
Saltiamo avanti di un brano e concentriamoci su questo bellissimo e divertentissimo pezzo: Alla Glenn.
Dedicato al noto compositore e musicista jazz Glenn Miller questo brano ripercorre attraverso le sue note un particolare genere musicale: il boogie woogie… vi terrà incollati alla tastiera per ore. Come nelle composizioni di Glenn, lo swing è fortemente cadenzato, in alcuni momenti sembra di percepire le vibrazioni del Rock and Roll e lo shuffle.
Le difficoltà che andremo ad incontrare saranno causate da diversi fattori: tempo e diteggiatura. Le sincopi, i bicordi, il walking bass saranno complicati quindi dalla velocità sostenuta (184 ogni quarto) e dalla variazione continua, soprattutto per la mano sinistra, della diteggiatura.
Fare attenzione quindi ai passaggi di diteggiatura nel basso, ai bicordi che la mano destra andrà ad eseguire al termine di ciascuna frase musicale. Prestare attenzione infine anche alle pause, contate nel silenzio e state a tempo, sempre!
E adesso la mia esecuzione (leggermente più lenta dello swing brillante ):

Buono studio!
Tutti gli articoli della serie
- Primo Jazz di Remo Vinciguerra (breve introduzione al corso)
- Primo Jazz - Primo Jazz di Remo Vinciguerra (2)
- Petit Blues - Primo Jazz di Remo Vinciguerra (3)
- Il primo ragtime - Primo Jazz di Remo Vinciguerra (4)
- Nostalgico Swing - Primo Jazz di Remo Vinciguerra (5)
- Una melodia nascosta – Primo Jazz di Remo Vinciguerra (6)
- I passi felpati di quel gattone notturno - Primo Jazz di Remo Vinciguerra (7)
- Un motivetto da jazz...are – Primo Jazz di Remo Vinciguerra (8)
- Alla Glenn - Primo Jazz di Remo Vinciguerra (9) (This post)
- Baby stride piano - Primo Jazz di Remo Vinciguerra (10)
Ho fatto il Beyer, il czerny op 599 (a lezione con maestro), e, da autodidatta, seguendo le lezioni di questo sito, ho terminato il Duvernoy. Navigando su questo sito ho sentito i pezzi registrati dal libro primo jazz. Secondo voi sarei in grado di farli? Sempre da autodidatta e con il vostro aiuto. Premetto che ho una scarsissima conoscenza teorica. Che dite compro il libro? Questi pezzi sono troppo belli. Grazie e saluti.
Giovanni Serio
Ciao Giovanni, se hai completato il duvernoy non avrai problemi anche con questo libro. Compralo e facci sapere!
complimenti per l'esecuzione.è possibile avere lo spartito di questo pezzo?grazie.mi sto avvicinando al jazz e blues da poco tempo.tecnicamente sono ad un livello di 3 anno di conservatorio.quali esercizi e pezzi mi potete consigliare?grazie di nuovo e complimenti per il sito lo trovo molto interessante
Ciao Alex, ti consiglio di acquistarlo,fa parte della raccolta "Primo Jazz" di Remo Vinciguerra.
Per avvicinarti al blues ed al jazz questi semplici motivetti possono darti la giusta carica… in seguito potrai addentrarti nella teoria e nella pratica. Al momento giusto avvicinati alle trascrizioni di Bill Evans, almeno alle trascrizioni dei temi (Es. Alice in Wonderland)