare a prima vista. I passaggi sono simili a quelli visti negli esercizi precedenti ma non c’è la diteggiatura. In questo modo puoi allenarti tu stesso nel cercare la migliore soluzione per quei determinati passaggi.

Download Esercizi

Qui di seguito puoi trovare il download degli esercizi. Ci vediamo alla prossima, ciao!

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteAccompagnamento con i bicordi – Lezione Jazz n.10
Articolo successivoBlues Patterns – Lezione Jazz n.11
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

7 COMMENTI

  1. Buongiorno mi sarebbe piaciuto utilizzare il vostro studio ma non riesco a scaricarlo,mi dice che è vuoto.
    Grazie
    Giuseppe

  2. Caro Christian, non potresti presentare gli esercizi con un altro formato? Magari in PDF, visto che l'attuale non riesco ad aprirlo correttamente? Vengono visualizzati tutti numeri.
    Grazie e Ciao.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here